fbpx
CHIUDI

ecommerce

Giovedì 25 maggio, dalle ore 10 alle ore 12, si terrà un incontro organizzato da Confcommercio Roma e Yocabè per capire come aziende e consumatori stiano attualmente affrontando l’e-commerce e, soprattutto, per interpretare le attuali prospettive e le opportunità da cogliere per i nostri imprenditori.

A patrocinare l’iniziativa, vede il gruppo Confcommercio Terziario Donna Roma, Assintel e Confcommercio


L’indagine

Quali sono le barriere che impediscono alle nostre aziende di crescere online e raggiungere le dimensioni delle equivalenti aziende del resto del centro Europa?

Per rispondere a questa domanda, in collaborazione con l’Istituto di ricerca Format Research, abbiamo realizzato un’indagine volta a rilevare da una parte le politiche legate allo sviluppo dell’e-commerce, con un focus specifico su internazionalizzazione, logistica e spedizioni e, dall’altra, il comportamento dei consumatori durante l’intero processo di acquisto online. Si è così delineata una panoramica delle esigenze di imprese e consumatori italiani in termini di e-commerce, servizi e logistica.

Saranno inoltre approfonditi gli argomenti relativi alla web reputation e a quanto questa possa avere un impatto significativo sulle vendite online e Direct to Consumer con un focus specifico sui Marketplace.


Agenda

ORE 10.00 | REGISTRAZIONI E WELCOME COFFEE

ORE 10.30 | BENVENUTO ED INTRODUZIONE LAVORI
Romolo Guasco | Direttore Confcommercio Roma

INTERVENTI

ORE 10.40
Simona Petrozzi | CEO & Founder / Web Reputation Manager SIRO Consulting, Presidente Terziario Donna Roma, Vice Presidente Nazionale Terziario Donna
“Web reputation, quanto impatta sulle vendite online?”

ORE 10.55
Pierluigi Ascani | Presidente Format Research
Presentazione risultati Indagine

ORE 11.15
Nicola Bianchi | Vice Direttore EDI Confcommercio
“EDI, le opportunità del Digital Innovation Hub di Confcommercio”

ORE 11.30
Vito Perrone | CEO & Founder Yocabè
“E-commerce direct-to-consumer e marketplace: casi di successo”

ORE 11:45 | QUESTION & ANSWER

ORE 12.00 | FINE LAVORI


Registrazioni e contatti

L’evento potrà essere seguito sia online che in presenza.

Per seguire l’evento è indispensabile compilare il modulo di registrazione on line:

COMPILA IL FORM

Maggiori informazioni:  roma@assintel.it

Mappa

Per vendere on line è imprescindibile gestire il magazzino con efficienza: la giusta scelta di magazzini, corrieri e tool può drasticamente aumentare le vendite e migliorare i margini di un’impresa. Il webinar, in collaborazione con Yocabè, ha l’obiettivo di aiutare le imprese a definire la giusta strategia nella definizione delle opzioni di fulfilment, dalla scelta su dove allocare il prodotto (proprio magazzino, magazzini specializzati, magazzini dei marketplace), alla scelta dei corrieri per le spedizioni e per i resi, prendendo come esempi principali Amazon, Zalando ed eBay.

I CONTENUTI

Come aumentare le vendite grazie alla multicanalità e a una gestione efficace del fulfilment
Come ottimizzare i costi di logistica e-commerce
Gli strumenti utili a definire la migliore strategia di allocazione del prodotto nei diversi magazzini: proprietario, negozio e marketplace

L’AGENDA

Inizio lavori ore 14.30 – Fine ore 16.00

Introduzione
Modera Andreas Schwalm, Resp. Comunicazione EDI

Marketplace e Fulfilment
Vito Perrone, CEO & Co-Founder Yocabè

Domande & Risposte

Il negozio fisico sta evolvendo rapidamente come punto di raccordo verso un approccio multicanale al consumatore. Non si vende solo dal vivo o solo in e-commerce: lo si fa insieme. Con risultati decisamente migliori.

Come fare? E quali sono i passi da compiere per cominciare?

In questo webinar troverai una panoramica utile di come approcciarti all’evoluzione della tua attività attraverso il digitale, partendo da un e-commerce semplice da usare, come Shopify.
Da qui potrai capire come collegare in rete l’attività dell’azienda in tutti i suoi aspetti, dal marketing ai social, dalla vetrina fisica a quella virtuale, dalla vendita alla gestione operativa dell’ordine.

 

I contenuti

  • Qual è e come funziona il sistema operativo per l’ecommerce
  • Come aumentare le vendite con campagne acquisizione e marketing automation
  • I servizi per il punto vendita fisico
  • La gestione “paperless” di ordini e magazzino
  • I collegamenti con il corriere e il gestionale

 

L’agenda

Inizio lavori ore 14.30 – Fine ore 16.00

Introduzione

Modera Andreas Schwalm, Responsabile Comunicazione EDI

Negozio fisico e vendita online: le strategie – Emilio Lodigiani, Shopify Expert e Shopify Education partner

Domande & Risposte

 

 

 

Il webinar affronta il tema di come scegliere la giusta strategia per la vendita on line e per l’e-commerce, individuando il modello di business e la piattaforma per le vendite più adatta alle proprie necessità. In particolare:

  • strategia digitale e fondamentali di business dell’azienda
  • asset, clienti e comunicazione
  • il percorso per inserire il digitale in tutta l’attività d’impresa
  • avviare un e-commerce per un retailer
  • gli elementi base di un progetto di commercio elettronico

AGENDA DEL WEBINAR

Avvio Webinar ore 14.30

Introduzione 
Laura Molla, Direttrice Federmobili
Massimo Torti, Segretario Generale Federazione Moda Italia
Steven Tranquilli, Direttore Federpreziosi

Avviare un e-commerce e gestire la vendita on line
Mauro Lupi, Strategy Director DigitalBreak

Shopify per la vendita on line
Emilio Lodigiani, Education Partner di Shopify

Chiusura Webinar ore 16.00


ISCRIZIONI ONLINE

Per seguire il webinar COMPILA IL FORM ONLINE >


Il webinar fa parte del programma EDI Training Enterprise ed è realizzato in collaborazione con FedermobiliFederazione Moda ItaliaFederpreziosi.


 

PREMESSE DEL WEBINAR

Secondo i canoni tradizionali, quando pensiamo al fenomeno “comunicazione” intendiamo lo scambio di informazioni tra soggetti senzienti. Vi è, quindi, la tendenza a considerare il termine “comunicare” come sinonimo di “trasmettere”, confondendo un fenomeno complesso quale è appunto la comunicazione, con una sua funzione.

Gli italiani navigano online durante tutto il percorso: dalla ricerca iniziale sul web, la prima fonte di informazione per chi acquista gioielli, all’interazione con il negozio di gioielleria o con il brand prima, durante e dopo l’acquisto. Nonostante l’85% degli acquisti di gioielli avvenga nei negozi tradizionali, la conversione online aumenta di anno in anno e il digitale gioca un ruolo importante anche durante l’esperienza in negozio.

Oggi, nelle imprese orafe di ogni dimensione è forte la consapevolezza del fatto che comunicare è fattore critico di successo. Lungo tutta la catena del valore, una parte significativa (e spesso determinante) del vantaggio competitivo ha origine nella gestione e diffusione dell’informazione e nella capacità di coinvolgere e motivare. Per far fronte a questa esigenza strategica le aziende stanno iniziando ad utilizzare la rete come leva diretta di comunicazione interna ed esterna, adattandola alle proprie esigenze, introducendo contesti, obiettivi, argomenti e modalità inedite di fruizione.

Il fulcro di questo momento formativo è costituito dall’analisi dei mezzi di comunicazione, della loro evoluzione, delle loro nuove forme, delle modalità con cui vengono utilizzati dal settore orafo.

Conoscere le opportunità di una vera e propria vetrina digitale significa poter valutare alternative di comunicazione e approcciare nuovi target di clienti. Una delle possibilità è costituita dalla conoscenza e dal conseguente utilizzo del web marketing e dall’atteggiamento dei gioiellieri romani in questo ambito. Ogni azienda può trovare la propria giusta dimensione ed ottenere molto dal web, purché sia cosciente di dover mettere in gioco la propria immagine e reputazione, i propri prodotti e servizi, la propria storia e credibilità, e sapendo che si trova di fronte a un pubblico non di inesperti alle prime armi, ma di preparati utenti della rete ed abili ricercatori di notizie e di informazioni online: persone che conoscono i prodotti meglio delle aziende stesse, che chiedono considerazione ed attenzione, serietà e rispetto, ma che, in cambio, sono anche pronti a dare molto e ad instaurare un rapporto fiduciario.


PROGRAMMA

Il webinar “Comunicare on line, leva strategica per l’affermazione dell’identità della  gioielleria” si terrà martedì 18 maggio alle ore 14:30 e avrà una durata di circa 3 ore.

Gli argomenti in agenda sono:

  • Analisi del contesto attuale
  • Come il settore orafo comunica sul web
  • Punti di forza del web come strumento di comunicazione
  • Acquisto off line e acquisto on line nel settore orafo
  • Analisi di alternative e opportunità per i gioiellieri
  • Passaggio da una comunicazione di prodotto a una comunicazione aziendale
  • Come promuovere efficacemente un sito Internet nel web?
  • Come utilizzare correttamente i social media per promuovere la propria azienda e i propri prodotti

Per seguire il webinar gratuito COMPILA IL FORM


SALUTI E PRESENTAZIONE

Pierpaolo Donati, Presidente Federpreziosi Roma – Confcommercio Roma

Nel settore dal 1992, si è inizialmente occupato della comunicazione al cliente finale per un gruppo di gioiellieri e grossisti di Roma, organizzando mostre culturali di notevole impatto presso prestigiose sedi della capitale, come la Sala Agostiniana in Piazza del Popolo e le Scuderie di Palazzo Ruspoli. Ha contribuito alla gestione amministrativa di quattro gioiellerie nei primi Centri Commerciali di Roma aperte dal medesimo gruppo di operatori. Dal 1996 è rappresentante di commercio di noti marchi del settore. Dal febbraio 2017 è Presidente di Federpreziosi Confcommercio Roma, alla cui costituzione ha contribuito in prima persona.

RELATORE

Gloria Belloni, Studio Effeerre Press & Advertising

Giornalista, con lauree in Lettere Moderne e in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università Cattolica di Milano, ha svolto attività accademica presso il Dipartimento di Psicologia dello stesso ateneo occupandosi fino al 2006 di progetti europei ed italiani in ambito MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca). Dal 1998 entra in Studio EffeErre per seguire sviluppo e coordinamento delle attività di media relations e coordinamento delle attività editoriali, web e multimedia. Dal 2014 è titolare dello Studio.

MODERATORE

Steven Tranquilli, Direttore Federpreziosi Nazionale

Nato nel 1963, sposato e con due figli Giorgia e Matteo, è responsabile della guida dell’Associazione in rapporto diretto con il Presidente e il Consiglio Direttivo. Si occupa dello sviluppo delle strategie, delle tattiche, della programmazione e delle politiche finanziarie. Segue la gestione economica della Federazione, incluse tutte le operazioni, i rapporti istituzionali, il personale e le nuove iniziative. Ha fatto il suo ingresso nell’associazione nel 1989 con il compito di consolidare il prestigio della categoria e rafforzare la fiducia dei consumatori nei confronti del settore. Sotto la sua direzione la Federazione ha sviluppato il grado di professionalità e qualificazione dei dettaglianti orafi associati.

IMPRESE DESTINATARIE

Imprese iscritte alla CCIAA di Roma e con uno dei seguenti codici Ateco:

  • 47.77.00 – Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria
  • 32.12.10 – Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi
  • 32.12.20 – Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale
  • 46.48.00 – Commercio all’ingrosso di orologi e di gioielleria
  • 95.25.00 – Riparazione di orologi e di gioielli

ISCRIZIONI ONLINE

Per seguire il webinar gratuito  COMPILA IL FORM


Questo webinar è parte del “Percorso per l’innovazione nel settore orafo gioielliero”, un progetto promosso da Federpreziosi Roma – l’Associazione di Confcommercio Roma che promuove e tutela le imprese orafe, gioielliere, argentiere ed orologiere del territorio – grazie al contributo Camera di Commercio di Roma ed in collaborazione con Federpreziosi Confcommercio, Promo.Ter Roma, Ente Bilaterale Terziario del Lazio e Ente Bilaterale Turismo del Lazio.


 

Il webinar ha l’obiettivo di illustrare in che modo i pubblici esercizi possono rivisitare la propria attività per adeguarsi ai cambiamenti generati dalla diffusione generalizzata dell’utilizzo dello smart working. Esso ha infatti modificato i flussi di clientela, ridotto la cosiddetta “pausa pranzo” e trasformato le città, ridisegnando la mappa dei servizi che gravitano attorno alle imprese. In particolare, saranno illustrate, anche attraverso la presentazione di best practice e piattaforme on line, le strategie che gli imprenditori della ristorazione e dell’intrattenimento possono mettere in campo per rispondere alle nuove esigenze dei lavoratori che praticano le modalità di lavoro agile.

Il webinar è realizzato insieme a FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi – Confcommercio e fa parte del programma EDI Training Enterprise.


AGENDA DEL WEBINAR

Avvio webinar ore 15.30

Introduzione – Luciano Sbraga, Vice Direttore Fipe-Confcommercio

Modera i lavori Silvio Moretti, Direttore Area relazioni sindacali, previdenziali e formazione

Smart Working,  prospettive e scenari – Emmanuele Massagli

Smart Working e pubblici esercizi – Giulia Romana Erba

Il caso Nestlè – Gianluca Dodero

Le testimonianza delle imprese:
‎McDonald’s Italia – Tommaso Valle
Palombini Eur – Sergio Paolantoni
Pellegrini S.p.A. – Roberto Rasia dal Polo

Sessione di Q&A

Chiusura webinar ore 17.00


ISCRIZIONI ONLINE

Per seguire il webinar COMPILA IL FORM ONLINE >


Il webinar è realizzato insieme a FIDA e con il partner EDI Shopify nell’ambito del programma formativo EDI Training Enterprise: il digitale come booster per l’impresa. Guarda tutti i prossimi webinar e iscriviti


 

Il food delivery può diventare un’opportunità di business anche nel post-Covid. Quali sono le strategie più efficaci per le aziende del settore?

Durante il webinar, in collaborazione con FIDA e con la partnership di Shopify, si evidenzieranno le azioni da intraprendere per avviare un servizio di food delivery efficace, per modificare i processi aziendali ed integrarli con le piattaforme on line, per favorire la promozione on line del servizio e la visibilità del brand, per garantire la sicurezza del consumatore. In particolare:

  • Modelli, strategie e strumenti per integrare alla vendita tradizionale la vendita on line
  • Piattaforme e strumenti per il food delivery
  • Come organizzare la logistica, il trasporto e la consegna al cliente?
  • Come promuovere i nuovi servizi di food delivery?
  • Costruire il dialogo con i propri clienti e comunicare la fiducia: dalla comunicazione di prodotto alla comunicazione di valore
  • I Social Media: come utilizzarli per il food delivery?

AGENDA DEL WEBINAR

Avvio webinar ore 14:30

Il food delivery: opportunità e strategie – Mauro Lupi

Presentazione Best Practice

Shopify per il food delivery – Emilio Lodigiani

Sessione di Q&A

Chiusura webinar ore 16:00


ISCRIZIONI ONLINE

Per seguire il webinar COMPILA IL FORM ONLINE >


Il webinar è realizzato insieme a FIDA e con il partner EDI Shopify nell’ambito del programma formativo EDI Training Enterprise: il digitale come booster per l’impresa. Guarda tutti i prossimi webinar e iscriviti


 

L’e-commerce è un’opportunità per tutte le imprese che vogliono estendere il proprio business oltre i confini nazionali. Come?

Una progettazione efficace di e-commerce abbinata ad una piattaforma di vendita on line efficiente e ad una strategia di web marketing internazionale possono essere gli strumenti vincenti per farsi trovare e vendere on line.

Durante questo webinar gratuito ti spiegheremo:

  • L’e-commerce per vendere all’estero
  • Quali strumenti di web marketing sono più utili al tuo scopo
  • Come cominciare a definire la miglior strategia digitale
  • L’utilizzo strumento dello strumento Shopify per cominciare da subito a vendere all’estero

AGENDA DEL WEBINAR

Avvio webinar ore 14:30 

L’ecommerce per vendere all’estero: strumenti di web marketing e consigli per definire la miglior strategia digitale – Daniel Rota

Sessione di Q&ASemplicità e versatilità per il tuo eCommerce, Shopify per vendere all’estero – Emilio Lodigiani

Sessione di Q&A
Chiusura webinar ore 16:00

Il webinar è realizzato con i partner EDI Webidoo e Shopify nell’ambito del programma formativo EDI Training Enterprise: il digitale come booster per l’impresa. Guarda tutti i prossimi webinar e iscriviti


Martedi 15 Dicembre alle 14:30 si terrà il primo webinar sulla digitalizzazione delle imprese con focus su E-COMMERCE in collaborazione con WEBIDOO e EDI CONFCOMMERCIO.

Parleremo di e-commerce affrontando i seguenti temi:

  • Nel periodo appena trascorso gli e-commerce hanno visto crescere fatturato e clienti: non restare indietro!
  • Come rendere il commercio online in Italia migliore per tutti.
  • Rispondere alle esigenze di consumatori digitali è fondamentale per soddisfare le esigenze dei clienti.
  • Andare incontro alle esigenze degli utenti ed offrire la migliore esperienza d’acquisto online è il primo passo per avere ottimi risultati.
  • Quali sono i fattori che influenzano le scelte d’acquisto del consumatore.
  • Come creare un e-commerce efficace

Affronteremo tutti questi aspetti per preparare gli imprenditori ad utilizzare l’e-commerce nel modo più profittevole possibile.

Il webinar è completamente gratuito: per ricevere il link d’accesso sarà sufficiente compilare il form di iscrizione.


PER MAGGIORI INFORMAZIONI
email associati@confcommercioroma.it – Tel. 06.68437-605-271-237