fbpx
CHIUDI

fimaa camp

Il webinar

Martedì 18 ottobre 2022, a partire dalle ore 14.30 e per circa due ore, si terrà il webinar “Il Mercato Immobiliare delle Imprese su strada, terzo appuntamento del ciclo FIMAA CAMP 2022 dedicato agli operatori del settore immobiliare.


Programma

  • Cos’è un immobile commerciale
  • Effetti reali della connessione tra mercato immobiliare e commercio
  • Osservatorio immobiliare commerciale: confronto con quotazione OMI
  • Osservatorio sul commercio e i servizi su strada
  • Cenni sulla Geografia commerciale di Roma
  • E-commerce e strategia multicanale
  • Valutazione di un immobile commerciale: requisiti e metodologia
  • La Location
  • Investimenti Immobiliari Commerciali
  • Differenze col mercato residenziale: criteri di valutazione
  • La locazione commerciale come strumento principale
  • Aspetti civilistici: la durata di un contratto di locazione commerciale, il diritto di prelazione, l’indennità per la perdita di avviamento commerciale, diniego di rinnovo alla prima scadenza contrattuale

Relatori

Michele Pizzullo – Consulente legale FIMAA Italia e FIMAA Roma
Armando Vitali – Consigliere FIMAA Roma


Iscrizioni

Il webinar è completamente gratuito e si svolgerà online sulla piattaforma WebinarJam.

Per seguire il webinar gratuito compila il form:

REGISTRATI SUBITO


 

Il webinar

Martedì 20 settembre 2022, a partire dalle ore 14.30 e per circa due ore, si terrà il webinar “L’attività professionale nella gestione di un immobile in edilizia convenzionata”, secondo appuntamento del ciclo FIMAA CAMP 2022 dedicato agli operatori del settore immobiliare.


Programma

  • Rudimenti sull’origine e sulle finalità dell’edilizia convenzionata
  • L’acquisizione e la gestione di un incarico in edilizia convenzionata
  • Differenze tra edilizia convenzionata in diritto di proprietà e in diritto di superficie
  • I finanziamenti agevolati ad essa correlati
  • La prima vendita di un immobile in edilizia convenzionata
  • La rivendita successiva di un immobile in edilizia convenzionata
  • Le affrancazioni, cosa sono, quando servono e come gestirle

Relatori

Marco Barile – Consigliere FIMAA Roma
Stanislao Petrolo – Avvocato
Geom. Maurizio Rulli – Presidente del Collegio dei Geometri di Roma e Provincia


Iscrizioni

Il webinar è completamente gratuito e si svolgerà online sulla piattaforma WebinarJam.

Per seguire il webinar gratuito compila il form:

REGISTRATI SUBITO


Il webinar

Martedì 19 luglio 2022, a partire dalle ore 14.30 e per circa due ore, si terrà il webinar “Il passaggio generazionale: il ruolo del mediatore nelle scelte strategiche”, primo appuntamento del ciclo FIMAA CAMP 2022 dedicato agli operatori del settore immobiliare.


Programma

  • Imposte successioni e donazioni
  • Imposte dirette su successioni aziende
  • Il patto di famiglia
  • Il trust
  • Holding di famiglia (vantaggi e svantaggi)
  • L’ affitto e la cessione di azienda
  • Gli istituti ed il tempo delle scelte: aspetti civilistici e vantaggi fiscali
  • Approfondimenti e criticità, giurisprudenza e prassi

Relatori

Paolo Donda – Dottore Commercialista
Michele Pizzullo – Consulente Legale FIMAA Italia e FIMAA Roma


Iscrizioni

Il webinar è completamente gratuito e si svolgerà online sulla piattaforma WebinarJam.

Per seguire il webinar gratuito compila il form:

REGISTRATI SUBITO


Venerdì 17 giugno, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, vi diamo appuntamento con l’ottavo webinar ‘FIMAA Forma’, incentrato su “La conformità catastale: condizione imprescindibile per la regolarità degli atti”.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gratuito dedicato a tutti gli operatori immobiliari interessati.


Argomenti trattati

  • Aspetti e finalità della legge 1225/2010
  • Quando l’atto è nullo. Responsabilità del notaio
  • La responsabilità del venditore per falso ideologico del privato in atto pubblico
  • I casi in cui non si applica la legge 122/2010
  • Rilevanza fiscale
  • Irrilevanza in termini urbanistici ed edilizi

Relatore

Dott. Giampaolo Marcoz
Notaio e Presidente del Consiglio dei Notariati dell’Unione Europea (CNUE)

Dott. Michele Pizzullo
Consulente Legale FIMAA Italia


Come partecipare?

Per seguire il webinar gratuito compila il form:

REGISTRATI SUBITO

Allegati

Continua la rassegna dei webinar FIMAA Forma.

Il settimo appuntamento si svolgerà venerdì 27 Maggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30 e sarà incentrato su “Dalla proposta di acquisto all’atto di compravendita: il vademecum per l’agente immobiliare”.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gratuito dedicato a tutti gli operatori immobiliari interessati.


Perché seguire questo webinar?

  • Il processo formativo del contratto: proposta e l’accettazione
  • La stipula dell’atto definitivo di compravendita in esecuzione del contratto preliminare
  • L’obbligo di registrazione del preliminare
  • La validità di un preliminare di immobile affetto da abusivismo edilizio rispetto al requisito formale dell’atto di compravendita

Relatori

Michele Pizzullo | Consulente legale Fimaa Italia


Come partecipare?

Per seguire il webinar gratuito compila il form:

REGISTRATI SUBITO

Allegati

Continua la rassegna dei webinar FIMAA Forma.

Il sesto appuntamento si svolgerà venerdì 6 Maggio dalle ore 14.30 alle ore 16.30 e sarà incentrato sulla Riforma del Catasto e dei nuovi servizi per gli agenti immobiliari.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gratuito dedicato a tutti gli operatori immobiliari interessati.

 

Perché seguire questo webinar?

  • Presupposti e finalità del disegno di riforma del Catasto
  • Possibile impatto fiscale della riforma: plusvalenze immobiliari, accertamenti di valore e Imu
  • L’accesso telematico alle planimetrie catastali per gli agenti immobiliari* (in attesa del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate)

 


Relatori

Cristoforo Florio | Consulente Fiscale Fimaa Italia

Pasquale Pennisi | Dirigente Fimaa Italia


Come partecipare?

Per seguire il webinar gratuito compila il form:

REGISTRATI SUBITO

Allegati

Nuovo appuntamento con FIMAA CAMP, la formazione professionale specialistica dedicata agli agenti immobiliari, a cura di FIMAA Roma e LINK CAMPUS UNIVERSITY.

Il workshop si svolgerà martedì 19 novembre dalle ore 15 alle 19 presso la LINK CAMPUS UNIVERSITY 


PROGRAMMA DEL WORKSHOP

Giornata di confronto pluritematica con la presenza di :

Consulente FIMAA Roma – Michele Pizzullo

Notaio – Angelo Nigro

Presidente Ordine dei Geometri – Maurizio Rulli

Commercialista – Paolo Donda


SEDE DI SVOLGIMENTO

LINK CAMPUS UNIVERSITY
SALA BIBLIOTECA – CORPO CENTRALE – Via Gregorio VII, 601 Roma

Non è possibile parcheggiare all’interno dell’Università, il parcheggio è riservato ai soli dipendenti della struttura.


ISCRIZIONE  

Per partecipare compilare il FORM DI REGISTRAZIONE >>

VADEMECUM PROCEDURE E COSTI >>
La procedura di accreditamento sarà perfezionata con l’invio della contabile di avvenuto versamento della quota di partecipazione.

Nuovo appuntamento con FIMAA CAMP, la formazione professionale specialistica dedicata agli agenti immobiliari, a cura di FIMAA Roma e LINK CAMPUS UNIVERSITY.

Il workshop si svolgerà martedì 22 ottobre dalle ore 15 alle 19 presso la LINK CAMPUS UNIVERSITY.


PROGRAMMA DEL WORKSHOP

– I titoli edilizi abilitativi dopo il d.lgs. 222/2016;
– La funzione dell’ agibilità.;
– La normativa del 1934. L’applicabilità ai vecchi edifici;
– Il nuovo art. 24 del T.U. edilizia: la segnalazione certificata di agibilità (art. 3, d.lgs. 222/2016): documentazione e procedura;
– La modifica o l’aggiornamento del certificato di agibilità;
– La richiesta dell’agibilità per la singola unità immobiliare;
– L’ex art. 25 del T.U. edilizia: la dichiarazione “alternativa” di conformità e agibilità;
– L’agibilità derivante da concessione in sanatoria;
– La commerciabilità di un immobile abusivo o privo del certificato di agibilità;
– La responsabilità del mediatore in caso di mancanza del requisito dell’agibilità o insussistenza dei presupposti per procedere alla segnalazione certificata di agibilità.


SEDE DI SVOLGIMENTO

LINK CAMPUS UNIVERSITY
Palazzina ROMAGNOLI fronte Ingresso Via Gregorio VII, 601
AULE 3 e 4 – PIANO TERRA


ISCRIZIONE  

 ** Attenzione! I posti esauriti **

Nuovo appuntamento con FIMAA CAMP, la formazione professionale specialistica dedicata agli agenti immobiliari, a cura di FIMAA Roma e LINK CAMPUS UNIVERSITY.

Il workshop, che vedrà come relatore il Dott. Armando Vitali, si svolgerà martedì 24 settembre dalle ore 15 alle 19 presso la LINK CAMPUS UNIVERSITY.


PROGRAMMA DEL WORKSHOP

  • Analisi aggiornata del mercato degli immobili commerciali e delle aziende di Roma e degli ultimi trend del commercio
  • Analisi aggiornata della “Geografia commerciale di Roma”
  • Valore ed importanza della localizzazione (posizione) per immobili ed aziende
  • Cenni sulla valutazione di vendita e locazione degli immobili commerciali, con esempi pratici
  • Cenni di natura legale e contrattuale per le cessioni d’azienda
  • Cenni sulla valutazione di vendita delle aziende al dettaglio, con esempi pratici
  • Cos’è il keymoney (la buonuscita)
  • Cenni di natura legale e contrattuale per le locazioni commerciali
  • Focus sulle locazioni commerciali – il principio dei 4 elementi
  • Cedolare secca per i negozi: cenni normativi, effetti ed implicazioni commerciali
  • Futuro dei negozi: Ecommerce, Franchising, Poli tematici, Specializzazioni e nuove strategie offline/online

SEDE DI SVOLGIMENTO

LINK CAMPUS UNIVERSITY
Palazzina ROMAGNOLI fronte Ingresso Via Gregorio VII, 601
PIANO 1° AULA 10.


ISCRIZIONE  

MODALITÀ  E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE >>  
ISCRIZIONE – FORM ONLINE >>

 ** Attenzione! I posti sono limitati **

Nuovo appuntamento con il “FIMAA Camp”, il ciclo di incontri formativi dedicati al settore immobiliare su tematiche di attualità e novità normative.

Il prossimo seminario dal titolo “Il regime fiscale degli immobili: le imposte sulla vendita e la locazione di immobili”, a cura del dott. Michele Pizzullo, si terrà martedì 12 dicembre, dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso il Link Campus University in via Gregorio VII, 601 (Palazzina ROMAGNOLI – PIANO 1° AULA 10).

**POSTI ESAURITI**

Programma dell’incontro:

  • L’imposta di registro, l’IVA, le imposte ipotecaria e catastale
  • Le agevolazioni “prima casa”
  • La rilevanza della categoria catastale
  • Le imposte per l’acquisto di un’abitazione e di un immobile strumentale
  • Il reverse charge
  • La registrazione della proposta di acquisto (preliminare di vendita): imposte di registro e di bollo
  • La registrazione della proposta sottoposta a condizione: imposte di registro e di bollo
  • La trascrizione del contratto preliminare: imposte di registro, bollo e tassa ipotecaria
  • L’obbligo di dotazione, informazione, consegna e allegazione dell’attestato di prestazione energetica; (APE) nella locazione. Sanzioni.
  • La registrazione del contratto di locazione: imposte di registro e di bollo
  • L’obbligo e la procedura di registrazione del contratto di locazione per il mediatore immobiliare
  • Le imposte per l’acquisto e la locazione di terreni.