fbpx
CHIUDI

Formazione

CORSO INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI – AGGIORNAMENTO

(Artt. 36 e 37 del D.lgs 81/08 e s.m.i dell’Accordo Stato Regioni 221 del 21/12/2011)

FINALITA’ E CONTENUTI:

Il corso è strutturato tenendo conto di quanto previsto dal D. Lgs. 81 del 2008 e dall’ Accordo Stato-Regioni per la formazione dei lavoratori del 21/12/2011.

La formazione deve avvenire in occasione di:

  1. a) assunzione,
  2. b) trasferimento o cambiamento mansione,
  3. c) introduzione di nuove attrezzature e/o sostanze pericolose.

Il corso è finalizzato ad un’effettiva prevenzione degli infortuni e miglioramento della sicurezza aziendale attraverso la maggiore consapevolezza dei i lavoratori chiamati con i loro comportamenti e /o omissioni a partecipare attivamente a tutela della propria salute e di quella degli altri lavoratori.  Ciò va ad inserirsi in un’ottica più generale di diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso un’adeguata formazione intesa come principale strumento di prevenzione.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

  • Concetti di rischio;
  • Danno;
  • Prevenzione;
  • Protezione;
  • Organizzazione della prevenzione aziendale;
  • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
  • Organi di vigilanza, controllo e assistenza
  • Rischi infortuni;
  • Meccanici generali;
  • Elettrici generali;
  • Macchine;
  • Attrezzature;
  • Cadute dall’alto;
  • Rischi da esplosione;
  • Rischi chimici;
  • Nebbie, oli, fumi,Vapori, Polveri
  • Etichettatura;
  • Rischi Cancerogeni;
  • Rischi biologici;
  • Rischi fisici;
  • Rumore;
  • Vibrazioni;
  • Radiazioni;
  • Microclima e illuminazione;
  • Videoterminali;
  • DPI Organizzazione del lavoro;
  • Ambienti di lavoro;
  • Stress-Lavoro-Correlato;
  • Movimentazione manuale dei carichi;
  • Movimentazione merci(apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto);
  • Segnaletica;
  • Emergenze;
  • Le procedure di Sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
  • Procedure esodo e incendi;
  • Procedure organizzative per il primo soccorso;
  • Incidenti e infortuni mancati;
  • Atri Rischi

 

DURATA: 6 ORE – dalle ore 09.00 alle 16.00

SEDE: IL CORSO VERRA’ EROGATO IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA.

PROSSIMA SESSIONE:

15/05/2023

CONTATTI:

Tel:  06.68437603/560

EMAIL: commerciale.promoter@confcommercioroma.it

IL CORSO POTRA’ ESSERE EROGATO IN MANIERA TOTALMENTE GRATUITA PER LE AZIENDE ISCRITTE A CONFCOMMERCIO ROMA ED EBIT LAZIO, IN DATE DA DEFINIRE.

INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI PARTE SPECIFICA – RISCHIO BASSO ( 4 ORE )

(Artt. 36 e 37 del D.lgs 81/08 e s.m.i dell’Accordo Stato Regioni 221 del 21/12/2011)

FINALITA’ E CONTENUTI CORSO INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI :

La formazione deve avvenire in occasione di:

  1. assunzione,
  2. trasferimento o cambiamento mansione,
  3. introduzione di nuove attrezzature e/o sostanze pericolose.

Il corso Informazione E Formazione dei Lavoratori è finalizzato ad un’effettiva prevenzione degli infortuni e miglioramento della sicurezza aziendale attraverso la maggiore consapevolezza dei i lavoratori chiamati con i loro comportamenti e /o omissioni a partecipare attivamente a tutela della propria salute e di quella degli altri lavoratori.

Ciò va ad inserirsi in un’ottica più generale di diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso un’adeguata formazione intesa come principale strumento di prevenzione.

Il corso  Informazione e Formazione dei Lavoratori dedicato ai lavoratori pertanto consta di due parti:

FORMAZIONE GENERALE + FORMAZIONE SPECIFICA

La formazione generale ha durata 4 ore  uguale per tutti i settori .

La formazione specifica ha durata di 4/8/12 in base ai rischi specifici della mansione svolta.

La classificazione del livello di rischio a cui segue una certa durata e contenuti della formazione specifica dipende dalle risultanze della Valutazione dei rischi in capo al Datore di lavoro anche indipendentemente dal SETTORE ATECO a cui l’azienda appartiene così come previsto dagli Accordi Stato Regioni.

I lavoratori di aziende a prescindere dal settore di appartenenza, che non svolgano mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi, possono frequentare i corsi individuati per il rischio basso.

 

PROGRAMMA DEL CORSO Informazione e Formazione dei Lavoratori

  • Rischi infortuni;
  • Meccanici generali;
  • Elettrici generali;
  • Macchine;
  • Attrezzature;
  • Cadute dall’alto;
  • Rischi da esplosione;
  • Rischi chimici;
  • Nebbie, oli, fumi,Vapori, Polveri
  • Etichettatura;
  • Rischi Cancerogeni, Biologici e Fisici
  • Rumore;
  • Vibrazioni;
  • Radiazioni;
  • Microclima e illuminazione;
  • Videoterminali;
  • DPI Organizzazione del lavoro;
  • Ambienti di lavoro;
  • Stress-Lavoro-Correlato;
  • Movimentazione manuale dei carichi;
  • Movimentazione merci(apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto);
  • Segnaletica;
  • Emergenze;
  • Le procedure di Sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
  • Procedure esodo e incendi;
  • Procedure organizzative per il primo soccorso;
  • Incidenti e infortuni mancati;
  • Atri Rischi

 

DURATA: 4 ORE – dalle ore 14.00 alle 18.00

SEDE: IL CORSO VERRA’ EFFETTUATO IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA

PROSSIMA SESSIONE:

15/05/2023

 

IL CORSO POTRA’ ESSERE EROGATO IN MANIERA TOTALMENTE GRATUITA PER LE AZIENDE ASSOCIATE A CONFCOMMERCIO ROMA ED ISCRITTE AD EBIT LAZIO, IN DATE DA DEFINIRE.

CONTATTI:

Tel:  06.68437606/603

Email: commerciale.promoter@confcommercioroma.it

 

CORSO INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI PARTE GENERALE ( 4 ORE )

(Artt. 36 e 37 del D.lgs 81/08 e s.m.i dell’Accordo Stato Regioni 221 del 21/12/2011)

FINALITA’ E CONTENUTI:

La formazione deve avvenire in occasione di:

  1. a) assunzione,
  2. b) trasferimento o cambiamento mansione,
  3. c) introduzione di nuove attrezzature e/o sostanze pericolose.

Il corso Informazione e Formazione dei Lavoratori è finalizzato ad un’effettiva prevenzione degli infortuni e miglioramento della sicurezza aziendale attraverso la maggiore consapevolezza dei i lavoratori chiamati con i loro comportamenti e /o omissioni a partecipare attivamente a tutela della propria salute e di quella degli altri lavoratori.  Ciò va ad inserirsi in un’ottica più generale di diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso un’adeguata formazione intesa come principale strumento di prevenzione.

Il corso Informazione e Formazione dei Lavoratori  pertanto consta di due parti:

FORMAZIONE GENERALE + FORMAZIONE SPECIFICA

La formazione generale ha durata 4 ore  uguale per tutti i settori .

Il corso Informazione e Formazione dei Lavoratori dovrà essere completato con la formazione specifica che ha durata di 4/8/12 in base ai rischi specifici della mansione svolta.

La classificazione del livello di rischio a cui segue una certa durata e contenuti della formazione specifica dipende dalle risultanze della Valutazione dei rischi in capo al Datore di lavoro anche indipendentemente dal SETTORE ATECO a cui l’azienda appartiene così come previsto dagli Accordi Stato Regioni.

I lavoratori di aziende a prescindere dal settore di appartenenza, che non svolgano mansioni che comportino la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi, possono frequentare i corsi individuati per il rischio basso.

 

PROGRAMMA DEL CORSO Informazione e Formazione dei Lavoratori

  • Concetti di rischio;
  • Danno
  • Prevenzione;
  • Protezione
  • Organizzazione della prevenzione aziendale;
  • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
  • Organi di vigilanza, controllo e assistenza

DURATA: 4 ORE – dalle ore 09.00 alle 13.00

SEDE: IL CORSO VERRA’ EFFETTUATO IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA.

PROSSIMA SESSIONE:

15/05/2023

CONTATTI:

Tel:  06.68437603/560

Email: commerciale.promoter@confcommercioroma.it

IL CORSO POTRA’ ESSERE EROGATO IN MANIERA TOTALMENTE GRATUITA PER LE AZIENDE ASSOCIATE A CONFCOMMERCIO ROMA ED ISCRITTE AD EBIT LAZIO, IN DATE DA DEFINIRE.

CORSO AGGIORNAMENTO PREPOSTI ( 6 ORE )

(Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regioni 221 del 21/12/2011)

FINALITA’ E CONTENUTI:

Il  corso ha il fine di rendere tali figure consapevoli delle responsabilità legate al ruolo che ricoprono in ambito Sicurezza sul lavoro sia esso formalizzato o meno.

L’ aggiornamento è biennale, con durata minima di 6 ore.

PROGRAMMA DEL CORSO

  1. Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
  2. Relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
  3. Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  4. Incidenti e infortuni mancati;
  5. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
  6. Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
  7. Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali i prevenzione e protezione;
  8. Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

 

DURATA: 6 ORE – dalle ore 11.00 alle 18.00

SEDE: IL CORSO VERRA’ EROGATO IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA.

PROSSIMA SESSIONE:

14/06/2023

CONTATTI:

Tel:  06.68437606/560

Email: commerciale.promoter@confcommercioroma.it

IL CORSO POTRA’ ESSERE EROGATO IN MANIERA TOTALMENTE GRATUITA PER LE AZIENDE ISCRITTE A CONFCOMMERCIO ROMA ED EBIT LAZIO, IN DATE DA DEFINIRE.

CORSO PREPOSTI ( 8 ORE )

(Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/08 e s.m.i. e dell’Accordo Stato Regioni 221 del 21/12/2011)

FINALITA’ E CONTENUTI:

Il  corso ha il fine di rendere tali figure consapevoli delle responsabilità legate al ruolo che ricoprono in ambito Sicurezza sul lavoro sia esso formalizzato o meno.

La formazione dei Preposti va ad integrare la formazione prevista e da loro svolta in qualità di lavoratori per questo viene denominata particolare aggiuntiva ed ha una durata di 8 ore.

E’ previsto un aggiornamento biennale con durata minima di 6 ore.

PROGRAMMA DEL CORSO

  1. Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
  2. Relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
  3. Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  4. Incidenti e infortuni mancati;
  5. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
  6. Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
  7. Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali i prevenzione e protezione;
  8. Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

 

DURATA: 8 ORE – dalle ore 09.00 alle 18.00

SEDE: IL CORSO VERRA’ EROGATO IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA

PROSSIMA SESSIONE:

14/06/2023

CONTATTI:

Tel:  06.68437606/560

Email: commerciale.promoter@confcommercioroma.it

IL CORSO POTRA’ ESSERE EROGATO IN MANIERA TOTALMENTE GRATUITA PER LE AZIENDE ISCRITTE A CONFCOMMERCIO ROMA ED EBIT LAZIO, IN DATE DA DEFINIRE.

CORSO PRIMO SOCCORSO ( 12 ORE )

(Art. 37, comma 9, del D.lgs 81/08 e s.m.i e DM 388/03)

FINALITA’ E CONTENUTI:

Il Corso Primo Soccorso ha il fine di fornire indicazioni utili per la gestione delle emergenze di primo soccorso ovvero saper allertare il sistema di soccorso, saper riconoscere un’emergenza sanitaria, saper attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell’attività svolta ecc. Tutto ciò nei limiti delle competenze con esso acquisite tenendo sempre conto che trattasi di personale non specializzato e qualificato come invece, nel caso specifico del primo soccorso, lo è il personale del 118.

Il Corso Primo Soccorso dedicato alle aziende classificate B/C prevede una parte teorica (8 ore) e una parte pratica(4 ore) con esercitazioni su manichino delle manovre di salvataggio.

E’ previsto aggiornamento a cadenza triennale di durata pari a 4 ore.

PROGRAMMA DEL CORSO

MODULO A

1.ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO

  1. cause e circostanze dell’infortunio(luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
  2. comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza

Riconoscere un’emergenza sanitaria

  1. Scena dell’infortunio:

1 a)raccolta informazioni

  1. b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
  2. Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
  3. a) funzioni vitali(polso, pressione, respiro)

b)stato di coscienza

c)ipotermia e ipertermia

4.Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratori

5.Tecniche Di Autoprotezione Del Personale Addetti Al Soccorso

Attuare gli interventi di primo soccorso:

  1. Sostenimento delle funzioni vitali

a)posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree

  1. b) respirazione artificiale

c)massaggio cardiaco esterno

  1. Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso

a)lipotimia, sincope, shock

b)edema polmonare acuto

c) crisi asmatica

d)dolore acuto stenocardico

e)reazioni allergiche

f)crisi convulsive

g)emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico

MODULO B

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro

  1. cenni di anatomia dello scheletro
  2. Lussazioni, fratture e complicanze
  3. Traumi e lesioni cranio –e encefalici e della colonna vertebrale
  4. traumi e lesioni toraco- addominali

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro

  1. lesioni da freddo e da calore
  2. Lesioni da corrente elettrica
  3. Lesioni da agenti chimici
  4. Intossicazioni
  5. Ferite lacero contuse
  6. emorragie esterne

MODULO C

Acquisire capacità di intervento pratico

  1. Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  2. Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  3. Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
  4. Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  5. Tecniche di tamponamento emorragico
  6. Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  7. Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

 

DURATA: 12 ORE – prima giornata dalle ore 9:00 alle ore 18:00; seconda giornata dalle ore 9:00 alle ore 13:00

SEDE: IN PRIMA GIORNATA IL CORSO VERRA’ EROGATO IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA, IN SECONDA GIORNATA PRESSSO LA SEDE DI VIA MARCO E MARCELLIANO, 45 – ROMA.

PROSSIMA SESSIONE:

06-07/06/2023

CONTATTI:

Tel:  06.68437606/560

Email: commerciale.promoter@confcommercioroma.it

IL CORSO POTRA’ ESSERE EROGATO IN MANIERA TOTALMENTE GRATUITA PER LE AZIENDE ASSOCIATE A CONFCOMMERCIO ROMA ED ISCRITTE AD EBIT LAZIO, IN DATE DA DEFINIRE.

CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO ( 4 ORE )

(Art. 37, comma 9, del D.lgs 81/08 e s.m.i e DM 388/03)

FINALITA’ E CONTENUTI:

Il Corso Primo Soccorso ha il fine di fornire indicazioni utili per la gestione delle emergenze di primo soccorso ovvero saper allertare il sistema di soccorso, saper riconoscere un’emergenza sanitaria, saper attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell’attività svolta ecc. Tutto ciò nei limiti delle competenze con esso acquisite tenendo sempre conto che trattasi di personale non specializzato e qualificato come invece, nel caso specifico del primo soccorso, lo è il personale del 118.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

MODULO A

1.ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO

  1. cause e circostanze dell’infortunio(luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
  2. comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza

Riconoscere un’emergenza sanitaria

  1. Scena dell’infortunio:

1 a)raccolta informazioni

  1. b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
  2. Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
  3. a) funzioni vitali(polso, pressione, respiro)

b)stato di coscienza

c)ipotermia e ipertermia

4.Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratori

5.Tecniche Di Autoprotezione Del Personale Addetti Al Soccorso

Attuare gli interventi di primo soccorso:

  1. Sostenimento delle funzioni vitali

a)posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree

  1. b) respirazione artificiale

c)massaggio cardiaco esterno

  1. Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso

a)lipotimia, sincope, shock

b)edema polmonare acuto

c) crisi asmatica

d)dolore acuto stenocardico

e)reazioni allergiche

f)crisi convulsive

g)emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico

Acquisire capacità di intervento pratico

  1. Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  2. Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  3. Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
  4. Tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  5. Tecniche di tamponamento emorragico
  6. Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  7. Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

 

DURATA: 4 ORE – dalle ore 09.00 alle 13.00

SEDE: VIA MARCO E MARCELLIANO, 45 – ROMA

PROSSIMA SESSIONE:

07/06/2023

CONTATTI:

Tel:  06.68437606/560

Email: commerciale.promoter@confcommercioroma.it

IL CORSO POTRA’ ESSERE EROGATO IN MANIERA TOTALMENTE GRATUITA PER LE AZIENDE ASSOCIATE A CONFCOMMERCIO ROMA ED ISCRITTE AD EBIT LAZIO, IN DATE DA DEFINIRE.

CORSO AGGIORNAMENTO PERSONALE HACCP 6 ORE

Corso HACCP Aggiornamento personale ai sensi del Reg. CE n. 852/04 e Nuova etichettatura Reg. CE n. 1169/2011).

FINALITA’ E CONTENUTI :

GLI OPERATORI DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE NON DEVONO CONSIDERARE  ESCLUSIVAMENTE LA CURA NELLA PREPARAZIONE DEI CIBI AI FINI DEL SAPORE E DELLA BUONA TAVOLA MA SOPRATTUTTO DEVONO ESSERE CONSAPEVOLI DELLA POTENZIALE E NOCIVA PRESENZA DI MICRORGANISMI PATOGENI NEGLI ALIMENTI PER TUTELARE IL CONSUMATORE DA GRAVI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

  1. Sistema HACCP ( Compiti e Funzioni)
  2. Importanza del controllo visivo
  3. Importanza della verifica della merce immagazzinata e importanza della sua rotazione
  4. Norme igieniche basilari e la lotta agli insetti e ai roditori
  5. Valutazione e controllo delle temperature e del microclima
  6. Il Reg. n. 1169/2011, campo di applicazione, denominazione di vendita dell’alimento, elenco ingredienti, allergeni.

DURATA: 6 ORE – dalle ore 09.00 alle 16:00

SEDE: IL CORSO VERRA’ SVOLTO IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA

PROSSIMA SESSIONE:

25/05/2023

 

CONTATTI:

Tel:  06.68437606/560

Email: commerciale.promoter@confcommercioroma.it

IL CORSO POTRA’ ESSERE EROGATO IN MANIERA TOTALMENTE GRATUITA PER LE AZIENDE ISCRITTE A CONFCOMMERCIOROMA ED EBIT ROMA, CON DATE DA DEFINIRE.

CORSO HACCP (6 ORE)

(ai sensi del Reg. CE n. 852/04 e Nuova etichettatura Reg. CE n. 1169/2011).

FINALITA’ E CONTENUTI :

GLI OPERATORI DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE NON DEVONO CONSIDERARE  ESCLUSIVAMENTE LA CURA NELLA PREPARAZIONE DEI CIBI AI FINI DEL SAPORE E DELLA BUONA TAVOLA MA SOPRATTUTTO DEVONO ESSERE CONSAPEVOLI DELLA POTENZIALE E NOCIVA PRESENZA DI MICRORGANISMI PATOGENI NEGLI ALIMENTI PER TUTELARE IL CONSUMATORE DA GRAVI TOSSINFEZIONI ALIMENTARI.

 

PROGRAMMA DEL CORSO

  1. Sistema HACCP ( Compiti e Funzioni)
  2. Importanza del controllo visivo
  3. Importanza della verifica della merce immagazzinata e importanza della sua rotazione
  4. Norme igieniche basilari e la lotta agli insetti e ai roditori
  5. Valutazione e controllo delle temperature e del microclima
  6. Il Reg. n. 1169/2011, campo di applicazione, denominazione di vendita dell’alimento, elenco ingredienti, allergeni.

DURATA: 6 ORE – dalle ore 09.00 alle 16.00

SEDE: CORSO IN MODALITA’ VIDEOCONFERENZA

PROSSIMA SESSIONE:

25/05/2023

CONTATTI:

Tel:  06.68437603/560

Email: commerciale.promoter@confcommercioroma.it

IL CORSO POTRA’ ESSERE EROGATO IN MANIERA TOTALMENTE GRATUITA PER LE AZIENDE ASSOCIATE A CONFCOMMERCIO ROMA ED ISCRITTE AD EBIT LAZIO, IN DATE DA DEFINIRE.

CORSO ANTINCENDIO LIVELLO 2 – AGGIORNAMENTO ( 5 ORE )

(Art. 37 co. 9 e All.III DM 02/09/2021)

FINALITA’ E CONTENUTI:

E’ obbligo del datore di lavoro fornire ai lavoratori un’adeguata informazione e formazione sui principi di base della prevenzione incendi e sulle azioni da attuare in presenza di un incendio.
Tutti i lavoratori esposti a rischi di incendio o di esplosione correlati al posto di lavoro, in relazione al livello di rischio a cui la mansione espone il lavoratore, devono ricevere una specifica ed adeguata formazione antincendio da parte del datore di lavoro.

Il Corso Antincendio ha il fine di fornire indicazioni utili per la gestione delle emergenze antincendio nei limiti delle competenze acquisite tenendo sempre conto che trattasi di personale non specializzato e qualificato come invece, nel caso specifico dell’antincendio, lo è il Corpo dei Vigili del Fuoco.

Il Corso Antincendio Livello 2 prevede una parte teorica in aula (2 ore), una parte pratica (3 ore)  ed infine un esame di valutazione dell’apprendimento finale.

E’ previsto aggiornamento periodico con cadenza quinquiennale con durata di 5 ore

PROGRAMMA DEL CORSO


L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI

I contenuti del corso di aggiornamento sono selezionati tra gli argomenti del corso di formazione iniziale e riguardano sia l’incendio e la prevenzione sia la protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio.

2 ORE

ESERCITAZIONI PRATICHE

Presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti; attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio

Esercitazione riguardante l’attività di videosorveglianza;

Chiarimenti su estintori portatili;

Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

3 ORE

DURATA: 5 ORE – dalle 12.00 alle 18.00

SEDE: VIA MARCO E MARCELLIANO, 45 – ROMA

PROSSIMA SESSIONE:

11/05/2023

CONTATTI:

Tel:  06.68437606/560

Email: commerciale.promoter@confcommercioroma.it

IL CORSO POTRA’ ESSERE EROGATO IN MANIERA TOTALMENTE GRATUITA PER LE AZIENDE ASSOCIATE A CONFCOMMERCIO ROMA ED ISCRITTE AD EBIT LAZIO, IN DATE DA DEFINIRE.

Mappa