fbpx
CHIUDI

CORSO PREPARATORIO ALL’ESAME PER CONSULENTE FINANZIARIO

FINALITA’ E CONTENUTI

Vi presentiamo il nostro Corso per Consulente Finanziario.

Il consulente (ex promotore) finanziario può esercitare la professione nelle banche e nelle assicurazioni solo in seguito all’iscrizione all’Albo unico dei Consulenti Finanziari (di seguito OCF) articolato in sezioni territoriali.
Per conseguire l’iscrizione all’Albo, secondo quanto previsto dall’art. 99 del Regolamento Intermediari, è necessario:

a) essere in possesso dei requisiti di onorabilità

b) essere muniti del titolo di studio prescritto non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore

c) aver superato la prova valutativa  selettiva di cui all’articolo 100 del Regolamento ministeriale M. 11/11/98 n.472

Il nostro corso per Consulente Finanziario (oltre che preparare i partecipanti al sostenimento dell’esame scritto per l’iscrizione all’albo OCF) è rivolto a neo-diplomati e laureati che vogliano approcciare la professione di consulente finanziario (in modo strutturato) e a imprenditori, liberi professionisti e persone fisiche che abbiano il desiderio di approfondire tutte le tematiche inerenti l’impiego consapevole e ottimizzato del loro risparmio.

Al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza.

Gli sbocchi professionali del Corso per Consulente Finanziario consistono nell’offrire una consulenza ai propri clienti sulle migliori alternative di investimento, spiegando al cliente vantaggi, costi e rischi di ogni alternativa proposta dai diversi istituti di credito, banche d’affari o società di intermediazione immobiliare.

 

PROGRAMMA

DURATA Argomento/materia Sub argomento
8 H Diritto mercati finanziari Vigilanza, norme antiriciclaggio, servizi e attività di investimento, regole per la prestazione del servizio di consulenza e offerta fuori sede, l’Ocf, appello al pubblico risparmio, abuso di informazioni privilegiate e aggiotaggio
8 H Rischio e rendimento Elementi di matematica finanziaria e statistica, analisi dei principali indicatori di rischio e rendimento
8 H Analisi del rischio e del rendimento dei prodotti partecipativi e dei titoli di debito Le azioni, le obbligazioni e i titoli strutturati, le obbligazioni bancarie, le regole di Basilea, i mercati di quotazione
4 H I titoli derivati, la gestione collettiva del risparmio Analisi dei principali indici di rischio e di performance, i mercati di quotazione
8 H Le assicurazioni e la previdenza Analisi dei principali contratti e della normativa
8 H Attività e prodotti bancari, l’attività creditizia della banca Analisi dei principali contratti e della normativa, elementi di risk management
8 H Elementi di diritto commerciale e tributario Disciplina dei contratti, disciplina delle società, cenni al bilancio, la tassazione delle rendite finanziarie, nozioni sulla pianificazione finanziaria
8 H Asset allocation e finanza comportamentale Tecniche di gestione del portafoglio, bias ed euristiche, tecniche di de-biasing

DURATA

60 ore svolte in due mesi.

CALENDARIO DELLE LEZIONI

Orario: 9.00-13.00
Novembre: 7-9-14-16-17-21-23-28-30
Dicembre: 5-7-12-14-19-21
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Videoconferenza integrale via Zoom Meetings.

QUOTA DI ISCRIZIONE

Euro 690,00 + Iva: comprende materiale didattico ed esercitazioni.

Modalità e tempistiche di pagamento:

50% della quota all’atto dell’iscrizione con invio della contabile di pagamento unitamente al modulo di iscrizione che verrà inviato da parte Nostra a seguito della compilazione del form in fondo alla presente pagina.

50% della quota restante entro il primo giorno di lezione con invio della contabile di pagamento a seguito della conferma dell’avvio del corso che verrà inviata da parte Nostra a mezzo email.

I pagamenti dovranno avvenire via bonifico alle coordinate presenti sul modulo di iscrizione medesimo.

CONTATTI

EMAIL: d.trabucchi@confcommercioroma.it

Tel. 340.8402544

    Compila il form qui sotto per richiedere i moduli di iscrizione


    * Informazione obbligatoria








    . Leggi la nostra Privacy Policy