fbpx
CHIUDI

Roma

Martedì 27 Giugno, alle ore 12.00,  presso l’Hotel Mozart di Roma si terrà la Conferenza stampa dove verrà inaugurato il nuovo Help desk di Confcommercio Roma dedicata alle imprese. Il centralino, sarà un nuovo strumento di raccolta di segnalazioni e assistenza con cui Confcommercio Roma vuole creare una linea diretta con le aziende del Commercio, Turismo e dei Servizi del I Municipio. 

Durante la Conferenza stampa verranno presentati i dati della ricerca condotta in collaborazione con l’Istituto di ricerca, Format Research in merito alle decisioni di acquisto dei consumatori del Centro Storico.

AGENDA

Ore 11.45 | Registrazioni e Welcome coffee

Ore 12.00  | Inizio lavori e Saluti istituzionali

Interventi

Gaia Petrucci | Format Research

Lorenza Bonaccorsi | Presidente Municipio I

Fabrizio Russo | Presidente Centro Storico Confcommercio Roma

MODERA Simone Turbolente | Ufficio Stampa Confcommercio Roma

Seguirà un cocktail di saluto.

 

 

Mappa

Confcommercio Professioni, vi invita a partecipare all’evento di presentazione del saggio “In tutte le sue forme e applicazioni: per un nuovo Statuto del Lavoro”, di Alberto Perulli e Tiziano Treu, che si terrà il prossimo lunedì 27 febbraio 2023 alle ore 10.30 presso la sede di Unioncamere, in Piazza Sallustio 21, Roma.

PROGRAMMA EVENTO

Sarà possibile seguire i lavori in diretta streaming sui canali social di Confcommercio Professioni.

Per confermare la partecipazione è necessario compilare il seguente google form:

ISCRIZIONI

Mappa

Il Turismo è l’oro del nostro Paese e oggi più che mai dobbiamo essere capaci di valorizzarlo. Il Digitale è lo strumento per poterlo fare, come?
Ci sono tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, che sono già concretamente disponibili e applicabili nella tua quotidianità: non occorre essere un grande albergo per approfittarne, anche le piccole strutture possono avvantaggiarsene per migliorare l’organizzazione, l’efficienza, la promozione, l’esperienza del cliente. Durante il webinar avrai l’opportunità di conoscere i trend tecnologici dell’Intelligenza Artificiale applicata al settore dell’hospitality e di ispirarti a casi concreti, per poter cominciare fin da subito a progettare la tua evoluzione digitale.

Questo webinar si inserisce nel progetto europeo Tuscany X.0, approvato dalla Commissione europea nell’ambito del bando European Digital Innovation Hubs. Al termine dell’evento ti sarà messo a disposizione un assessment di maturità digitale dedicato al settore alberghiero, attraverso cui potrai ottenere una prima valutazione del grado di digitalizzazione della tua attività.

CONTENUTI

  • Il progetto Tuscany X.0 e le opportunità per le imprese dell’hospitality
  • Le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e dell’uso dei dati: trend, barriere e opportunità per le imprese
  • Le principali applicazioni per il settore turistico ricettivo
  • Presentazione di alcuni casi d’uso
  • Domande dal pubblico e risposte

 

AGENDA

Ore 15.00 Saluti istituzionali e introduzione

Leonardo Marras – Assessore Economia, attività produttive, politiche del credito e turismo della Regione Toscana
Franco Marinoni – Direttore Confcommercio Toscana
Andrea Di Benedetto – Coordinatore progetto Tuscany X.0
Daniele Barbetti – Presidente Federalberghi Toscana
Nicola Bianchi – Responsabile servizi, progetti e partnership EDI

15.30 L’intelligenza artificiale per l’hospitality: trend, sfide e opportunità
Mauro Lupi –  Strategy Director, Alecsandria Comunicazione

16.30 Domande & Risposte

16.45 Conclusione

Venerdì 13 Maggio, dalle 13.30 alle 14.30, si terrà un webinar gratuito per gli associati FNAARC. Insieme agli Avv. Agostino e Paolo Petriello, Consulenti Legali FNAARC parleremo del fallimento del Preponente e degli effetti sul contratto di agenzia. Il webinar verrà svolto sulla piattaforma ZOOM.

 

Venerdì 26 febbraio alle ore 18.00
Economie locali e progetti di sviluppo con i territori


Schiacciata tra l’incubo del ritorno della pandemia e l’approssimarsi delle urne, il tempo più ostile a un ripensamento vero e profondo della città, Roma appare non eterna ma immobile. Affonda, più che mai lontana dall’idea stessa di un processo dinamico che la rimetta in cammino, da un progetto urbano che ne rigeneri la cultura politica e restituisca visione, prospettive, orizzonti, elasticità e poliedrìa dello sguardo.

Possiamo restare ancora a guardare una città ferita, ma potenzialmente straordinaria, che affonda nel silenzio? Oppure possiamo almeno tentare di aprire un percorso per uscire dalla palude soffocante in cui siamo immersi, prima che le macchine elettorali occupino tutta la scena con il più classico dei loro show?

Ne discutiamo durante il ciclo di incontri di presentazione del libro “Trasformare i territori e fare comune a Roma”, il nuovo libro frutto di un lavoro collettivo curato da Comune-info in collaborazione con Dipartimento Dicea della Facoltà di Ingegneria La Sapienza, con la partecipazione del programma periferia capitale della Fondazione Charlemagne Onlus.


Intervengono:
Monica di Sisto (Fairwatch)
Luigi Corvo (Docente Uni Roma Tor Vergata)
Fabrizio Finucci (Uni Roma Tre)
Elena Battaglini (Fondazione Di Vittorio)
Romolo Guasco (Direttore Confcommercio Roma)
Roberto Iovino (Segretario CGIL Roma)
Andrea Zampetti (Caritas Roma)
Carlo de Angelis (Direttore CNCA)
Stefania Mancini (Fondazione Charlemagne)

Come partecipare
ID riunione: 878 4475 9692
Passcode: roma