fbpx
CHIUDI

Indagine Confcommercio: aumento dei ricavi già con il G20 «Sono da traino per il decoro e per il miglioramento dei servizi»

25 Ottobre 2021

Per il 65% delle imprese romane – stando ad un’ultima indagine della Confcommercio i grandi eventi culturali e/o sportivi che siano, non solo porterebbero benefici economici ma contribuirebbero a migliorare l’immagine della Capitale per un tempo non limitato

 

In generale, i grandi eventi sono considerati “importanti” o “molto importanti” per i ricavi della propria impresa dal 76% degli intervistati ma rappresentano anche una spinta e un motore al miglioramento complessivo della città per oltre il 60% delle imprese.

L’ultima Festa del cinema di Roma ha contribuito a concretizzare questo sentimento mentre il vista del prossimo G20 che si svolgerà il prossimo fine settimana «costituisce un’opportunità di aumento dei propri ricavi – si legge ancora nel dossier – per il 60% delle imprese romane». 

In vista del 2025 quando la Capitale celebrerà il prossimo Giubileo l’80% delle imprese attive nei settori commercio e turismo si aspettano un impatto «abbastanza importante» per la propria attività.

«La cultura, lo sport, il turismo e tutto ciò che può ruotare intorno a questi settori – commenta Valerio Toniolo, presidente del Tavolo grandi eventi Confcommercio e numero uno del coordinamento imprese cultura dell’associazione – rappresentano degli assist strategici per il rilancio di Roma che è poi Capitale non solo d’Italia ma anche del cinema, della cultura del turismo e centro della cristianità. Abbiamo visto cosa ha potuto fare il Giubileo del 2000, la città ha saputo ridefinirsi e riprogettarsi, le imprese e i cittadini auspicano allora che non solo vengano realizzati grandi eventi ma che questi siano una chiave fondamentale per lo sviluppo della città».

Intanto sempre dalla Confcommercio il direttore Guasco auspica in un dialogo costruttivo con la nuova amministrazione di Roberto Gualtieri a cui avanzerà anche in vista del Natale la richiesta «di aprire le Ztl del Centro – spiega Guasco – non più dopo le 18 ma dalle 15».


Continua a leggere

Il Messaggero Cronache di Roma di Domenica 24 ottobre 2021, pagina 40

Foto gallery