fbpx
CHIUDI

digitale

Il customer service online è un elemento strategico fondamentale per il business, perché aiuta i clienti a risolvere dubbi o problemi prima, durante e dopo l’acquisto, accompagnandolo lungo tutte le tappe del customer journey. L’utilizzo dei canali digitali e social è oggi imprescindibile per poterli affiancare efficacemente e rispondere in modo rapido e chiaro a ogni richiesta, ma è anche un’arma a doppio taglio. Il palcoscenico del web non perdona, ed è pronto a stigmatizzare ogni possibile “scivolata” intaccando la propria brand reputation.

Quindi il punto oggi non è esserci o non esserci – sul web e sui social – ma esserci gestendo correttamente le interazioni con i clienti.

In questo webinar capirai come impostare e gestire il Customer Service sui tuoi canali online, come integrarlo con gli altri strumenti di supporto e quale strategia operativa impostare per aumentarne l’efficienza e l’efficacia.


I CONTENUTI

  • il Customer Service come leva strategica di business
  • Gli strumenti del Customer Service online
  • Esempi reali di supporto e assistenza online
  • Impostare un Customer Service efficiente ed efficace

L’AGENDA

Inizio lavori ore 14.30 – Fine ore 16.00

Introduzione 
Modera Andreas Schwalm, EDI

Il customer service online
Mauro Lupi, Strategy Director Alecsandria Comunicazione

Domande & Risposte


REGISTRAZIONI

 

Per vendere on line è imprescindibile gestire il magazzino con efficienza: la giusta scelta di magazzini, corrieri e tool può drasticamente aumentare le vendite e migliorare i margini di un’impresa. Il webinar, in collaborazione con Yocabè, ha l’obiettivo di aiutare le imprese a definire la giusta strategia nella definizione delle opzioni di fulfilment, dalla scelta su dove allocare il prodotto (proprio magazzino, magazzini specializzati, magazzini dei marketplace), alla scelta dei corrieri per le spedizioni e per i resi, prendendo come esempi principali Amazon, Zalando ed eBay.

I CONTENUTI

Come aumentare le vendite grazie alla multicanalità e a una gestione efficace del fulfilment
Come ottimizzare i costi di logistica e-commerce
Gli strumenti utili a definire la migliore strategia di allocazione del prodotto nei diversi magazzini: proprietario, negozio e marketplace

L’AGENDA

Inizio lavori ore 14.30 – Fine ore 16.00

Introduzione
Modera Andreas Schwalm, Resp. Comunicazione EDI

Marketplace e Fulfilment
Vito Perrone, CEO & Co-Founder Yocabè

Domande & Risposte

Sei un’impresa turistica e vuoi aumentare le tue opportunità di visibilità e promozione?

Il Ministero del Turismo, attraverso il portale nazionale italia.it, sta creando un enorme volano di comunicazione per aiutarti a farlo. Come puoi sfruttarlo?Il portale è molto visitato da turisti provenienti da tutto il mondo ed è stato realizzato per soddisfare le richieste di chi cerca un’esperienza di viaggio personalizzata. Le soluzioni implementate con Italia.it consentono di aumentare le possibilità di essere raggiunti agendo sulla fiducia dei turisti e sul miglioramento del tuo posizionamento. Partecipandovi con la tua offerta, ne guadagnerai subito in un aumento della tua visibilità, migliorerai la tua reputazione online, sarai favorito nel creare nuove opportunità di collaborazione tra operatori.

Il webinar è dedicato alle imprese turistiche e spiegherà, insieme ai funzionari del Ministero del Turismo, come il Tourism Digital Hub può aiutarle ad aumentare la propria visibilità e a raggiungere un pubblico più vasto.

Il Turismo è l’oro del nostro Paese e oggi più che mai dobbiamo essere capaci di valorizzarlo. Il Digitale è lo strumento per poterlo fare, come?
Ci sono tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, che sono già concretamente disponibili e applicabili nella tua quotidianità: non occorre essere un grande albergo per approfittarne, anche le piccole strutture possono avvantaggiarsene per migliorare l’organizzazione, l’efficienza, la promozione, l’esperienza del cliente. Durante il webinar avrai l’opportunità di conoscere i trend tecnologici dell’Intelligenza Artificiale applicata al settore dell’hospitality e di ispirarti a casi concreti, per poter cominciare fin da subito a progettare la tua evoluzione digitale.

Questo webinar si inserisce nel progetto europeo Tuscany X.0, approvato dalla Commissione europea nell’ambito del bando European Digital Innovation Hubs. Al termine dell’evento ti sarà messo a disposizione un assessment di maturità digitale dedicato al settore alberghiero, attraverso cui potrai ottenere una prima valutazione del grado di digitalizzazione della tua attività.

CONTENUTI

  • Il progetto Tuscany X.0 e le opportunità per le imprese dell’hospitality
  • Le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale e dell’uso dei dati: trend, barriere e opportunità per le imprese
  • Le principali applicazioni per il settore turistico ricettivo
  • Presentazione di alcuni casi d’uso
  • Domande dal pubblico e risposte

 

AGENDA

Ore 15.00 Saluti istituzionali e introduzione

Leonardo Marras – Assessore Economia, attività produttive, politiche del credito e turismo della Regione Toscana
Franco Marinoni – Direttore Confcommercio Toscana
Andrea Di Benedetto – Coordinatore progetto Tuscany X.0
Daniele Barbetti – Presidente Federalberghi Toscana
Nicola Bianchi – Responsabile servizi, progetti e partnership EDI

15.30 L’intelligenza artificiale per l’hospitality: trend, sfide e opportunità
Mauro Lupi –  Strategy Director, Alecsandria Comunicazione

16.30 Domande & Risposte

16.45 Conclusione

Se sei una piccola impresa sai quanto sia importante il rapporto diretto con il tuo cliente: una relazione di fiducia vale davvero molto sia per fidelizzarlo, sia per dialogare con potenziali nuovi clienti.

WhatsApp è forse il più diffuso canale di messaggistica ad oggi esistente e proprio per questo ha delle funzionalità che possono diventare utili a chi ha una piccola attività. Rispetto ai Social Network, che si rivolgono in modo orizzontale a tutte le persone che ci seguono, qui si crea una conversazione uno a uno, diretta, personale, che possiamo integrare con gli altri strumenti per moltiplicarne l’efficacia.

I contenuti

  • Obiettivo: trasformare Whatsapp in uno strumento professionale
  • Le funzionalità di WhatsApp Business
  • Come integrare Whatsapp nel mondo Facebook
  • Piattaforme a confronto

L’agenda

Inizio lavori ore 14.30 – Fine ore 16.00

Introduzione

Modera Andreas Schwalm, Resp. Comunicazione EDI

WhatsApp nella strategia di comunicazione – Francesca Busi, digital strategist e copywriter

Domande & Risposte

Il digitale oggi è un formidabile ambiente che permette di valorizzare il brand come mai prima era accaduto: il web moltiplica le possibilità di farti conoscere, di raggiungere nuovi clienti, di parlare e far parlare di te. Ma – come avviene nella vita reale – deve essere congruente, senza sbavature: cosa diresti se entrassi in un ristornate stellato e vedessi dietro al vetro una cucina sporca e sottosopra? O un menù fotocopiato con le macchie di sugo? O un cameriere maleducato? Dobbiamo imparare a riportare questo stesso concetto in tutti gli ambienti in cui sei presente, dal sito ai vari social: così facendo la tua brand reputation diverrà coerente e sempre più efficace.

 

I contenuti

  • Cosa sono la Brand Identity e il Digital Branding
  • L’importanza del brand nelle attività di business
    digitale
  • Come distinguersi in un mondo digitale sempre più
    polverizzato e distratto
  • Come conquistare la fiducia online anche
    attraverso i valori di marca
  • Sviluppare la visibilità online valorizzando l’identità
    digitale delle persone

 

L’agenda

Inizio lavori ore 14.30 – Fine ore 16.00

Introduzione
Modera Andreas Schwalm, Resp. comunicazione EDI Confcommercio

Come rendere il tuo marchio riconoscibile e valorizzarlo sul web
Mauro Lupi,Strategy Director, Alecsandria Comunicazione

Domande & Risposte

 

 

 

Sei un’impresa del Turismo, della Cultura o del Retail? Sai sfruttare le nuove tecnologie di realtà aumentata e virtuale?

Questi tre settori sono plasmati fortemente dall’utilizzo delle tecnologie immersive: ogni exhibit, soluzione o servizio può venire attentamente studiato per offrire al cliente una maggiore interazione e lasciare impressa un’esperienza emozionale di grande impatto. Le tecnologie immersive come la realtà virtuale, la realtà aumentata e la realtà mista consentono di portare l’esperienza utente oltre il luogo fisico, mettendo così in discussione i confini tradizionali.

Durante il webinar imparerai come è possibile applicare elementi di realtà virtuale e aumentata alle attività di Turismo, Cultura e Retail. Lo faremo attraverso la presentazione di alcuni progetti ed esempi concreti, nazionali e internazionali, promossi da Start 4.0, il Centro di Competenza per la sicurezza e l’ottimizzazione delle infrastrutture strategiche.

I CONTENUTI

  • Tecnologie immersive: cosa sono e come funzionano
  • Quali strumenti sono più efficaci e come utilizzarli al meglio nei settori del Turismo, della Cultura e del Retail
  • Branding, cataloghi in realtà aumentata, try on, digital showroom, VR shopping, augmented packaging, customer recognition, support
  • Casi di utilizzo concreto in progetti nazionali e internazionali: esperienze e risultati nei settori Turismo, Cultura e Retail

 

L’agenda

Inizio lavori ore 14.30 – Fine ore 16.00

Introduzione

Modera Giovanni Catalano, EDI

Introduzione di Paola Generali, Presidente EDI, e Paola Girdinio, Presidente Start 4.0

Realtà aumentata e virtuale: la realtà che si espande nell’ambito del turismo, della cultura e del retail
Giorgio Genta, Vice President & Partner ETT

Domande & Risposte

Il negozio fisico sta evolvendo rapidamente come punto di raccordo verso un approccio multicanale al consumatore. Non si vende solo dal vivo o solo in e-commerce: lo si fa insieme. Con risultati decisamente migliori.

Come fare? E quali sono i passi da compiere per cominciare?

In questo webinar troverai una panoramica utile di come approcciarti all’evoluzione della tua attività attraverso il digitale, partendo da un e-commerce semplice da usare, come Shopify.
Da qui potrai capire come collegare in rete l’attività dell’azienda in tutti i suoi aspetti, dal marketing ai social, dalla vetrina fisica a quella virtuale, dalla vendita alla gestione operativa dell’ordine.

 

I contenuti

  • Qual è e come funziona il sistema operativo per l’ecommerce
  • Come aumentare le vendite con campagne acquisizione e marketing automation
  • I servizi per il punto vendita fisico
  • La gestione “paperless” di ordini e magazzino
  • I collegamenti con il corriere e il gestionale

 

L’agenda

Inizio lavori ore 14.30 – Fine ore 16.00

Introduzione

Modera Andreas Schwalm, Responsabile Comunicazione EDI

Negozio fisico e vendita online: le strategie – Emilio Lodigiani, Shopify Expert e Shopify Education partner

Domande & Risposte

 

 

 

Mercoledì 25 maggio, dalle 16.00 alle 18.00, presso la sede confederale di Confcommercio a Roma, Assintel e Confcommercio Roma presenteranno l’andamento del mercato ICT e digitale con particolare focus sul sistema economico di Regione Lazio.

Si approfondiranno i nuovi aggiornamenti della survey dell’osservatorio Assintel Report sui mercati regionali, per comprendere come investe il sistema delle imprese del Lazio sull’innovazione, quali ostacoli deve superare, e quali trend è opportuno cogliere per supportarle nel processo di Trasformazione digitale.

L’evento è la quinta tappa di ASSINTEL REPORT ON THE ROAD e ha l’obiettivo di tornare a confrontarsi dal vivo con aziende, istituzioni e stakeholder per contribuire alla messa a terra del PNRR e della transizione digitale a livello territoriale.


REGISTRATI SUBITO


Programma

PROGRAMMA PDF

Foto gallery

Location

Quando si crea e si gestisce una vetrina digitale – sia essa un sito, un e-commerce, un profilo social – bisogna tener conto di una dimensione a prima vista secondaria, ma altrettanto importante: la sicurezza e la protezione dei propri sistemi. E di solito ce ne rendiamo conto quando ormai il danno è fatto: che si tratti di cyber-attacchi, di furto di dati e identità, di violazione della normativa.

In questo webinar daremo uno sguardo generale su ciò che devi sapere per non rischiare: sia dal punto di vista normativo, a partire dal regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), sia da quello tecnologico. Una volta appresi i principali rischi cyber, sarà per te possibile orientarti sugli strumenti efficaci per tutelarti dai pericoli del web.


IL PROGRAMMA

  • Principi generali di sicurezza e cyber security
  • Normativa e GDPR
  • Policy e cookie di un sito web
  • Analisi del rischio tecnologico
  • Forme di tutela
  • Social media e vulnerabilità
  • Principali attacchi nella gestione di un profilo social aziendale
  • Difesa dagli attacchi di social engineering (furto d’identità)

L’AGENDA

Inizio lavori ore 14.30 – Fine ore 16.00

Avvio dei lavori 
Modera Giovanni Catalano, EDI

La partnership EDI Swascan per la sicurezza delle imprese
Nicola Bianchi, EDI

Come proteggere il business digitale
Vincenzo Lena,  Cyber Security Expert e Digital Forenser Swascan

Domande e risposte

 

ISCRIZIONE

Per poter partecipare al webinar è necessario compilare il form online

https://crm.ediconfcommercio.it/webinar-23febbraio2022.html