Dalle magliette ai pantaloni, dai vestiti ai costumi fino alle calzature. Parte il conto alla rovescia per l’avvio dei saldi estivi nella Capitale: se infatti non sono mancati neppure quest’anno i furbetti che hanno giocato d’anticipo, l’inizio ufficiale della caccia all’affare scatterà a Roma sabato 6 luglio. E i commercianti sono ottimisti: “La previsione per l’andamento dei saldi estivi è superiore al 2018 per una forbice che va dal 5 al 10%”, spiega Luca Tascio, Commissario di Confcommercio Roma, “La Capitale è in linea con la previsione nazionale di una spesa media di 230 euro per famiglia. “L’estate è appena iniziata, fino a pochi giorni fa, c’è stato un tempo fresco e inclemente e ciò ha fatto sì che chi doveva fare degli acquisti li ha rimandati. Ci aspettiamo quindi un incremento per questo motivo”.
Sul problema dei furbetti che già da giorni, complice un tam-tam via sms o via email, hanno chiamato a raccolta i clienti per gli sconti, il Commissario di Confcommercio Roma osserva: “Noi siamo per il rispetto delle regole e stigmatizziamo comportamenti che non le rispettano. Recentemente abbiamo chiesto al Comune maggiori controlli e un potenziamento della polizia municipale: qualche segnale concreto c’è stato, la presenza in centro storico della polizia municipale è visibile e concreta con sequestri di merce contraffatta”.