fbpx
CHIUDI

Mobilità


Mercoledì 16 febbraio 2022, dalle ore 16 alle ore 17, si terrà online la tavola rotonda Mobilità elettrica: le opportunità per il commercio”

L’evento è il terzo di quattro appuntamenti che Confcommercio Roma organizza nell’ambito del progetto “Mobilità elettrica, un’opportunità per il commercio”, promosso da Assintel Roma e Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Roma ed in collaborazione con Digital System Integrator.


AGENDA DELL’INCONTRO

Bruno Lombardi, CEO della DSI – Digital System Integrator, approfondirà temi chiave legati alla transizione verso la mobilità elettrica e si confronterà con i partecipanti tenendo una sessione finale di Q&A.

OSPITI

Federico CalenoEnel X
Francesco Naso MotusE
Andrea PasottoRoma Mobilità
Federico Testa  – ACEA Innovation

ARGOMENTI

  • Le peculiarità tecnologiche dei veicoli elettrici, la sostanziale differenza delle modalità e dei tempi necessari alla ricarica, e come ciò possa trasformarsi da rischio in opportunità attraverso la creazione di modelli di business innovativi integrati all’infrastruttura di ricarica.
  • Il ruolo del regolatore inteso come pianificatore strategico della mobilità urbana attraverso strumenti quali i PUMS.
  • Come definire e sviluppare l’offerta di prodotti e servizi coerenti con le specificità delle tecnologie di ricarica, e come pianificarle sia in termini di standardizzazione che coniugate alle varie specificità territoriali.
  • Il ruolo del Mobility Manager e come questa figura professionale possa diventare attore per lo sviluppo del commercio di territorio anche attraverso sistemi di micromobilità.

ISCRIZIONI

La tavola rotonda si terrà online su piattaforma Zoom. Gli interessati possono prenotarsi compilando il FORM ONLINE >


CONTATTI

Per maggiori informazioni puoi contattare il Responsabile di progetto Filippo Aparo f.aparo@confcommercioroma.it

 


Guarda i video degli incontri precedenti


Mercoledì 2 marzo 2022, dalle ore 16 alle ore 17, si terrà online la tavola rotonda Mobilità elettrica: creazione di valore servizi e digitalizzazione”

L’evento è l’ultimo di quattro appuntamenti che Confcommercio Roma organizza nell’ambito del progetto “Mobilità elettrica, un’opportunità per il commercio”, promosso da Assintel Roma e Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Roma ed in collaborazione con Digital System Integrator.


AGENDA DELL’INCONTRO

Bruno Lombardi, CEO della DSI – Digital System Integrator, approfondirà temi chiave legati alla transizione verso la mobilità elettrica e si confronterà con i partecipanti tenendo una sessione finale di Q&A.

OSPITI

Gianluigi Piccinini CEO Ressolar
Alessandro Coppola –  Executive Director Enea
Francesco NasoMotusE
Giovanni ZappiaExelentia 

ARGOMENTI

  • Il ruolo dei principali player (CPO, EMSP, oil company, automotive, sharing etc.) nello sviluppo delle infrastrutture in ottica di customer-retention, scenari di potenziale redditività combinata energy + servizi rete + servizi alle persone e conseguente ritorno sugli investimenti, l’evoluzione del mercato dell’elettricità (energy community) ed il fattore della digitalizzazione e della cybersecurity.
  • La creazione di valore attraverso prodotti e servizi collegati alla rapida evoluzione tecnologica dei veicoli e dei sistemi.

ISCRIZIONI

La tavola rotonda si terrà online su piattaforma Zoom.

Gli interessati possono prenotarsi compilando il FORM ONLINE >


CONTATTI

Per maggiori informazioni puoi contattare il Responsabile di progetto Filippo Aparo f.aparo@confcommercioroma.it


Guarda i video dei webinar precedenti

Mercoledì 9 febbraio 2022, dalle ore 16 alle ore 17, si terrà online la tavola rotonda Mobilità elettrica: scenari di breve, medio e lungo periodo”

L’evento è il secondo di quattro appuntamenti che Confcommercio Roma organizza nell’ambito del progetto “Mobilità elettrica, un’opportunità per il commercio”, promosso da Assintel Roma e Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Roma ed in collaborazione con Digital System Integrator.


AGENDA DELL’INCONTRO

Bruno Lombardi, CEO della DSI – Digital System Integrator, approfondirà temi chiave legati alla transizione verso la mobilità elettrica e si confronterà con i partecipanti tenendo una sessione finale di Q&A.

OSPITI
Roberto ColicchioBeCharge
Francesco NasoMotusE
Marco GarberoAxpo
Giovanni MitrottaAxpo

ARGOMENTI

  • Le ipotesi di sviluppo del modello di ecosistema integrato veicolo+infrastruttura di ricarica, con ipotesi di applicazione di tecnologie sia per l’interscambio di energia che per la connessione del veicolo con la smart city (gestione mobilità automatizzata, guida autonoma ed assistita, piattaforme di interscambio logistico etc.).
  • Scenari di evoluzione dei mezzi elettrici e forma innovative di servizi al cliente finale (non più proprietario del mezzo ma fruitore di servizio di mobilità in funzione delle sue esigenze specifiche).
  • Le soluzioni progettuali in ambito urbanistico ed architettonico per la migliore fruizione dei nuovi servizi coniugata ad innovazioni estetiche e funzionali di design, e le nuove frontiere del marketing ad esse collegate.

ISCRIZIONI

La tavola rotonda si terrà online su piattaforma Zoom. Gli interessati possono prenotarsi compilando il FORM ONLINE >


CONTATTI

Per maggiori informazioni puoi contattare il Responsabile di progetto Filippo Aparo f.aparo@confcommercioroma.it

GUARDA IL VIDEO DEL PRIMO APPUNTAMENTO DEL 26 GENNAIO: "MOBILITÀ ELETTRICA, UNA TRANSIZIONE CONDIZIONATA"

Mercoledì 26 gennaio 2022, dalle ore 16 alle ore 17, si terrà online la tavola rotonda Mobilità elettrica, una transizione condizionata”

L’evento sarà il primo di quattro appuntamenti che Confcommercio Roma organizza nell’ambito del progetto “Mobilità elettrica, un’opportunità per il commercio”, promosso da Assintel Roma e Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Roma ed in collaborazione con Digital System Integrator.


AGENDA

Bruno Lombardi, CEO della DSI – Digital System Integrator, approfondirà temi chiave legati alla transizione verso la mobilità elettrica e si confronterà con i partecipanti tenendo una sessione finale di Q&A.

Ospite Francesco NasoMotusE

Argomenti:

  • La Direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili  alternativi e la mobilità elettrica come sua applicazione naturale soprattutto in ambiti  metropolitani densamente abitati.
  • La mobilità elettrica come ecosistema integrato fra  veicolo ed infrastruttura, le tecnologie attuali e gli sviluppi futuri.
  • Breve analisi comparativa fra veicoli a motore termico e veicoli a motore elettrico, e come questi non siano semplicemente un mezzo di trasporto sostitutivo bensì una piattaforma  tecnologica per l’interscambio di energia e di informazioni.
  • Quali sono i probabili  scenari di utilizzo integrato dei veicoli elettrici e gli incentivi legati alla sostenibilità̀ previsti dalla normativa italiana e dalla normativa europea.  

CONTATTI

Per maggiori informazioni puoi contattare il Responsabile di progetto Filippo Aparo f.aparo@confcommercioroma.it

GUARDA IL VIDEO DEL DELL'INCONTRO

Dalla collaborazione tra Confcommercio Roma e Euromobility, nasce l’idea di creare un apposito percorso formativo per Mobility Manager riservato alle nostre aziende associate che si terrà i primi giorni del mese di novembre 2021.


PREMESSA

La gestione della mobilità aziendale è strategica per lo sviluppo di un’impresa. Permette di migliorare l’accessibilità della sede aziendale, ottimizzando costi e tempi degli spostamenti ‘casa-lavoro’ e ‘lavoro-lavoro’ delle proprie risorse umane.

La figura del MOBILITY MANAGER, già introdotta nel 1998, diventa OBBLIGATORIA per aziende ed enti pubblici con più di 100 dipendenti ubicate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia, oppure in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti.

Spetta al mobility manager il compito di ottimizzare gli spostamenti sistematici dei dipendenti riducendo l’uso dell’auto privata, attraverso lo strumento del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL), che deve essere adottato dall’azienda entro il 31 dicembre di ogni anno.


OBIETTIVI

Giovedì 14 ottobre alle ore 10.00 parleremo con Lorenzo Bertuccio, Presidente di Euromobility, esperto in pianificazione e gestione ecosostenibile della mobilità urbana, di:

  • soluzioni per il mobility management
  • redazione di Piani di Spostamento Casa-Scuola e Piani di Spostamento Casa-Lavoro
  • progettazione di azioni sul territorio e di iniziative di comunicazione sulla mobilità sostenibile.
  • redazione di piani di mobilità per particolari poli di attrazione, come assi commerciali e aree industriali.

FUNZIONI DEL MOBILITY MANAGEMENT AZIENDALE

  1. Migliorare l’accessibilità della sede aziendale e ridurre i tempi di spostamento
  2. Ottimizzare i costi di spostamento dei propri dipendenti e ridurre gli spazi necessari ai parcheggi aziendali
  3. Migliorare il benessere e il rendimento dei propri dipendenti ed evitare lo stress da traffico e il tasso di incidenti
  4. Dialogare con le istituzioni del territorio per proporre soluzioni di mobilità sostenibile
  5. Migliorare l’immagine aziendale percepita dai propri dipendenti e dalle pubbliche amministrazioni

DESTINATARI

Il nostro incontro HR Focus è rivolto ad aziende con almeno 100 dipendenti, per le quali l’adozione di un piano spostamenti casa-lavoro è obbligatorio.


REGISTRAZIONI

Per iscriversi all’evento online gratuito e ricevere le credenziali di accesso, è necessario compilare il form di registrazione >