fbpx
CHIUDI

OSTIA | Crollo di prenotazioni per la Befana

07 Gennaio 2022

Befana sottotono per i ristoratori e i commercianti del X Municipio. Dopo le cancellazioni dei pranzi di Natale e Capodanno e dei cenoni del 24 e 31 dicembre, anche l’Epifania sta facendo registrare un meno trenta per cento di prenotazioni rispetto al 6 gennaio 2020, quando il Covid non era ancora esploso.

Befana sottotono per i ristoratori e i commercianti del X Municipio. Dopo le cancellazioni dei pranzi di Natale e Capodanno e dei cenoni del 24 e 31 dicembre, anche l’Epifania sta facendo registrare un meno trenta per cento di prenotazioni rispetto al 6 gennaio 2020, quando il Covid non era ancora esploso. L’impennata costante dei contagi e la diffusione repentina della nuova variante Omicron hanno indotto molti a rimanere lontani dai locali, preferendo festeggiare in casa. La stragrande maggioranza dei ristoratori si sono organizzati proponendo menù da asporto e molti sono disponibili con consegne a domicilio. Una scelta che tuttavia non risolve la crisi economica dalla qua-le gli esercenti sembra non riescano a superare.

Gran  parte dei ristoratori sono costretti a lavorare con poco personale per le numerose assenze per malattia oppure addirittura a rimanere chiusi perché in quarantena o per qualche dipendente risultato positivo.

A questo si aggiunge “la variabile delle cancellazioni all’ultimo momento – spiega la presidente ASCOM e vice Presidente FIPE Roma Valeria Strappiniperché ovviamente non possiamo chiedere un acconto per venire a pranzo. I clienti preferiscono mangiare all’aperto, e se il meteo è sfavorevole arrivano inevitabilmente le rinunce. Sono mesi che le prenotazioni non hanno più quel valore determinante per i gestori. Alcuni hanno chiuso durante le feste per il personale in quarantena.
Come era già successo per i regali di Natale, anche per le strenne dell’Epifania la maggioranza dei consumatori ha fatto shopping online. Pochi coloro che invece si sono avventurati nei negozi che stanno registrando perdite fino a 20 per cento rispetto all’estate scorsa.