Dalla Regione Lazio 15.897.643,21 euro per imprese esistenti da più di 3 anni che hanno difficoltà di accesso al credito.
A partire dal 25 gennaio 2022 fino ad esaurimento fondi, le PMI costituite da almeno 36 mesi potranno presentare sul portale Fare Lazio la domanda di finanziamento a tasso zero per importi compresi tra 10.000,00 e 50.000,00 euro.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE A PARTIRE DAL 25 GENNAIO
Le richieste di accesso all’agevolazione possono essere presentate esclusivamente on-line sul portale www.farelazio.it, accedendo alla pagina dedicata al “Fondo Rotativo per il Piccolo Credito” a partire dalle ore 9.00 del 25 gennaio 2022.
È possibile presentare al massimo due domande di agevolazione.
Per informazioni e assistenza: ✉ r.agosta@finpromoter.it – ☎ 0658331010
BENEFICIARI
Possono presentare domanda di agevolazione:
- Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).
- Consorzi e Reti di Imprese aventi soggettività giuridica, esclusivamente per gli interventi previsti nell’ambito della Sezione III, volti al risparmio energetico.
- Liberi professionisti
che siano costituiti da almeno 36 mesi, abbiano o intendano stabilire, al massimo entro la data dell’erogazione del finanziamento, il luogo di esercizio dell’attività nel Lazio e abbiano un’esposizione complessiva limitata a 100.000 euro nei confronti del sistema bancario sui crediti per cassa a scadenza.
TIPOLOGIA DI CONTRIBUTO
L’agevolazione consiste in un finanziamento a sostegno di un piano di investimenti o del rafforzamento delle attività generali di impresa con le seguenti caratteristiche:
- Importo: minimo 10.000, massimo 50.000 euro
- Durata: minimo 12 mesi, massimo 60 mesi
- Preammortamento: massimo 12 mesi, in caso di finanziamenti di durata pari o superiore a 24 mesi
- Tasso di interesse: zero
- Rimborso: a rata mensile costante posticipata. Il costo totale ammissibile del progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro. Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% dell’investimento.
Sono ammissibili gli investimenti iniziati successivamente alla data di presentazione della domanda per progetti che riguardano:
- investimenti in attivi materiali e immateriali;
- spese per consulenze;
- finalità di copertura capitale circolante (nel rispetto dei limiti indicati nell’avviso);
- copertura di altre esigenze finanziarie.
SCARICA ALLEGATI
Scheda_Piccolo-Credito_2022.pdf