fbpx
CHIUDI

EUROPEI DI CALCIO | Vietate bottiglie e contenitori di vetro

10 Giugno 2021

Con ordinanza del Prefetto, per questioni di sicurezza ed ordine pubblico legate alla manifestazione UEFA EURO 2020, è vietata la somministrazione e l’asporto di alimenti e bevande in contenitori di vetro.


QUANDO

  • dalle 7.00 dell’11 giugno 2021 alle 7.00 del 12 giugno 2021 in occasione della partita “Italia-Turchia”;
  • dalle 7.00 del 16 giugno 2021 alle 7.00 del 17 giugno 2021 in occasione della partita “Italia-Svizzera”;
  • dalle 7.00 del giorno 20 giugno 2021 alle ore 7.00 del 21 giugno 2021 in occasione della partita “Italia-Galles”;
  • dalle ore 7.00 del 3 luglio 2021 alle ore 7.00 del 4 luglio 2021 in occasione della partita “Incontro quarto di finale”

A CHI E DOVE

  • La vendita per somministrazione e asporto di bevande e alimenti in bottiglia o in contenitori in vetro (ad eccezione di generi alimentari di prima necessità confezionati esclusivamente in vetro) è vietata ai BAR e VEICOLI ADIBITI A PUNTI VENDITA DI GENERI ALIMENTARI.

  • La vendita per somministrazione e asporto di bevande e alimenti in bottiglia o in contenitori in vetro (ad eccezione di generi alimentari di prima necessità confezionati esclusivamente in vetro) è vietata ai RISTORANTI, PIZZERIE, ALIMENTARI che insistono nelle seguenti strade:
    • Viale dello Stadio Olimpico
    • Piazzale Stadio Olimpico
    • Via del Campeggio
    • Viale dei Gladiatori
    • Viale delle Olimpiadi
    • Via Roberto Morra di Lavriano
    • Via del Prato Falcone
    • Piazzale Maresciallo Giardino
    • Lungotevere Maresciallo Cadorna
    • Ponte Duca D’Aosta
    • Piazza Lauro de Bosis
    • Via Costantino Nigra
    • Via Paolo Boselli
    • Largo Ferraris IV
    • Via Franchetti
    • Via Canevaro
    • Piazzale Maresciallo Diaz
    • Lungotevere Maresciallo Diaz
    • Largo Maresciallo Diaz
    • Piazzale della Farnesina
    • Via dei Colli della Farnesina (da Piazzale della Farnesina e Via dei Colli della Farnesina- altezza sottopassaggio tangenziale Est)
    • Piazza Piero Dodi
    • Via Salvatore Contarmi
    • Via Mario Toscano
    • Viale Ministero degli Affari Esteri
    • Viale Antonino di San Giuliano
    • Piazzale Giuseppe Volpi
    • Viale Giuseppe Volpi
    • Viale della Macchia della Farnesina
    • Via Tommaso Tittoni
    • Via Alberto Blanc
    • Via Capoprati
    • Piazzale di Ponte Milvio
    • Ponte Milvio
    • Via Flaminia (tratto da Piazzale Ponte Milvio a Via Fiano)
    • Viale di Tor di Quinto (tratto da Piazzale Ponte Milvio a Via Riano)
    • Via Riano
    • Via Cassia (tratto da Piazzale Ponte Milvio a Via Bolsena)
    • Via della Farnesina (tratto da Piazzale Ponte Milvio a Via Prati della Farnesina)
    • Via dei Prati della Farnesina (tratto da Piazzale Ponte Milvio a Via della Farnesina)
    • Via degli Orti della Farnesina (tratto da Via della Farnesina a Via dei Duchi di Castro)
    • Lungotevere Thaon di Revel
    • Piazza Mancini
    • Via Brunelleschi
    • Lungotevere Flaminio (tratto Ponte Duca D’Aosta – Ponte della Musica)
    • Piazza Gentile da Fabriano
    • Ponte della Musica
    • Lungotevere della Vittoria
    • Piazzale Cardinal Consalvi

  • E’ altresì vietato, nei medesimi giorni, orari e strade, il TRASPORTO NELLA PUBBLICA VIA DI BEVANDE E ALIMENTI in bottiglie o in contenitori in vetro, ad eccezione di generi alimentari di prima necessità confezionati esclusivamente in vetro.

  • Inoltre, è vietato lo STAZIONAMENTO DI VEICOLI ADIBITI A PUNTI VENDITA DI GENERI ALIMENTARI E DI GADGETS VARI delle attività titolari di “sosta fissa”, “rotazionali” e ‘itineranti” in un raggio di 200 metri dall’Area Riservata compresa nella seguente zona:
    • Viale dello Stadio Olimpico
    • Via del Campeggio (tutta)
    • Viale dei Gladiatori
    • Via R. Morra di Lavriano (tutta)
    • Viale delle Olimpiadi
    • Via Canevaro
    • Piazza Lauro de Bosis (tutta)
    • Piazzale Maresciallo Diaz (tutta-compresa l’emicarregiata corrispondente di Lungotevere Cadorna)
    • Viale Paolo Boselli
    • Largo Ferraris IV

Scarica l’ordinanza del Prefetto


PIANO MOBILITÀ

A supporto dell’evento, Roma Capitale e UEFA hanno previsto un piano di sicurezza intorno allo Stadio Olimpico e, con la collaborazione di Roma Servizi per la Mobilità, è stato progettato un piano di mobilità per i tifosi che si recheranno allo Stadio e per i cittadini e turisti che si sposteranno in città nelle 4 giornate dei match.

Per maggiori informazioni visita l’indirizzo https://romamobilita.it/it/media/uefa-euro-2020-piano-mobilit%C3%A0