fbpx
CHIUDI

SIAE | Richiedi lo sconto per l’abbonamento musica d’ambiente in scadenza il 28 febbraio 2023

11 Gennaio 2023

Il 28 febbraio 2023 scade il termine entro il quale va effettuato il pagamento dell’abbonamento per musica d’ambiente. 

Grazie agli accordi in essere con la Siae, gli associati possono beneficiare di uno sconto del 15%, dietro presentazione del certificato che attesta lo stato associativo.

L’agevolazione è subordinata al rispetto dei termini di pagamento fissati di anno in anno. In altri termini, dopo la scadenza del 28 febbraio 2023 gli Associati non potranno più godere dello sconto.


Per ottenere lo sconto, è necessario presentare alla SIAE l’attestazione del proprio stato associativo, che i Soci possono richiedere direttamente alla propria segreteria associativa oppure compilando il nostro form online dedicato alle convenzioni (selezionando SIAE tra le opzioni):

COMPILA IL FORM

A tal proposito, specifichiamo che, anche in caso di ricezione di MAV bancario per il pagamento, l’impresa associata dovrà comunque richiedere l’attestazione associativa ed inviarla all’Ufficio Territoriale SIAE competente.


MUSICA D’AMBIENTE | Altri aggiornamenti

Nell’attuale panoramica della gestione dei diritti d’autore, SIAE non è più l’unica collecting. Per quel che riguarda la musica d’ambiente, parte del repertorio musicale è oggi rappresentato da LEA/Soundreef (Liberi Editori e Autori). Secondo un contratto di mandato stipulato tra le due citate collecting, la SIAE, fino ad ora, ha incassato anche la quota di diritto d’autore dovuta a LEA, con riferimento a pubbliche esecuzioni con strumento meccanico e musica d’ambiente. Secondo quanto comunicato da SIAE, a partire dal 1° luglio 2022, la licenza SIAE non coprirà più l’eventuale utilizzo di opere appartenenti al catalogo amministrato da LEA.

Se diffondi musica d’ambiente, infine, per essere in regola non basta il pagamento dei diritti d’autore alla SIAE, ma è necessaria anche la licenza SCF per i “diritti connessi”, ossia quelli che spettano all’artista e al produttore discografico.