fbpx
CHIUDI

pubblici esercizi

RITORNA A ROMA IL PIÙ GRANDE EVENTO DEDICATO ALL’ALTA CUCINA E AI GRANDI VINI

Vinòforum è il più grande evento dedicato all’alta cucina e ai grandi vini, che ospita oltre 700 cantine vitivinicole italiane ed internazionali, chef stellati, ristoranti, enoteche, imprese gastronomiche, con l’obiettivo di promuovere la cultura agroalimentare del nostro Paese.

Dal 10 al 19 Giugno a Vinòforum puoi:

  • DEGUSTARE oltre 2.500 VINI italiani ed internazionali
  • PROVARE i piatti preparati dei migliori RISTORANTI a partire da 6 euro
  • PARTECIPARE alle cene con GRANDI CHEF e MAESTRI PIZZAIOLI in abbinamento a MIXOLOGY e VINI
  • VIVERE food show, incontri e DEGUSTAZIONI CIBO-VINO con i più importanti produttori italiani

* Gli associati Fipe godono di ingresso gratuito alla manifestazione presentando un biglietto da visita nominale che attesti il loro impiego nel settore ‘food and beverage’

* Gli ASSOCIATI CONFCOMMERCIO ROMA non appartenenti al settore Ho.Re.Ca. hanno un biglietto di ingresso scontato a 14 euro anziché 20 euro presentando tessera associativa al box office.

Location

IL NO SHOW AL RISTORANTE: come contrastare una brutta abitudine


Il 31 maggio partecipa gratuitamente al webinar organizzato da FIPE in collaborazione con Nexi!

C’è un ristorante a cui non sia mai capitato di ricevere una prenotazione per un tavolo e non vedere arrivare nessuno?

Probabilmente no, perché questo fenomeno, noto con il nome di no show, è assai diffuso potendo contare oggi in Italia solo sulla buona educazione delle persone e non sulla presenza di regole chiare e condivise.

La mancata presenza senza disdetta si traduce in una perdita certa per l’impresa che non ha avuto il tempo di trovare un nuovo cliente o non ha addirittura potuto vendere il servizio ad un cliente che l’aveva chiesto. Questo danno, non solo economico ma anche morale, assume oggi un valore ancora più importante anche per effetto del contingentamento della capienza dei locali imposto dai protocolli di sicurezza.

Cosa si può fare per arginare il fenomeno?


È possibile mutuare le regole già utilizzate in altre attività e applicarle anche nei ristoranti?

Il webinar ha l’obiettivo di approfondire i diversi profili del fenomeno “no show”, e soprattutto intende suggerire soluzioni già disponibili.

REGISTRATI


INTERVENGONO:
Luciano Sbraga | FIPE Confcommercio
Alfredo Passeri | Nexi
Iside De Cesare | La Parolina Trevignano
Lorenzo Lisi | Pierluigi Roma
Moreno Cedroni | La Madonnina del Pescatore Senigallia

Mentre bar e ristoranti subivano pesanti restrizioni dovuti alle misure di contrasto della pandemia con effetti devastanti sull’occupazione e sui fatturati che in migliaia di casi hanno anche portato alla definitiva chiusura delle stesse imprese, Consip, la centrale di acquisto della pubblica amministrazione, aggiudicava i primi 12 lotti per l’ennesima gara, la numero nove, per l’acquisto dei buoni pasto a favore dei dipendenti pubblici del valore di oltre 1,1 miliardi di euro.

Il bando di gara è stato costruito ancora una volta con l’obiettivo di massimizzare i vantaggi per la stazione appaltante, e dunque per lo Stato, ben sapendo che per le “perverse” norme che regolano questo mercato quei vantaggi sarebbero stati pagati integralmente dagli esercizi che permettono ai lavoratori di utilizzare i buoni per avere un pasto durante la pausa pranzo.
In definitiva il risparmio preteso da Consip si è tramutato in una sorta di tassa occulta per gli esercizi di ristorazione e commerciali del valore complessivo di 190 milioni di euro.

In alcuni lotti della gara lo sconto ottenuto per aggiudicare la gara e di conseguenza la commissione a carico degli esercizi convenzionati ha addirittura sfiorato il 20%. È il caso del Lazio dove Consip ha aggiudicato i 256 milioni di euro messi a gara ottenendo uno sconto di 42 milioni di euro.
Tutto questo è inaccettabile. Bar, ristoranti ed esercizi commerciali sono anni che denunciano questo stato di cose senza alcun risultato significativo. È necessario invertire fin da subito la rotta facendo si che la prossima gara Consip, la numero dieci, che verrà bandita nel corso di quest’anno venga aggiudicata con sconti notevolmente inferiori per passare poi ad una vera e propria riforma del sistema che sottragga i buoni pasto al meccanismo della gara sul valore nominale (valore facciale) come avviene negli altri Paesi europei. Insomma un buono pasto di 10 euro deve essere rimborsato per un valore di 10 euro e non di 8 euro come accade ora.

Il futuro della ristorazione passa anche attraverso il digitale!
Qual è l’utilizzo degli strumenti digitali da parte dei consumatori?

Il webinar “Le 10 regole per il successo nella ristorazione: il caso ‘Ristorante Tipico Romanesco’ “ si terrà online giovedì 21 aprile 2002, dalle ore 15.30 alle ore 16.30, ed offrirà agli imprenditori del settore suggerimenti per acquisire la miglior web reputation e presenterà servizi di valore ed innovativi per migliorare il modo di “fare impresa” anche nell’ottica di promuovere un consumo consapevole.

Al termine delle presentazioni, i consulenti saranno a disposizione delle imprese per una sessione di Q&A.


PROGRAMMA

“Il ristorante on line e on land” Le 10 regole per il successo!
Nerina Di Nunzio | Founder at “Food Confidential”

Tracciabilità e certificazione delle ricette: nuova frontiera verso il consumatore
Virgilio Maretto | Ceo pOsti Food Innovazione e Trasparenza

I prodotti e la cucina del territorio come leva competitiva
Carlo Hausmann | Direttore Agrocamera

La tradizione guarda al futuro
Angelo Giraldi | Ristorante Angelino ai Fori

 

Modera
Luciano Sbraga | Vice Direttore Fipe Confcommercio


COME PARTECIPARE

Per seguire il webinar gratuito compila il form online dedicato:

REGISTRATI SUBITO


Il Progetto di Confcommercio Roma “Ristorante Tipico” è promosso da Fipe Confcommercio Roma grazie al contributo della Camera di Commercio di Roma, con la partnership tecnica di pOsti ed in collaborazione con Agrocamera, Arsial, Ente Bilaterale Terziario del Lazio ed Ente Bilaterale Turismo Del Lazio.

Martedì 19 ottobre 2021 alle ore 10.00 si terrà un evento che metta al centro il lavoro nei pubblici esercizi unendo imprese, scuole professionali, Its, istituzioni, intermediari del mercato del lavoro e in generale tutti gli attori in grado di costruire una vera “Rete per il Lavoro” nei Pubblici Esercizi.

 

La Federazione Italiana Pubblici Esercizi si propone di realizzare un progetto finalizzato alla promozione di un mercato del lavoro efficiente in grado di favorire l’incontro dei diversi attori e facilitare l’incontro tra domanda e offerta attraverso politiche attive integrate. Le politiche di orientamento, la formazione continua, la ricollocazione e la riqualificazione professionale si inseriscono in un contesto produttivo caratterizzato da transizioni occupazionali.


PROGRAMMA

10. 00 – Introduce Lino Enrico Stoppani, Presidente FIPE


10.30 | Speech “Un’analisi di contesto: l’economia reale post pandemia” – Mario Baldassarri, Presidente Centro Studi Economia Reale


11.00 | Tavola rotonda “Il futuro del lavoro nei pubblici esercizi”, ne discutono:

Cristian Biasoni, Presidente AIGRIM

Claudio Di Berardino, Assessore Scuola e Formazione, Politiche per la ricostruzione, Personale, Regione Lazio

Roberto Di Pierno, General Manager Gruppo Valenza, Caffè Paszkowski e Caffè Gilli

Emmanuele Massagli, Presidente Adapt

Viviana Varese, Chef di VIVA

 

12.30 | Saluti finali – Tiziana Nisini, Sottosegretaria al Lavoro e alle Politiche Sociali

Modera Rita Querzè, Corriere della Sera


14.30 | Due tavoli di lavoro paralleli

a) Il mercato del lavoro e le competenze del settore. Istruzione, formazione e orientamento
L’orientamento sul mercato del lavoro e la “scelta” del percorso formativo e professionale caratterizzano la fase d’ingresso della forza lavoro nel mercato.
Gli speakers si confronteranno sul grande tema delle transizioni istruzione/formazione/lavoro focalizzandosi sulle modalità di emersione del “talento” e delle competenze proprie del settore condividendo buone pratiche ed esperienze concrete.

Introduce e modera: Matteo Musacci, Vice Presidente FIPE

Intervengono:

Moreno Cedroni, Chef stellato e Presidente FIPE Marche Centrali

Carla Parolari, Delegato Regione Lazio e Referente per il centro Italia – Rete Nazionale Istituti Alberghieri

Alessandro Pipero, proprietario di Pipero Roma e Associazione Noi di Sala

Sonia Re, Direttore di APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani

Antonietta Zancan, Dirigente Ufficio V, Istruzione Tecnica Superiore, Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione – Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca


b) La FIPE e l’incontro domanda/offerta: esperienze territoriali. Come organizzare un Talent Day “locale”. Essere locale per competere globale

 

Introduce e modera: Silvio Moretti, Direttore Area Relazioni Sindacali, Previdenziali e Formazione FIPE

Fabbisogni e competenze del settore | Giulia Romana Erba, Centro Studi FIPE

Intervengono:

Antonio CivitaCEO – Panino Giusto

Eleonora PisicchioDirettore – For.Te.

Andrea SinigagliaDirettore Generale – ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana

Enrica ScopelDirettore – Fondazione ITS Academy Turismo Veneto


Per fare chiarezza su questioni di grande attualità per la categoria dei pubblici esercizi, Fipe Roma ha organizzato un incontro informativo gratuito che si terrà martedì 24 aprile 2018, alle ore 10:00, presso Confcommercio Roma (Sala Salemi – Via Marco e Marcelliano n. 45).


L’incontro approfondirà le seguenti tematiche:

  • NORMATIVA ALLERGENI – Il 9 maggio p.v. entrano in vigore le sanzioni
  • SOS BUONI PASTO – il servizio su mancati pagamenti, servizi aggiuntivi, buoni pasto smarriti o rubati, ecc.
  • CCNL PUBBLICI ESERCIZI, RISTORAZIONE E TURISMO – Le nuove norme su flessibilità, orario di lavoro e scatti di anzianità
  • LAVORO INTERMITTENTE – L’app per gestire in modo automatico le comunicazioni sul lavoro intermittente
  • ACCESSO AL CREDITO – Incentivi nazionali e regionali a favore dei pubblici esercizi

Verranno, inoltre, illustrati gli aspetti normativi e gli strumenti che Fipe Roma mette a disposizione delle imprese per adempiere correttamente alle norme ma soprattutto per facilitare e migliorare il lavoro di ogni giorno.



pubblici-esercizi