La prima settimana di Settembre è stata, per Confcommercio Roma, ricca di incontri e tavoli tecnici su tematiche di attualità.
Confcommercio Roma è, infatti, da sempre accanto ai propri associati confrontandosi con il mondo politico e delle istituzioni al fine di monitorare e collaborare in merito alle scelte che ricadono sul territorio.
Degrado e sicurezza urbana
Lunedì 4 settembre la commissione XI, Turismo Moda e Relazioni Internazionali, ha convocato a Palazzo Valentini la terza seduta della Cabina di Regia sull’Esquilino, per affrontare l’annosa questione del degrado e della sicurezza dell’area stessa. Confcommercio Roma ha partecipato e ascoltato gli interventi dei comitati e cittadini che si sono presentati per ribadire le difficoltà in quel quadrante di Roma, soprattutto per la presenza di diversi centri di accoglienza.
Trasporto pubblico locale
Martedì 5 settembre le Commissioni Capitoline I (Bilancio) e III (Mobilità) hanno espresso, in seduta congiunta, il parere positivo alla proposta di delibera per l’affidamento in house del servizio di trasporto pubblico locale dal 2024 al 2027. Inoltre, a seguito dell’Assemblea capitolina di luglio scorso, dove erano state stanziate le risorse necessarie, la Giunta Capitolina ha approvato le agevolazioni tariffarie per i giovani fra 11 e 18 anni residenti a Roma Capitale: 50 euro annui, la cifra da pagare per chi ne vorrà usufruire.
Giubileo 2025
Nello stesso giorno si è svolta a Palazzo Chigi la quinta riunione del tavolo istituzionale sul Giubileo 2025, presieduta dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e alla quale hanno partecipato il sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè e il Pro-prefetto del dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede Monsignor Rino Fisichella. Si è trovata l’intesa per la realizzazione di un sito e di una App integrata che possa geolocalizzare il patrimonio sacro sparso sul territorio della Capitale, fornendo tutte le informazioni sugli eventi.
Locazioni brevi e bus turistici
Giovedì 7 settembre la Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha diffuso il nuovo testo sulle locazioni brevi composto da 8 articoli che disciplinano la proposta con un codice identificativo nazionale sui campanelli e annunci online. Il regolamente prevede l’obbligo di effettuare almeno 2 notti di soggiorno in struttura. Al momento il testo è ancora in bozza.
L’Assemblea capitolina, inotre, ha approvato il nuovo Regolamento sugli autobus turistici, in attesa di un provvedimento parallelo della Giunta, che verrà varato nei prossimi giorni e inerente alla determinazione di volumi di traffico massimi sviluppabili per garantire il necessario bilanciamento tra le esigenze pubbliche e la libera iniziativa dei privati.
La novità del provvedimento risiede nel numero massimo di 55 mezzi autorizzati, rispetto ai 52 odierni. Inoltre, i due terzi degli operatori saranno gli stessi che attualmente svolgono il servizio in quanto titolari di concessione senza scadenza, la quota restante andrà a gara.