fbpx
CHIUDI

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE PER IL COMMERCIO A MAKER FAIRE ROME 2021

06 Ottobre 2021

Con ConfCommercio, a Maker Faire Rome, dall’8 al 10 ottobre, una serie di appuntamenti per approfondire il tema della trasformazione – anche digitale – del commercio


IL DIGITALE È DIVENTATO STRUMENTO ESSENZIALE PER LA SOPRAVVIVENZA DEL COMMERCIO

 

Dopo il 2020, ‘annus horribilis’ per il commercio al dettaglio, con una produzione calata pesantemente non solo in Italia, ma in tutto il mondo – con l’eccezione della Cina e di pochi altri Paesi – il fantasma della recessione si è manifestato un pò in tutti i mercati. Quella della pandemia ha rappresentato una tempesta che ha investito tutti i settori, a iniziare proprio dal commercio, ma che in molti casi ha permesso quel “salto quantico” che, per molti, è rappresentato dal digitale.
Se parliamo di commercio, “digitale” significa “ecommerce”.

Il retail, per sua natura, è in costante cambiamento Il cambiamento è forse una delle sue peculiarità più importanti. Se le trasformazioni avvenute nel corso (e in conseguenza) del 2020 in realtà erano in essere da tempo, ciò che maggiormente rileva è che questo cambiamento mixa off e online e riguarda anche molte realtà medio-piccole, quando non ‘micro’, persino.

Molti i commercianti che hanno scelto di investire nello sviluppo di una propria progettualità ecommerce. Tra i tanti che invece erano già presenti online, c’è chi ha potenziato la propria iniziativa consolidando l’infrastruttura logistica (nuovi magazzini e utilizzo dei punti vendita a supporto dell’online), o investendo in tecnologia, oppure assumendo nuovo personale dedicato alle operatività ecommerce

Per questo, la collaborazione tra Confcommercio e Confcommercio Roma porta sul palco di Maker Faire Rome 2021 una serie di incontri di approfondimento, per tutti –  imprese, commercianti e clienti – per comprendere cosa sta accadendo e accompagnare questa transizione verso il successo.


I temi degli incontri

Sei appuntamenti, al mattino e al pomeriggio, che potrai seguire sia in presenza, partecipando a Maker Faire Rome al Gazometro Ostiense di Roma (biglietti qui) sia online, sulla piattaforma digitale di Maker Faire Rome (registrati qui

8 Ottobre ore 11:50 | Evoluzione dei bisogni dei consumatori

Come l’invecchiamento della popolazione, il digitale, le nuove esigenze nate nel corso della pandemia da COVID19 stanno modificano i bisogni e i processi di acquisto e di consumo. Come la cosiddetta economia dell’esperienza influirà sui nuovi modelli di vendita a acquisto: dallo shopstreaming, al commercio automatizzato, al D2C Direct to Customer.

INTERVENGONO:

Nicola Spagnuolo – Direttore Generale CFMT

Massimo Sumberesi – Marketing Advice DOXA

Alessandro Salberini – General Manager Timeware

Luciano Sbraga – Vicedirettore FIPE Federazione Italiana Pubblici Esercizi


8 Ottobre ore 15:10 | Le nuove frontiere della distribuzione

I nuovi modelli erogativi della distribuzione, da piattaforme all-digital alle nuove soluzioni e tecnologie logistiche basate sull’utilizzo di veicoli elettrici leggeri  (LEV) e droni. Una riflessione sulle implicazioni e opportunità per il rilancio del commercio di prossimità nei piccoli contesti urbani come i quartieri e delle aree metropolitane.

INTERVENGONO:

Massimo Torti – Segretario Generale Federazione Moda Italia

Roberto Ravazzoni – Professore Ordinario Comunicazione ed Economia Unimore

Donatella Prampolini – Vicepresidente Confcommercio

Fabio Armellini – Lift4food


9 Ottobre ore 11:50 | Il negozio “phigital

Come con l’avvento di nuove tecnologie la dimensione fisica e quella digitale stanno passando da antagoniste a complementari (vetrine intelligenti, sensoristica, token, …). Siamo nel mezzo di una rivoluzione tecnologica del retail. Un numero crescente di tecnologie a disposizione di rivenditori e fornitori di servizi hanno il potenziale di migliorare sia i processi interni che l’esperienza offerta ai clienti. I negozi che abbracciano le opportunità e sperimentano le tecnologie, per determinare quali tecnologie migliorano meglio l’efficienza operativa e quali migliorano al meglio l’esperienza del cliente, avranno probabilmente il maggior successo.

INTERVENGONO:

Nicola Bianchi – Vice Direttore Edi Confcommercio

Marco Andolfi – CEO di Designum

Nicolò Andreula – Founder and Managing Director di Disal Consulting

Giuseppe Leida – Studio Giuseppe Leida


9 Ottobre ore 15.10 | La rivoluzione dei dati

I dati sono la materia prima del futuro di molte imprese del futuro. I Data, Big e small, nel Retail non servono solo ad analizzare le vendite o il flusso dei visitatori. Oggi i Retailer e la grande distribuzione sono già in grado di analizzare: in-store adverting, preferenze, file, orari, durata delle visite, geo-localizzazione, tempo di permanenza, tassi di conversione, fedeltà dei clienti, frequenza, scelte, promozioni personali, richieste al desk, clienti speciali e molto molto altro, ottenendo un quadro completo dei comportamenti dei consumatori e anticiparne le trasformazioni.

INTERVENGONO:

Giovanni DeCarli – CEO di Optimist

Paolo Merialdo – Professore Ordinario di Ingegneria a Università degli studi di Roma Tre

Massimo Ciaglia – CEO di Grownectia

Giacinto Fiore e Paquale Viscanti – Co-fondatori di Al Play


10 Ottobre ore 11:50 | ePayment

Con l’abbandono progressivo del contante la moneta si smaterializza e apre nuovi scenari per il commercio dai punti fedeltà agli eWallet fino alle cripto-valute.

INTERVENGONO:

Luciano Gaiotti – Direttore Generale Politiche e Servizi per il Sistema Confcommercio

Pietro Sella – Banca Sella

Marco Marchesi – Communication & External Relations Manager di Olivetti

Andrea Colzani – Presidente Giovani Imprenditori


10 Ottobre ore 15:10 | Smart City

Dallo sviluppo di una solida connettività IT, alla creazione di una mobilità urbana più sostenibile, all’aggregazione della domanda di innovazione nei nuovi Distretti Urbani Innovativi del Commercio, le Smart Cities come nuovo volto delle città post-Covid.

INTERVENGONO:

Andrea Granelli – General Manager di Kanso

Bruno Lombardi – CEO di DSI Digital System Integrator

Giovanni Brianza – Executive Vice President Strategy, Corporate Development and Innovation di Edison

Roberta Capuis – Responsabile settore urbanistica e rigenerazione urbana


Segui gli appuntamenti di Confcommercio e Maker Faire Rome per la trasformazione digitale del tuo business. Dall’8 al 10 ottobre, a Maker Faire Rome 2021!


ORARI DELLA MANIFESTAZIONE

L’ingresso è consentito dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

Per agevolare il flusso di entrata dei visitatori negli spazi della manifestazione sono previste delle fasce orarie di ingresso ogni 30 minuti.


INFORMAZIONI UTILI E MISURE DI CONTENIMENTO COVID 19

Al momento del controllo, ai visitatori verrà richiesto di esibire un documento d’identità in corso di validità, green pass e titolo di ingresso nominativo.


I biglietti sono limitati e possono essere acquistati solo online

ACQUISTA IL BIGLIETTO