Il Consiglio dei ministri ha approvato il c.d. DECRETO CAPIENZE che allenta ulteriormente le strette anti-Covid, riportando al 100%, in zona bianca, la capienza di cinema, teatri, concerti, sia al chiuso che all’aperto. Il provvedimento prevede anche la riapertura delle discoteche, con capienza che “non può comunque essere superiore al 75 per cento di quella massima autorizzata all’aperto e al 50 per cento al chiuso“. Per gli eventi sportivi sarà possibile riempiere gli impianti al 60% al chiuso e al 75% all’aperto.
Per accedere in tutti questi luoghi sarà obbligatorio esibire il green pass. Le nuove disposizioni entrano in vigore lunedì 11 ottobre 2021. In caso di violazione delle regole su capienza e green pass, alla seconda violazione scatterà la sanzione di chiusura.
DETTAGLI
TEATRI, CINEMA, CONCERTI – In zona bianca, per gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali o spazi anche all’aperto, la capienza consentita è del 100% di quella massima autorizzata sia all’aperto che al chiuso. Inoltre l’accesso è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi.
MUSEI – Nelle strutture museali è stata eliminata la distanza interpersonale di un metro.
PUBBLICO A EVENTI E COMPETIZIONI SPORTIVE – La capienza consentita non può essere superiore al 75% di quella massima autorizzata all’aperto e al 60% al chiuso.
DISCOTECHE – La capienza nelle sale da ballo, discoteche e locali assimilati non può essere superiore al 75% di quella massima autorizzata all’aperto e al 50% al chiuso. Nei locali al chiuso deve essere garantita la presenza di impianti di aerazione senza ricircolo dell’aria.
I COMMENTI DAL MONDO CONFCOMMERCIO
Silb: “un risultato importante”
“Accogliamo con soddisfazione la decisione dell’Esecutivo che ha recepito le nostre istanze e ha aumentato la capienza delle discoteche al 50%. Ringrazio tutti coloro che si sono impegnati per un risultato così importante. Ora è arrivato il momento di ripartire in totale sicurezza. Da parte nostra non possiamo che garantire controlli rigorosi, attenzione e la massima professionalità per tornare a vivere la socialità nei nostri locali in maniera sicura”. Così il presidente del Silb, il Sindacato Italiano dei locali da Ballo aderente a Fipe-Confcommercio, Maurizio Pasca.
Fto: “bene l’abolizione della distanza in musei, ora riaprire i viaggi”
“L’abolizione del vincolo della distanza interpersonale di un metro per le visite nei musei è un provvedimento giusto, sul quale il Governo ha finalmente ascoltato le nostre richieste”. Lo ha affermato Franco Gattinoni, presidente della Federazione Turismo Organizzato aderente a Confturismo-Confcommercio, che aggiunge però che “ora è il momento di riguadagnare la normalità pure sui viaggi internazionali in piena sicurezza. La misura contenuta nell’ultimo Decreto Capienze e abbinata agli allargamenti per gli altri luoghi della cultura, fa sì che tante nostre bellezze tornino pienamente fruibili anche a beneficio dei gruppi di turisti stranieri che vogliono godere l’Italia in tutto ciò che ha da offrire”. “Attendiamo il 26 ottobre, giorno successivo al termine fissato nell’ordinanza del Ministero della Salute, per dare agli italiani quella libertà di movimento che manca ormai da un anno e mezzo”, conclude Gattinoni.