Le imprese orafe, gioielliere, argentiere ed orologiere di Roma e Provincia, possono aderire gratuitamente al progetto “Percorso per l’innovazione nel settore orafo gioielliero”.
? Attraverso una serie di attività teorico-pratiche le aziende conosceranno ed impareranno ad usare i migliori strumenti innovativi, online e offline, per potenziare al massimo l’operatività quotidiana tradizionale.
? Sarà inoltre implementata una specifica piattaforma che consentirà alle imprese di acquisire visibilità, di essere interconnesse con i propri colleghi e con i propri clienti, e di aumentare le vendite on line e di valorizzare il proprio negozio fisico, consolidando il proprio brand e la reputazione aziendale.
IL PROGETTO
Il progetto è promosso da Federpreziosi Roma, l’Associazione di Confcommercio Roma che promuove e tutela le imprese orafe, gioielliere, argentiere ed orologiere del territorio, grazie al contributo Camera di Commercio di Roma ed in collaborazione con Federpreziosi Confcommercio, Promo.Ter Roma, Ente Bilaterale Terziario del Lazio e
Ente Bilaterale Turismo del Lazio. Se vuoi consultare tutto il progetto clicca qui >
DESTINATARI
Le attività in programma sono gratuite (salvo quanto previsto nel punto 4 del programma riportato di seguito) e riservate alle prime 130 imprese richiedenti, iscritte alla CCIAA di Roma con uno dei seguenti codici Ateco:
- 47.77.00 – Commercio al dettaglio di orologi, articoli di gioielleria e argenteria
- 32.12.10 – Fabbricazione di oggetti di gioielleria ed oreficeria in metalli preziosi o rivestiti di metalli preziosi
- 32.12.20 – Lavorazione di pietre preziose e semipreziose per gioielleria e per uso industriale
- 46.48.00 – Commercio all’ingrosso di orologi e di gioielleria
- 95.25.00 – Riparazione di orologi e di gioielli
PROGRAMMA ATTIVITÀ
Entro il 31 maggio 2022, termine finale del progetto, saranno svolte a favore delle imprese aderenti, le seguenti attività:
1) FASE PROPEDEUTICA: LA CONOSCENZA
Il punto di partenza del percorso è costituito dalla partecipazione a una fase propedeutica volta a comprendere il grado di conoscenza degli strumenti innovativi nella propria impresa, attraverso la compilazione del questionario di autovalutazione.
2) CONSULENZA E INFORMAZIONE SPECIFICA
In questa fase saranno sviluppati 4 webinar con contenuti specifici rivolti al management e ai lavoratori nell’ottica di sviluppare una cultura dell’innovazione consapevole:
- Comunicare on-line, leva strategica per l’affermazione dell’identità della gioielleria – durata 3 ore;
- Fotografia veicolo di emozioni o semplice rappresentazione – durata 3 ore;
- Cybercrime e tutela dell’impresa: la prevenzione è la migliore difesa – durata 2 ore;
- La gestione amministrativa e fiscale delle operatività on-line: durata 3 ore.
I programmi sono contenuti nel progetto completo.
I webinar saranno registrati e disponibili per la consultazione e per la divulgazione al personale e ai manager delle aziende aderenti al progetto
3) DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DEL TERRITORIO
- Creazione di un portale contenente le schede boutique delle imprese aderenti, posizionato su dominio dedicato e accessibile anche a livello SEO, visibile anche in apposite sezioni dedicate alle aziende aderenti al progetto nei siti www.confcommercioroma.it e www.federpreziosi.it. Le schede saranno pubbliche e personalizzabili da ciascuna impresa;
- Creazione Community moderata, accessibile solamente alle imprese aderenti iscritte al portale, che consentirà il networking e lo scambio di informazioni tra gli operatori del settore;
- Creazione Marketplace, nel quale le imprese potranno caricare i propri prodotti oppure importarli in massa dai rispettivi siti (formato XML). Sarà implementato l’e-commerce all’interno delle schede negozio, dando la possibilità di concludere la vendita dal proprio sito.
4) REDAZIONE REPORT INDIVIDUALE IMPRESA
Su richiesta delle aziende aderenti, è possibile realizzare un report individuale riguardante le potenzialità e le criticità relative a ogni singola impresa, con specifico riferimento all’approccio all’innovazione e all’utilizzo degli strumenti on-line disponibili. Il servizio è riservato ad un gruppo massimo di 10 aziende iscritte alla CCIAA di Roma.
5) COMUNICAZIONE E CONDIVISIONE
Il progetto avrà una sua pagina ufficiale sul sito di Confcommercio Roma. Inoltre, saranno organizzati eventi ed iniziative per la diffusione del progetto e la valorizzazione delle buone pratiche emerse, anche per aumentare la visibilità delle imprese coinvolte, e il ruolo della CCIAA nella promozione del tessuto imprenditoriale romano.
RILEVANZA ECONOMICA TERRITORIALE E RIPERCUSSIONI DI INTERESSE GENERALE
Il progetto consentirà di valorizzare le attività del settore orafo, gioielliero, argentiero e orologiaio del territorio, consolidando business e brand (tramite il marketplace), e permettendo agli operatori di “fare rete” attraverso la community.
Le imprese destinatarie della presente progettualità sono in larghissima parte microimprese del commercio tradizionale, che avrebbero grande beneficio nell’accedere a un percorso specifico per l’accesso a strumenti innovativi. Sarà possibile diversificare l’offerta, gestire meglio il magazzino, e programmare promozioni. Ciò consentirà alle imprese di contenere i danni causati dall’emergenza epidemiologica in corso, e di porre le basi per il futuro sviluppo, nell’ottica di generare ricchezza e tutelare i livelli occupazionali