fbpx
CHIUDI

Conclusa la prima edizione del progetto “L’anno delle librerie” di ALI Confcommercio Roma

12 Luglio 2023

Si è appena conclusa la prima edizione dell’iniziativa “L’anno delle librerie” di ALI Confcommercio Roma, partita a maggio, che  ha coinvolto 60 librai romani.

Innovazione, valore, strumenti, territorio, scuola, cultura, interazione: sono le parole chiave attorno alle quali ALI Confcommercio Roma ha realizzato il progetto “Librai: focal point di sviluppo culturale”. 

Obiettivo: sostenere le imprese nella capacità di risposta alle nuove esigenze di mercato.

“Il progetto ha avuto un successo enorme” ha dichiarato la presidente di ALI Confcommercio Roma Ilaria Milana. “I librai hanno fatto delle esperienze importanti e si sono conosciuti. Abbiamo organizzato dodici workshop online, ovvero video registrati che potevano vedere quando avevano tempo di farlo, e dei workshop operativi, prima online interattivi, e poi in presenza per lavorare su dei progetti. Continueremo con questa metodologia che si è rivelata potente, utilizzando lo stesso metodo su nuovi temi”.

L’iniziativa è stata sviluppata sulla base dei risultati di un’indagine di mercato. “Simposio ha condotto un’indagine di mercato sulle librerie indipendenti della provincia di Roma e sono emersi aspetti interessanti” ha spiegato l’amministratore delegato di Simposio, Emanuele Pecora. “Innanzitutto c’era l’esigenza di strumenti per poter contrastare i colossi dell’e-commerce e poi quella di adottare modelli innovativi in tutte le aree della libreria”.

E così, partendo dalle esigenze dei librai, è stato progettato un percorso di affiancamento per lo sviluppo di approcci innovativi.

“Era emersa nella survey l’esigenza di innovazione e di modelli operativi, di digitalizzazione. Quello che è stato messo a terra durante questo percorso sono stati proprio i comportamenti nella quotidianità. Comportamenti innovativi per un nuovo modo di fare il libraio” ha sottolineato il senior partner di Sinkronie Giovanni De Carli.

I partecipanti hanno imparato a rileggere il proprio core business, tenendo conto del valore culturale espresso dalle librerie nei territori. “Un’esperienza molto significativa perché mi ha dato un rinnovato entusiasmo e mi ha fatto capire quali fossero i punti deboli della libreria”  ha raccontato Francesca Santini di Bookshop Explora.

“Partecipare ai laboratori ed elaborare un progetto con colleghi mai visti, completamente diversi da me, mi ha portato molto” ha aggiunto Emanuela Dias della Libreria Dias.

Secondo Claudia Ingrassia di Cartarancia “è stata una bella esperienza e sicuramente molto stimolante e sfidante”.

“E sono venute fuori molte idee a cui non avevo pensato che possono essere sfruttate meglio in futuro” ha concluso Luigi Marcon di Acilia Libri.

Il percorso si è concluso il 6 luglio con un evento finale “L’anno delle librerie”. Ma il progetto non termina qui. Anzi, sarà replicato in altri settori. “L’obiettivo di questo progetto era sostenere ancora di più la crescita culturale delle librerie. Ringraziamo Camera di commercio per il supporto che ha dato”  ha osservato il direttore di Confcommercio Roma Romolo Guasco. “Le librerie sono fondamentali per la vita culturale di una città e sono molto importanti anche per noi di Confcommercio. È un progetto che possiamo replicare anche in altri settori. C’è bisogno di far crescere il sistema imprenditoriale della nostra città”.

Un’attività fondamentale nella Capitale, soprattutto dopo due anni di pandemia. “In questi anni, tra crisi e pandemia, a Roma hanno chiuso alcune librerie storiche e indipendenti che hanno rappresentato sul territorio non solo un posto dove si acquistavano libri ma anche spazi in cui si creavano flusso di relazioni e promozione culturale” ha concluso l’assessora alla Scuola di Roma Claudia Pratelli. “Iniziative come questa si inseriscono bene nella nostra visione di città, perché hanno a che fare con le politiche urbane e con le politiche educative allo stesso tempo, oltre che con l’interesse, legittimo e importante, di una categoria”.

Foto gallery

Video gallery