Far conoscere ad appassionati, professionisti e studiosi del settore gioielleria le eccellenze del mondo orafo romano, tra tradizione e innovazione, in un’ottica di sostenibilità, di cambiamenti sociali, progettuali, produttivi e legati alla comunicazione.
Questo l’obiettivo dell’iniziativa organizzata per giovedì 17 novembre, dalle 9.30 alle 13.00, presso il Museo dell’Arte Classica della Facoltà di Lettere e Filosofia SAPIENZA Università di Roma, in occasione dell’avvio del Corso di Formazione “Gioiello. Forme e Culture”.
L’evento, organizzato dal Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo di Sapienza e Federpreziosi Confcommercio Roma, ha ricevuto il patrocinio gratuito di Roma Capitale, Regione Lazio e Consiglio Regionale del Lazio.
L’iniziativa ha lo scopo di raccontare, sotto diversi punti di vista, il settore orafo che vanta, sia a livello nazionale che locale, un numero significativo di piccole e medie imprese, con un’importante ricaduta dal punto di vista economico per il territorio sia in termini occupazionali che in una prospettiva di ulteriore sviluppo turistico. Sarà inoltre affrontato il tema del valore del settore a livello internazionale nell’ambito del percepito sia del Made in Italy che del Made in Rome.
L’evento
L’incontro si aprirà alle 9.30 con un’esposizione curata dall’eccellenza dei Maestri Orafi Artigiani Romani, che mostreranno le loro tecniche di lavorazione praticate con l’ausilio delle attrezzature tradizionali. Verrà dato spazio anche ad una postazione gemmologica per mostrare la bellezza delle gemme preziose.
L’esposizione sarà accompagnata da clip video tratte da interviste a personalità prestigiose del mondo orafo e della gioielleria romana, attraverso cui si dispiegherà il racconto emozionante del gioiello, dal momento creativo alla produzione.
Dalle ore 10.30 sarà possibile seguire la tavola rotonda: un’ulteriore occasione di approfondimento, un evento nell’evento, in cui il tema del gioiello sarà declinato dal punto di vista storico, religioso, museale, con uno sguardo anche al mondo della moda e alla sfera della produzione. Un’anticipazione della multidisciplinarità del corso di formazione che avrà inizio a gennaio 2023.
Tavola rotonda
MODERA Romana Andò, Direttore del corso “GIOIELLO, FORME E CULTURE” Sapienza Università di Roma
ORE 10.30 – SALUTI ISTITUZIONALI E INTRODUZIONE AI LAVORI
- Arianna Punzi, Preside Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma
- Pier Andrea Chevallard, Commissario Confcommercio Roma
- Giuseppe Aquilino, Presidente Federpreziosi Nazionale
- Monica Lucarelli, Assessora alle attività produttive e alle pari opportunità di Roma Capitale
ORE 11.15 – TAVOLA ROTONDA
- Bianca Cappello, Storico del Gioiello, “Il museo come spazio di comunicazione”
- Francesco Paganini, Maestro di Arte Sacra, “Il gioiello e l’Arte Sacra”
- Mario Didone, Direttore della Maison Romana Hausmann 1794, “L’orologio come gioiello da uomo tra alta manifattura e status symbol”
- Sylvio Giardina, Fashion Designer, “Il gioiello e il contemporaneo”
- Vincenzo Aucella, Presidente Assocoral, “La lavorazione del Cammeo e del corallo tra tradizione e sostenibilità”
- Daniela Colaiacovo, Co-founder and CEO MAKAL Jewellery, “Imprenditorialità femminile sostenibile nel settore minerario”
ORE 12.45 – CONCLUSIONI
- Pierpaolo Donati, Presidente Federpreziosi Roma
- Gaetano Lettieri, Direttore Dipartimento Saras, Sapienza Università di Roma
Registrazioni
Per partecipare all’evento compila il form online: