fbpx
CHIUDI

Shopping natalizio: apertura della ZTL e proposte congiunte per la mobilità

26 Ottobre 2022

Il prossimo periodo natalizio sarà, come di consuetudine, molto importante per tutte le attività commerciali e artigianali nel Centro Storico della città: si calcola che gli acquisti che si fanno in quei giorni rappresentino per molte aziende il 30% del fatturato annuo. È necessario, dunque, agevolare in ogni modo l’accessibilità alle aree commerciali della città.

Attraverso una lettera congiunta, indirizzata all’Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè e all’Assessora alle Attività Produttive Monica Lucarelli, Confcommercio Roma, Confesercenti Roma e CNA Roma hanno espresso preoccupazione rispetto ai problemi legati alla mobilità e all’accesso al Centro Storico della Capitale.

Le misure adottate lo scorso anno, che sembrerebbero confermate anche per il 2022, di chiusura della ZTL anche di sabato e domenica, con un’estensione oraria durante la settimana sino alle ore 19.00, vedono le tre Organizzazioni contrarie e preoccupate. Sono, infatti, ancora palesi le inefficienze che affliggono il servizio di trasporto pubblico locale, soprattutto nelle ore serali, complici anche i diversi cantieri per lavori pubblici in corso in diverse zone della città. Si riscontra inoltre una carenza di taxi, con lunghe file di attesa e ritardi per usufruire del servizio.

È necessaria una nuova strategia di azioni per il periodo di Natale.

Le Organizzazioni confidano in un’attenta valutazione ed in un ripensamento da parte della Giunta sul provvedimento e chiedono che i varchi ZTL rimangano aperti l’intera giornata per il primo periodo di avvio dei saldi, quindi da giovedì 5 gennaio a domenica 8 gennaio2023 inclusa.

La lettera, inoltre, presenta 7 proposte congiunte per agevolare la mobilità verso il Centro Storico e renderlo attrattivo per turisti e romani:

1. Trasporti gratuiti per tutti nei sabati e nelle domeniche del periodo natalizio ed attivazione di una “Christmas Card Atac” dall’8 Dicembre al 6 Gennaio 2023 che preveda di usare i mezzi pubblici ad una tariffa speciale e concorrenziale perfino rispetto all’abbonamento. Il pacchetto di sconti si potrebbe estendere a tutte le aziende e gli operatori che lavorano nella mobilità.

2. Realizzare e promuovere Mini Hub della mobilità green e sostenibile: location dove arrivare e partire con tariffe scontate e con varie alternative di intermodalità. Si potrebbero scegliere alcune postazioni simboliche (come Piazza della Cancelleria, Piazza Santi Apostoli, Largo degli Schiavoni) che dovranno garantire a chi usa bici, taxi e car sharing di arrivare con la sicurezza che troveranno un parcheggio e almeno un mezzo per muoversi. Elemento fondamentale di questi hub sarà la presenza di parcheggi del car sharing e la possibilità di tariffe agevolate per chi inizia o finisce il proprio viaggio da e verso il Mini Hub. L’obiettivo è chiedere a tutte le compagnie di sharing di creare tariffe speciali per chi prende e lascia i veicoli in queste location.

3. Agevolare il parcheggio delle auto nelle aree limitrofe la ZTL, con incentivi o convenzioni per la riduzione delle tariffe orarie: “Christmas Center Parking”.
L’auto è attualmente ancora un mezzo largamente usato dai clienti che effettuano acquisti al centro, in particolare dalla fascia in età più matura. Bisogna dunque agevolare il parcheggio delle auto, consentendo successivamente di raggiungere facilmente le vie dello shopping, anche attraverso i mezzi di sharing mobility o di trasporto pubblico.
Proponiamo che si preveda, tramite convenzioni direttamente gestite dal Comune, una forte scontistica a chi fa acquisti e lascia il proprio veicolo nei parcheggi di Villa Borghese (con la messa in sicurezza e la sorveglianza attiva del percorso verso Piazza di Spagna), di Ludovisi, di piazza Cavour e di via di Ripetta. Necessaria anche la sinergia con le diverse autorimesse private, al fine di individuare mediante convenzioni, alcuni sconti o tariffe agevolate per la sosta.

4. Forte aumento del numero di autobus il sabato e domenica e le altre festività natalizie, particolarmente nelle fasce del tardo pomeriggio/sera, dando una puntuale informazione all’utenza;

5.Tariffe speciali per Taxi e NCC per il Centro Storico e in particolare per i Mini Hub e aumento dei turni di servizio;

6. Permessi ZTL a tariffa giornaliera, che si potrebbero attivare, in via sperimentale per periodo natalizio, come avviene ad esempio a Milano, e che riteniamo possa portare utili introiti alle casse comunali;

7. Linee Speciali per lo Shopping: adibire alcuni autobus express per potenziare il collegamento nel centro storico.

LETTERA CONGIUNTA


RASSEGNA STAMPA