fbpx
CHIUDI

LAZIO verso la zona ROSSA | Ristoranti disperati: “Siamo in ginocchio”| IL MESSAGGERO ROMA

12 Marzo 2021

Ristoratori e commercianti disperati alla notizia che il Lazio possa entrare in zona rossa a partire da lunedì: “Aiuti subito”.

Oggi la decisione. D’Amato: “L’indice Rt è alto ma gli ospedali non sono in crisi”

Con le regole potrebbe riaprire la ztl e domenica giornata ecologica senz’auto.


L’ultima parola arriverà oggi ma la strada sembra essere già segnata: da lunedì il Lazio entra in zona rossa per almeno due settimane e non si esclude che il provvedimento venga poi esteso anche al weekend di Pasqua. Ciò significa che chiuderanno ristoranti, bar (consentito l’asporto e le consegne a domicilio), parrucchieri, barbieri, estetiste, musei, negozi al dettaglio, fatta esclusione delle attività commerciali di prima necessità, come alimentari, tabaccai, edicole, farmacie e para-farmacie, lavanderie e servizi di pompe funebri. Stop anche alle scuole, di ogni ordine e grado.

Le categorie della ristorazione e quelle legate al commercio parlano di un «disastro senza fine».

«Anche quest’anno è segnato – commenta il numero uno della Fipe Confcommercio Sergio Paolantonitorniamo indietro come nel gioco dell’oca e ci troviamo nelle stesse condizioni di un anno fa, perché dire zona rossa equivale a parlare di lockdown».

La categoria – che si sente tra le più penalizzate dalla pandemia – ha già visto «chiudere mille imprese legate alla ristorazione – prosegue Paolantoniora rischiano di chiudere altre 2-3 mila aziende, l’equivalente del 15% del settore romano».

La zona rossa ricadrà anche sulle altre attività commerciali: «Speriamo che almeno dopo vengano garantite due condizioni – commenta Romolo Guasco, direttore della Confcommercio – ristori certi, e non solo indennizzi, e un abbassamento delle imposte locali, come chiesto dalla sindaca all’esecutivo per la Tari».

Nella Capitale e in provincia ci sono circa 200 mila attività «Di queste dal 2020 ai primi mesi del 2021 ben 16 mila – conclude Guascohanno chiuso e le perdite in termini di fatturati per i prossimi giorni di stop equivarranno a 500 milioni».

Leggi anche