Una tavola rotonda stimolante quella organizzata da Confcommercio Roma e Federservizi, tenutasi ieri pomeriggio presso la sede confederale di Piazza Belli.
L’incontro, coordinato dalla vicepresidente di Federservizi Flaminia Fazi, autrice dei libri ‘La Perfetta Leadership Remastered’ e ‘La Perfetta Leadership Donna’, è stato organizzato per comprendere meglio cosa si intende per leadership e individuare come esercitarla per promuovere la crescita di persone e organizzazioni così da attrarre e trattenere talenti e realizzare risultati che promuovano lo sviluppo economico di un contesto produttivo. Un modo per scoprire insieme ad un titolato panel di personalità le sfaccettature della leadership e le diverse modalità in cui si esprime, in maniera alternativa e complementare.
Tra questi il Presidente di Confcommercio Roma, Pier Andrea Chevallard che ha posto l’accento su “La leadership che spesso pericolosamente viene intesa come potere e non come responsabilità, fattispecie questa che crea inevitabilmente problemi alle persone e all’azienda che si guida”.
Secondo Daniela Cataudella, Managing Director Digital Business di SACE “essere un buon leader significa, soprattutto, saper anticipare e abbracciare i cambiamenti per evolvere insieme al team, accompagnando le persone e proiettando le organizzazioni nel futuro”.
Interessante anche il concetto espresso da Flamina Fazi secondo cui “È necessario superare l’idea che la leadership si esprima attraverso il controllo, seguendo modelli non più idonei a costruire contesti lavorativi a cui tutti desiderino appartenere, sviluppando fiducia e inclusione e prendendosi la responsabilità di guidare altri attraverso una combinazione di diverse qualità̀ e atteggiamenti che possono essere osservati e appresi. Ottenere la leadership è il risultato di uno sforzo costante per migliorare le proprie capacità per costruire sostenibilità, portando su un piano di impegno etico l’inclusione di genere a tutti i livelli e in ogni contesto.”
Il dibattito ha poi affrontato con Marco Carlomagno, Segretario Nazionale CIDA FC Agenzia Dogane e Monopoli e Componente Ufficio di Presidenza CIDA FC, quanto sia urgente “la necessità, anche per le piccole attività, di cambiare i modelli organizzativi responsabili della esclusione delle esigenze di vita delle persone” e con Janina Benedetta Landau, Caporedattore presso CLASS CNBC S.p.A., e Valentina Picca Bianchi, Presidente Comitato Impresa Donna MISE e Presidente Donne Imprenditrici Fipe, l’importanza di scardinare modelli obsoleti che continuano ad escludere le donne dalle posizioni direttive e di contribuire tutti a costruire una cultura del rispetto della persona che faccia sentire le donne al sicuro in qualsiasi attività si trovino ad operare. Roberto Saliola, Presidente Manageritalia Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna, Umbria, e Claudio Ferri, Vice President, Sales Excellence for Europe di Mastercard, hanno posto l’accento sull’importanza delle attività di supporto alla crescita offerte dalla formazione e dal coaching, che in modi differenti contribuiscono allo sviluppo delle competenze di leadership, a abilitare l’espressione del potenziale delle persone e accompagnano il cambiamento culturale necessario a sostenere le sfide del futuro.