fbpx
CHIUDI

innovazione

Mercoledì 6 luglio, alle 16:00 per la durata di circa un’ora, si terrà il webinar con al centro un tema di grande rilevanza per tutte le imprese piccole, medie e grandi: La verifica di metà anno.

Affronteremo insieme la metodologia per cogliere le opportunità derivanti da una puntuale strategia.

PARTECIPA
________________________

A COSA SERVE?

La verifica di metà anno interrompe l’attività frenetica della quotidianità per verificare se quanto fatto sta portando i risultati attesi e come intervenire per centrare l’obiettivo finale.

Il momento giusto per verificare se stiamo lavorando bene è fra giugno e luglio, per ripartire al rientro dalla pausa estiva con un piano d’azione definito e concreto, le risorse che servono e la giusta carica per lo sforzo finale.

PERCHÉ PROPRIO ORA?

Perché una buona parte dell’anno è passata, abbiamo i primi risultati delle attività svolte e tutte le informazioni che servono per analizzare com’è andata, comprendere cosa ha funzionato e cosa va rimesso a posto.

QUALI SONO I BENEFICI CONCRETI?

In funzione di ciò che è successo in questi primi mesi, la verifica di metà anno darà un obiettivo finale credibile e un piano d’azione concreto e immediatamente attivabile, valorizzando i risultati ottenuti e le risorse disponibili.

Affrontata tra giugno e luglio, tutti sapranno cosa va fatto al rientro, per riprendere le attività focalizzati e con la giusta determinazione per centrare l’obiettivo.

PERCHÉ CON NOI?

Siamo imprenditori, manager e consulenti con esperienza diretta sul campo, poca teoria, molto studio e tanta pratica nella quotidianità.

Ci mettiamo a disposizione degli imprenditori, dei manager e delle aziende per valorizzare
il potenziale delle persone e delle organizzazioni, facilitando l’analisi, la riflessione, il confronto e allenando competenze, capacità e passioni.

________________________

OSPITI

Camillo Ricci, Presidente Federservizi Roma e Amministratore Delegato di eprcomunicazione

Giovanni DeCarli, Innovation manager e Business Coach

Antonio Londra, CEO Ceryx

________________________

L’evento si terrà su Zoom e in diretta streaming delle pagine LinkedIn e Facebook di Federservizi/Confcommercio Roma

PARTECIPA

Lo Sportello Innovazione di Confcommercio Roma vi invita a partecipare al workshop “Video Marketing” organizzato da Daydream in collaborazione con Binario F: un crash course gratuito per approfondire tecniche e strategie di comunicazione e marketing video nell’era dei social.


L’evento si terrà mercoledì 19 aprile 2023, dalle 17:00 alle 19:00, a Roma presso Binario F – Via Marsala 29H

REGISTRATI SUBITO


I dati parlano chiaro, ogni giorno vengono caricati online più video di quanti la televisione italiana ne abbia prodotto in 30 anni.

Il video è il linguaggio del nostro tempo. Lo parlano su Tik Tok, Instagram, Facebook, YouTube e LinkedIn. E’ stato stimato che un video nella landing page di un sito aumenti le conversioni dell’86% e che i clienti che comprano un prodotto dopo aver guardato un video siano il doppio rispetto a quelli che non lo guardano.

Eppure sono ancora pochi quelli che davvero conoscono la grammatica della comunicazione video, le strategie di marketing ad esso connesse, gli step da seguire per produrre un contenuto audio-visivo e le tecniche da utilizzare per promuoverlo sul web.

Il video è una macchina promozionale potentissima ma, se non è prodotto nel modo più idoneo al raggiungimento degli obiettivi aziendali e se non è promosso sui social con un adeguato set-up delle campagne, rischia di morire pochi secondi dopo essere stato pubblicato.

Se quindi ci vogliamo davvero distinguere dalla concorrenza di settore e stabilire una connessione profonda con il nostro pubblico, è arrivato il momento di imparare a parlare il linguaggio video.

Analizzeremo tecniche di video-marketing, passando dal concetto di storytelling a quello di storydoing, enucleando format e soluzioni per distinguersi dalla concorrenza di settore e arrivare dritto al cuore delle persone.

Impareremo a concepire diversi format creativi per diversi livelli del funnel e a capire cosa chiedere alle nostre campagne per ottenere dal nostro video il massimo dei risultati.


Mappa

Come impostare le relazioni con i clienti nuovi e storici attraverso i contenuti le parole? Come pianificare, organizzare e distribuire al meglio i contenuti sui canali digitali?

L’attenzione delle persone è un bene prezioso, soprattutto all’interno di un social network: l’immagine e il video giusto in un post possono attirare l’attenzione su ciò che il brand dell’impresa ha da dire, ma è con le parole che è possibile confermare e mantenere nel tempo l’impressione che le persone hanno avuto. In questi webinar, dal taglio molto pratico, impareremo a impostare un piano editoriale e a scegliere i contenuti, lo stile e il “tono di voce” più efficaci.


Contenuti

  • La struttura del piano editoriale
  • Argomenti da trattare sui diversi social, in particolare Facebook, Instagram, LinkedIn,
  • Tono di voce. cos’è e come lavora per il brand dell’azienda
  • Come trovare un tono di voce che rappresenti l’azienda nella comunicazione di brand
  • Come gestire i commenti, anche quando sono “scomodi”

Agenda

Inizio lavori ore 14.30 – fine ore 16.00

Introduzione
Modera Andreas Schwalm – Responsabile Comunicazione Edi
Piano editoriale, piattaforme e tono di voce – Francesca Busi – Digital strategist e copywriter

Domande & Risposte 


Come partecipare

Per seguire il webinar gratuito compila il form online dedicato:

REGISTRATI SUBITO

 

 

FAI FRUTTARE I TUOI DATI: IL DIGITALE PER IL RETAIL 


Il webinar ha l’obiettivo di comprendere quali dati (e come) possono realmente divenire fattore competitivo dell’azienda, rivolgendosi in particolare al settore Retail. Per competere, oggi, è indispensabile farli fruttare: imparare a essere più analitici, cercando non solo di studiare le modalità per aumentare la propria clientela, ma anche analizzarne le caratteristiche, non solo misurando le performance del negozio fisico ma anche monitorando i dati on line.


PROGRAMMA 

  • Quali indicatori e strumenti utilizzare per l’analisi dei dati della clientela del negozio fisico:
    dalla rotazione delle scorte, allo scontrino medio, dalla conversione del visitatore a cliente al fatturato al mq, al GMROII, ecc.
  • Quali indicatori e strumenti utilizzare per l’analisi dei dati provenienti dal sito web, dai canali social utilizzati, da un eventuale e-commerce

AGENDA

 

Inizio lavori ore 14.30 – Fine ore 16.00

Introduzione 
Modera Giovanni Catalano, EDI

Misurare le performance nel negozio
Fabio Fulvio, Confcommercio | Responsabile settore Marketing, Innovazione e Internazionalizzazione, Confcommercio

I dati come fattore competitivo dell’azienda
Marco Marchesi, Olivetti | Communication & External Relations Manager

Domande & Risposte

 

 

Confcommercio ha organizzato un ciclo di otto webinar sulle problematiche oggi più rilevanti per il mondo della distribuzione, con l’obiettivo di offrire alle imprese un aggiornamento professionale sulle principali criticità e le dinamiche in atto nella distribuzione dei beni di largo consumo in Italia, soprattutto a seguito della pandemia.

In particolare, l’attenzione è focalizzata sulle principali implicazioni strategiche e operative che derivano dall’evoluzione dell’attuale contesto di mercato, sia per lo sviluppo del marketing distributivo sia per la “gestione” delle relazioni con i propri clienti e i propri fornitori.


Lunedì 22 novembre, dalle 14:00 alle 15:00 si terrà l’ultimo evento del ciclo di webinar: “Quali strategie per il piccolo-medio dettaglio nel nuovo scenario di mercato?”


L’appuntamento online si terrà tramite piattaforma Cisco Webex.

Per partecipare, iscriviti subito sul form online dedicato >

FACEBOOK E INSTAGRAM FOR BUSINESS: I 10 PASSI PER PROMUOVERSI CON SUCCESSO


Il webinar ha l’obiettivo di rendere concreta e attuabile una strategia digital, collegando le proprie attività su Facebook e Instagram agli altri punti di incontro aziendali, fisici e digitali.


PROGRAMMA 

  • Come definire campagne promozionali in base ai propri obiettivi
  • Come individuare le persone a cui rivolgere la nostra comunicazione;
  • Come integrare le campagne promozionali alle attività di tutti i giorni
  • Come connettere i punti di incontro per creare una comunicazione aziendale coerente.

AGENDA

Inizio lavori ore 14.30 – Fine ore 16.00

Introduzione 
Modera Andreas Schwalm, Resp. Comunicazione EDI

Facebook e Instagram for business: i 10 passi per promuoversi con successo – Francesca Busi, digital strategist e copywriter

 

 

SMART(ER) HR: ASSUMERE I MIGLIORI TALENTI E NON LASCIARSELI SCAPPARE
Si può prevenire il turnover dei dipendenti?


Una delle principali problematiche affrontate in questo periodo dalle PMI del settore IT e Digital, ma non solo, è individuare risorse tecniche formate da portare in azienda e, soprattutto, fidelizzarle e trattenerle. L’impatto economico e in termini di produttività è significativo.

Sai quanto costa sostituire un programmatore con un medio livello di esperienza?
Tra i sei e i nove mesi dello stipendio del dipendente.

Parallelamente è compromessa la possibilità di sviluppo di un rapporto collaborativo tra colleghi come la consapevolezza di far parte di un’unica squadra.

Si può prevenire il turnover dei dipendenti?
Offrire più retribuzioni è un metodo. Ma il denaro non è l’unico fattore motivante quando i dipendenti decidono di accettare altre proposte di lavoro.


Per conoscere le risposte a queste domande segui il webinar “SMART(ER) HR: assumere i migliori talenti e non lasciarseli scappare” che si terrà mercoledì 1° dicembre 2021, dalle 16 alle 17, su piattaforma Zoom


PER ISCRIVERTI AL WEBINAR COMPILA IL FORM ONLINE:

REGISTRAZIONI

I codici di accesso e le istruzioni, verranno comunicati a chi si è accreditato compilando il form, poche ore prima dell’inizio della formazione. Si prega di prestare attenzione all’indirizzo email che verrà indicato nel modulo di iscrizione, perché sarà quello utilizzato per l’invio dei codici. 

L’evento è promosso da I-Tel, socio Assintel.


TEMI TRATTATI

Il valore aggiunto di una PMI per un giovane talento
Fidelizzare i dipendenti
Welfare aziendale
Contratto smart
Benefits e retention
Buone pratiche e indicazioni operative


RELATORI

Francesca Stanzani | Sinkronie (coach, esperta HR)
Lucilla Netti | GiGroup (servizi HR alle aziende)
Giuseppe Sarti | Assintel e Sediin
Valeria D’Andrea | Aton (great place to work, società benefit, esempio buone pratiche)

Modera Giovanni DeCarli | coordinatore Assintel RomaLazio


CONTATTI

Per maggiori informazioni: 0668437353 – f.aparo@confcommercioroma.it


19 OTTOBRE ore 14.30 | SMART WORKING: IL FUTURO DEL LAVORO | EDI CONFCOMMERCIO

 

Il webinar ha l’obiettivo di approfondire il nuovo paradigma di lavoro del lavoro agile, le opportunità che offre ai professionisti, i principali fattori abilitanti per vincere le resistenze e agevolare il cambiamento.

Soprattutto, intende presentare tutti gli strumenti operativi e le strategie per avviare ed utilizzare il lavoro agile in maniera efficace nella propria realtà lavorativa.

IL PROGRAMMA

  • Lo Smart Working: i cambiamenti del Covid-19 e i benefici del lavoro agile per i professionisti
  • Strumenti, tecnologie, cultura e competenze per avviare il lavoro agile:
    • Tecnologia: gli strumenti per la collaborazione digitale
    • Competenze: digital skill e formazione
    • Spazi di lavoro: l’ufficio del futuro
    • Cultura: incentivi, leadership e attitudini Smart

L’AGENDA

Inizio lavori ore 14.30 – Fine ore 16.00

Introduzione 
Modera Giovanni Catalano, EDI

Smart Working & professionisti: cosa serve per avviare il lavoro agile?
Giampiero Mucciante, Product marketing manager TIM


 

Come costruire e valorizzare la propria identità professionale online? Come sfruttare il digitale per il proprio personal branding?


Mercoledì 15 Settembre ore 14.30 è in programma il VI appuntamento di Edi Training 2021 per le imprese, “Personal Branding PRO: i Professionisti sul web” organizzato in collaborazione con Confcommercio Professioni. Il webinar ha l’obiettivo di accompagnare i professionisti in un percorso verso la costruzione di una propria identità digitale, che possa essere anche un elemento di differenziazione sul mercato, verificando quali siano strumenti e strategie di una corretta, efficace e competitiva presenza on line.


PROGRAMMA

  • Come valorizzare l’identità digitale individuale
  • Come gestire i profili social
  • LinkedIn, Instagram Google My Business a supporto della promozione on line della propria professione

AGENDA

Inizio lavori ore 14.30 – Fine ore 16.00

Introduzione 
Modera Andreas Schwalm, Resp. Comunicazione EDI

I professionisti sul web: la gestione e la promozione dell’identità digitale
Mauro Lupi, Strategy Director DigitalBreak.it

LinkedIn, Instagram e Google My Business  per i professionisti
Giovanni Buggio, CMO & Head of Marketing Webidoo


REGISTRAZIONE

Per partecipare registrati online >

6 settembre 2021 – ore 14.00 | “COME GESTIRE LE LEVE DEL RETAIL-MIX NEL CONTESTO FISICO E IN QUELLO VIRTUALE”


Confcommercio ha organizzato un ciclo di otto webinar sulle problematiche oggi più rilevanti per il mondo della distribuzione, con l’obiettivo di offrire alle imprese un aggiornamento professionale sulle principali criticità e le dinamiche in atto nella distribuzione dei beni di largo consumo in Italia, soprattutto a seguito della pandemia.

In particolare, l’attenzione si focalizzerà sulle principali implicazioni strategiche e operative che derivano dall’evoluzione dell’attuale contesto di mercato, sia per lo sviluppo del marketing distributivo sia per la “gestione” delle relazioni con i propri clienti e i propri fornitori.

Lunedì 6 settembre 2021, dalle ore 14 alle ore 15, si terrà il webinar: “COME GESTIRE LE LEVE DEL RETAIL-MIX NEL CONTESTO FISICO E IN QUELLO VIRTUALE | NUOVI ORIENTAMENTI PER IL MARKETING DISTRIBUTIVO”.

Approfondiremo la gestione delle leve del retail mix sia nel contesto fisico che digitale, con un focus particolare su pricing, assortimento, visual merchandising.

 

RELATORI

Fabio Fulvio | Marketing e Innovazione Confcommercio

Roberto Ravazzoni | Università di Modena e Reggio Emilia

Cristina Pisani | Esperta di visual merchandising

Elisa Fabbi | Università di Modena e Reggio Emilia

 

PER PARTECIPARE

L’appuntamento online si terrà lunedì 6 Settembre 2021 alle 14:00 su piattaforma Cisco Webex.

Per partecipare, ci si potrà collegare al link https://ediconfcom.webex.com/ediconfcom-it/onstage/g.php?MTID=eef3092a1344054552a822e1fb3cfdb7d

Prima dell’inizio dell’evento, si dovranno inserire Nome, Cognome e Indirizzo email (il campo Password è già compilato e non deve essere modificato).