fbpx
CHIUDI

CENTRO STORICO: TUTTI I SETTORI DEL TERZIARIO IN GINOCCHIO

14 Gennaio 2022

“Basta fare una passeggiata per il centro storico della Capitale per avere la percezione di quanto sia profonda l’attuale crisi economica di questa parte della città. La carenza di turisti, oltre ad aver portato alla chiusura di un buon 30% degli hotel della Capitale sta colpendo in maniera ugualmente grave il settore della ristorazione e dell’abbigliamento.”
È quanto dichiara in una nota il presidente di Federazione Moda Italia Roma Massimo Bertoni.

“Sono infatti un lontano ricordo – prosegue Bertoni – le file di turisti stranieri fuori dai negozi del centro, come i tavolini occupati di bar e ristoranti all’aperto  nelle nostre stupende piazze. Questo é anche dovuto all’eccessivo ricorso allo Smart working che sta lasciando a casa troppi impiegati, nonostante il 90% della popolazione sia vaccinata! Oggi, sembra essere tornati indietro di un anno (quando ancora non c’erano i vaccini) e si percepisce quasi quel silenzio assordante che sentivamo durante il lockdown, con un calo del fatturato rispetto al 2019 abbondantemente in doppia cifra”.

E siccome per tante attività stiamo appunto parlando di un lockdown di fatto, riteniamo necessario, come richiesto dal presidente Sangalli,  il rinnovo di quelle misure già adottate lo scorso anno, quali i ristori, le moratorie creditizie e un nuovo ciclo di cassa integrazione ovviamente attingendo a risorse aggiuntive rispetto a quelle già stanziate.

E purtroppo non ci aiutano di certo le politiche di questa Amministrazione –  conclude Bertoni – tra la Ztl, la carenza di parcheggi e la latitanza del trasporto pubblico, per i romani arrivare in Centro resta una scommessa non facile da vincere”.


Saldi invernali: primo bilancio negativo. Il TGR Lazio intervista Massimo Bertoni, Presidente di Federazione Moda Italia Roma