fbpx
CHIUDI

Turismo, festività e stagione estiva: cosa accade alle imprese del turismo e del commercio di Roma

03 Agosto 2023

Turisti italiani e stranieri hanno visitato, e visiteranno, Roma durante i ponti festivi e le ferie estive. Un aumento della richiesta richiede, però, un miglioramento nelle comunicazioni.

Secondo i dati emersi dallo studio dell’Osservatorio Economico Confcommercio Roma del mese di maggio 2023, le imprese del turismo e del commercio di Roma prevedono un aumento della clientela sia italiana che straniera durante le prossime festività e ferie estive.

Nel corso degli scorsi mesi, infatti, molti sono stati i ponti festivi e altrettanti ancora devono arrivare: il 15% delle imprese del turismo e del commercio (campione base di 711 unità) prevede, in queste circostanze, un aumento della clientela italiana e circa il 20,1% ritiene, invece, che molti saranno i clienti stranieri.

Prendendo in esame la stagione estiva, invece, le percentuali aumentano: il 17,2% delle imprese ritiene che ad aumentare saranno soprattutto i clienti italiani, che, molto probabilmente, sceglieranno come meta estiva una visita alla Capitale.

Una domanda in crescita, quindi, a cui dovrebbe corrispondere una proporzionale adozione di misure fortificative per il sostentamento delle richieste come, ad esempio, l’aumento dell’advertising social e l’organizzazione di eventi.

Il campione in esame per il 66,7% ha, però, ammesso che non adotterà misure per il sostenimento della domanda, mentre il restante 33,3 % attiverà diverse strategie di comunicazione e di mercato per essere al passo con le richieste.

Tra queste:

  • Advertising sui social media 44,3%
  • Organizzazione di eventi 21,7%
  • Ampliamento dei servizi offerti 20 %
  • Offerte last minute 17,4%
  • Convenzioni con altre imprese del settore 9,5%

Il mondo dell’industria terziaria si avvicina, quindi, in modo molto reticente all’adozione di nuove forme di comunicazione che possano permettere una migliore gestione dei flussi di clienti.

 

I dati riportati nel testo emergono da un’indagine campionaria rivolta ai cittadini di età superiore ai 18 anni residenti nella città di Roma realizzata da Confcommercio Roma in collaborazione con l’Istituto di ricerca Format Research.