• Ambulatorio Antiusura e Confcommercio Roma unite per contrastare il rischio usura, passato in due mesi dal 30% al 50%, e il fenomeno delle infiltrazioni della criminalità organizzata pronta ad approfittare della crisi del commercio per rilevare a prezzi ribassati attività commerciali (25% del valore reale) è destinarle a fenomeni di riciclaggio del denaro provento di attività illecite
• Attivato il numero verde 800 810 123 per le richieste di aiuto
• Confcommercio offrirà assistenza associativa gratuita, Ambulatorio Antiusura la consulenza per accedere ai fondi speciali (da 3.000 a 30.000 euro)
Roma, 12 giugno 2020 – Ambulatorio Antiusura Onlus e Confcommercio Roma lanciano l’Osservatorio Covid, un piano per tutelare e sostenere le piccole e medie imprese colpite economicamente dalla crisi legata al lockdown.
Tra marzo e aprile, il rischio usura è arrivato al 30%, toccando quota 50% a maggio, mentre è esploso il fenomeno delle offerte di acquisto di attività commerciali e piccole imprese al 30% circa del valore reale: la liquidità immediata, anche se illegale, è un richiamo irresistibile per chi è in crisi e non ha i mezzi o le informazioni per reagire ai problemi. E’ la crisi più grave degli ultimi 24 anni: tre attività su dieci potrebbero essere costrette e a chiudere definitivamente.
Il progetto si articola in un “osservatorio della legalità”, un numero verde, assistenza associativa gratuita da parte di Confcommercio agli imprenditori che “resistono” alle offerte di acquisto che dovessero risultare provenienti da consorterie criminali, e la consulenza dell’Ambulatorio Antiusura per accedere al fondo perduto fino a 3000€ (previsto dalla regione Lazio per coloro che erano già vittime di usura, estorsione o che si trovassero in condizioni di sovraindebitamento già prima del Covid-19), o ai prestiti fino a 30.000€ garantiti dal Fondo di prevenzione dell’usura.
L’Osservatorio monitorerà il fenomeno e le caratteristiche delle cessioni d’azienda o di quote di società sul territorio di Roma e Provincia, per verificare che la vendita avvenga nel rispetto delle regole, a prezzi di mercato, e assicurarsi dell’assenza di condotte estorsive o altri modalità di pressioni criminali che possano aver favorito queste operazioni, tracciando la provenienza e i flussi economici di chi compra.
Ambulatorio Antiusura e Confcommercio Roma organizzeranno attività di orientamento, consulenza e assistenza alle piccole e medie imprese, per aiutare chiunque abbia ricevuto tali proposte o che stia valutando la cessione della propria attività imprenditoriale. Inoltre, proporranno al Governo l’apertura di un osservatorio istituzionale a livello nazionale al quale far confluire da tuta Italia i dati relativi alle cessioni d’azienda avvenute nel periodo Covid-19, per intervenire tempestivamente nel caso in cui dovessero ravvisarsi segnali di infiltrazioni criminali o concentrazioni anomale in capo ai medesimi soggetti o a soggetti tra loro collegati. Sarà operativo il numero verde 800 810 123, dedicato a imprenditori, artigiani e partite IVA che potranno segnalare queste situazioni, prendendo un appuntamento presso un Punto d’ascolto dedicato per confrontarsi con professionisti dell’Ambulatorio Antiusura.
“Con questa progetto – spiega Pietro Farina, Direttore di Confcommercio Roma, – vogliamo continuare ad essere dalla parte di chi ogni giorno lavora, produce e vive anche resistendo a illegalità e sopraffazione. Grazie alla collaborazione con l’Ambulatorio Antiusura Onlus intendiamo dare un chiaro e concreto segnale ai commercianti vittime di fenomeni criminali purtroppo in crescita“
“Negli ultimi due mesi – ricorda Luigi Ciatti, presidente dell’Ambulatorio Antiusura – il 30% delle telefonate ricevute dalla nostra struttura hanno riguardato movimenti anomali legati a esercizi e imprese di Roma e provincia, dall’offerta di prestiti vantaggiosi a proposte di acquisto dei negozi. Se queste attività venissero cedute alla criminalità, si verrebbe a creare franchising dell’illegalità e molti commercianti, pressati dai debiti e dai problemi economici, sarebbero costretti a vendere il sogno di una vita, rimanendo senza lavoro e senza risolvere i loro problemi. Insieme allo Stato dobbiamo essere al loro fianco per aiutarli a resistere e a superare la crisi”
RASSEGNA STAMPA
12 GIUGNO 2020 | RADIO_DIMENSIONE_SUONO_ROMA_GR_RADIO >
12 GIUGNO 2020 | RADIO ROMA CAPITALE >
15 GIUGNO 2020 | IL MESSAGGERO CRONACA ROMA >
16 GIUGNO 2020 | REPUBBLICA.IT >
28 LUGLIO 2020 | OGNI MATTINA TV8 >
CONTATTI
Ambulatorio Antiusura è un’associazione che opera dal 1996 fornendo assistenza e consulenza legale, psicologica e finanziaria alle vittime dell’usura e ai soggetti in condizioni di sovraindebitamento. Gestisce i Fondi di Prevenzione Usura del Mef previsti dalla legge 108/96 e quelli di cui alla legge Regione Lazio n. 14/2015.
Confcommercio Roma è un’associazione di imprese del Commercio, del Turismo, dei Servizi e delle Attività Professionali aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia, che dall’11 ottobre del 1944 lavora al fianco delle imprese, ascoltando le loro esigenze e costruendo insieme a loro soluzioni efficaci per stare al passo con i tempi.
Luca De Fazi
Confcommercio Roma
Responsabile Marketing e comunicazione
Via Marco e Marcelliano, 45 – 00147 Roma RM
Tel. 0668437237
Mob. 392.9236997
www.confcommercioroma.it
Livio Buffo
Ambulatorio Antiusura Onlus
Responsabile Ufficio Stampa
Via Marco e Marcelliano, 45 – 00147 Roma RM
Mob. 338.4857960
www.ambulatorioantiusura.it