fbpx
CHIUDI

CONVEGNO FIMAA ROMA: EI FU. SICCOME IMMOBILE – ultimi dati sul mercato immobiliare e rassegna stampa

14 Giugno 2019

Al convegno FIMAA Roma 2019 Ei fu. Siccome immobile. Il settore immobiliare come lo conosciamo sarà solo un ricordo!” tenutosi ieri al Tempio di Adriano, sono stati presentati gli ultimi dati sul mercato immobiliare della Capitale e confrontati con quelli delle altre grandi città italiane.


I DATI

Roma ha chiuso il 2018 con 32mila transazioni, +3% rispetto al 2017 e rappresenta il 92% delle transazioni del Lazio.

A Roma nel primo trimestre del 2019 sono state registrate 7921 transazioni con un +12% rispetto al primo trimestre dell’anno precedente. Questo dato percentuale di crescita è superiore a Milano dove le transazioni del primo trimestre 2019 sono state 6119  con + 11%.(fonte OMI)

A livello nazionale la crescita maggiore l’ha sostenuta Bologna con +15%, mentre la maglia nera è toccata a Firenze -5,2%  e Napoli- 1,3%

Nella Capitale nel primo trimestre 2019 si è fermato il calo dei prezzi degli immobili che nel 2018 aveva fatto registrare a consuntivo un -2,4%.

Milano batte Roma invece sul fronte dei prezzi: all’ombra della Madonnina il prezzo medio è di 3796€ al mq, mentre nella città eterna si assesta a 2825€ mq. A Milano spetta anche il primato sul prezzo più alto: nella zona nuova del City life o di Porta Nuova si arriva già fino a 10mila euro per mq come nelle storiche aree del Duomo o di San Babila , mentre a Roma, dove il quadrante più caro resta il Centro storico, si arriva “solo” ad 8000euro per mq.

Lo sconto medio sul prezzo di offerta nella Capitale è pari all’11% con un minore potere contrattuale della domanda a Milano -5%. Si contratta di meno nel capoluogo lombardo perché il mercato è più vivace ed offre anche tante occasioni di guadagno. Ma la differenza maggiore tra le due città italiane sta nei tempi di vendita: mentre a Roma servono mediamente 7 mesi per vendere casa, a Milano in soli quattro mesi la trattativa viene chiusa.

“Roma come il resto d’Italia ha purtroppo una velocità diversa rispetto a Milano – spiega il presidente di FIMAA Confcommercio Roma, Maurizio Pezzetta – Che è la vera Capitale economica e di respiro europeo dove fanno base anche le grandi società e aziende internazionali. La nostra città – prosegue Pezzetta – per mettersi al passo avrebbe bisogno di snellire la burocrazia affinché si riesca a reperire più velocemente la documentazione necessaria per la compravendita. Fattispecie questa che agevolerebbe anche gli investimenti degli stranieri: innamorati delle bellezze della nostra città, ma spaventati dai tempi non certi e dal mare di scartoffie, preferiscono spostare altrove i loro investimenti”.

Rassegna stampa