fbpx
CHIUDI

FORMAZIONE: le nuove parole chiave 2022 sono UPSKILLING e RESKILLING

10 Gennaio 2022

A cura di Patrizia Germini


PIANO NAZIONALE NUOVE COMPETENZE

All’inizio di ogni anno il mondo degli addetti alla formazione professionale continua, quella rivolta ai lavoratori ed alle lavoratrici, si interroga su: andamento del mercato del lavoro, tendenze in atto, legge di bilancio in approvazione, sgravi, contributi, finanziamenti a fondo perduto, etc etc.

È un’attività di studio e ricerca che cerca di delineare il quadro di riferimento di quello che avverrà rispetto ai lavoratori ed alle lavoratrici ed alle aziende immersi in processi di continuo cambiamento.

In questi primi giorni del 2022 ci sentiamo di commentare, evidenziando nella parola competenza, una traccia di riferimento di quello che sarà il lavoro nell’anno appena iniziato.

Il recente decreto interministeriale (pubblicato in G.U. n.307 del 28/12/2021) presenta ed adotta il PIANO NAZIONALE NUOVE COMPETENZE, che si pone l’obiettivo generale e strategico di riorganizzare la formazione dei lavoratori definendo standard comuni e livelli essenziali in termini di aggiornamento, qualificazione e riqualificazione delle competenze richieste dalle aziende.

Piano Nazionale Nuove Competenze

UPSKILLING

Quindi sentiremo parlare sempre più di Upskilling e questo significherà confrontarsi con lo sviluppo di competenze aggiuntive a quelle già svolte. Da tempo, ogni lavoratore/trice è chiamato a rispondere a questa necessità, perché mutando la vita e l’operatività delle imprese conseguentemente muta lo sviluppo dei processi di lavoro.

RESKILLING

Se fino ad adesso si sono registrati alti tassi di “resistenza” al cambiamento, dal 2022 questo cambiamento non potrà più essere rinviato. Sentiremo anche parlare di Reskilling in quanto ognuno di noi sarà sempre più chiamato non solo a sviluppare competenze aggiuntive ma anche abilità nuove al fine di ricoprire ruoli diversi nella medesima azienda o in aziende diverse.

In queste due parole il senso dei nuovi assetti del mercato del lavoro, dei fabbisogni espressi dalle aziende, delle necessità nelle quali, ogni giorno, si trovano gli imprenditori alle prese con l’analisi dei fabbisogni di competenze delle proprie risorse umane.


PROMOTER

Come Promoter, Ente di formazione, specializzato nella formazione continua, vogliamo essere accanto alle imprese ed agli imprenditori offrendo:

  • Consulenza
  • Assistenza
  • Orientamento nella ricerca delle fonti di finanziamento delle attività di qualificazione/aggiornamento delle proprie risorse umane

Chiamaci per un check up gratuito e per analizzare insieme lo stato di utilizzo dei fondi di finanziamento a disposizione per la formazione continua delle risorse umane, lavoratori e lavoratrici addetti nella tua azienda.

Ti potrebbe interessare anche