Al via ad Ostia il tavolo per la sicurezza, frutto della collaborazione tra Istituzioni e Associazioni presenti sul territorio. Le iniziative a contrasto dei principali fenomeni di illegalità in questo quadrante della città, quali l’usura e lo spaccio, sono state presentate presso la sede del Municipio. Alla conferenza è intervenuta, tra gli altri, la presidente dell’Ascom Confcommercio Roma Litorale Sud Valeria Strappini.
“Presso l’Ascom di Ostia è attivo lo sportello antiusura, in aiuto agli imprenditori che sono in sovraindebitamento, quindi finalizzato ad offrire informazioni e assistenza a quanti restano vittime di questi fenomeni”, ha ricordato la presidente Strappini. Il Municipio X, dunque, fa rete con associazioni e forze dell’ordine per aiutare gli imprenditori.
“L’usura è un fenomeno aumentato del 50% solo nella regione Lazio e del 19% sul territorio di Ostia. Con l’emergenza sanitaria ed economica, le aziende sono sempre più all’attenzione degli usurai, perché c’è crisi di liquidità. Il tavolo di oggi è servito per far capire agli imprenditori che nessuno sarà lasciato solo – ha sottolineato la presidente dell’Ascom – con lo sportello antiusura aperto già da metà gennaio, diamo una mano concreta alle vittime di usura, assistendo gli imprenditori che hanno bisogno di aiuto: le forze dell’ordine mi hanno detto che è più facile che un commerciante chieda aiuto ad un altro commerciante, quindi alla nostra Associazione, piuttosto che alle forze dell’ordine. Noi vogliamo essere un faro per gli imprenditori e rapportarci con loro”.
Alla conferenza stampa sono intervenuti anche il presidente del Municipio Mario Falconi, il presidente dell’Ambulatorio Antiusura di Confcommercio Roma e vicepresidente nazionale della Fai Luigi Ciatti e il presidente dell’Osservatorio per la legalità della Regione Lazio Giampiero Cioffredi. “Si tratta dei pilastri di questo territorio, uniti per proteggerci ed aiutarci: finalmente c’e’ questa attenzione” ha concluso Valeria Strappini. la presidente dell’Ascom.