fbpx
CHIUDI

“BEVI RESPONSABILMENTE”: IL PATTO TRA OPERATORI E ISTITUZIONI PER LA BUONA MOVIDA

05 Maggio 2022

Roma, 05 maggio 2022 – Il road show “Bevi Responsabilmente” arriva a Roma per presentare il progetto dedicato alla cultura del divertimento responsabile, promosso dalla Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi e dall’Associazione Nazionale Magistrati. L’iniziativa è stata presentata oggi nella Capitale da Sergio Paolantoni, Presidente Fipe-Confcommercio Roma, e dal Commissario di Confcommercio Roma Pier Andrea Chevallard, insieme ai delegati dell’ANM Santina Lionetti, alla presenza di Lorenza Bonaccorsi, Presidente Municipio I, e di Monica Lucarelli, Assessore alle Attività Produttive.

Associazioni, istituzioni e imprese si sono unite ancora una volta per promuovere un divertimento sano e lontano dagli stereotipi della “Mala Movida”, all’insegna di un momento formativo e informativo che interesserà i titolari e i dipendenti delle imprese di pubblico esercizio, così come i clienti – anche giovanissimi – grazie al coinvolgimento della rete nazionale degli istituti professionali Re.Na.I.A. Durante l’incontro sono state, infatti, presentate per la prima volta le regole proposte da Fipe-Confcommercio per contrastare l’abuso di alcol che, quasi sempre, è alla base della mala movida. Una vera guida operativa che coinvolge imprese, istituzioni e cittadini per contrastare i rischi che derivano dall’incontrollato consumo di bevande alcoliche:

1. Vietare la vendita di bevande alcoliche di sera
2. Vietare, di sera, il consumo di bevande alcoliche in strada
3. Favorire il consumo di bevande alcoliche all’interno dei locali e dei dehors
4. Utilizzare prodotti di qualità
5. Eliminare sconti e promozioni sulla somministrazione di bevande alcoliche
6. Formare il personale sul consumo responsabile
7. Contrastare ogni forma di abusivismo
8. Promuovere l’abbinamento tra cibo e il consumo di bevande alcoliche

Bevi responsabilmente vuole essere la risposta a comportamenti sbagliati, alla cultura dello “sballo del binge drinking”, alle violazioni delle regole e degli orari, al consumo incontrollato e più attento al prezzo che alla qualità, all’eccessiva facilità di accesso all’alcol. Tutte pratiche che favoriscono la “Mala Movida”, fenomeno che non risparmia piazze e angoli di Roma, favorito, soprattutto nel centro storico, da abusivismo commerciale e da una crescita abnorme di attività “take away” (+ 41,3% tra il 2008/2021), dove diventa difficile un efficace controllo alla vendita di alcol, anche verso le fasce più fragili della popolazione.

Formazione degli operatori, diffusione di buone pratiche tra i clienti, maggiore valorizzazione del ruolo dei Pubblici Esercizi sono gli elementi per valorizzare i centri storici e tornare a vivere il divertimento in tutta sicurezza. Questo il messaggio del progetto lanciato in 24 tra le principali città italiane, per arginare comportamenti pericolosi e dannosi per le persone e per la qualità dei centri urbani.

Il Regolamento proposto da Fipe Confcommercio prevede un percorso informativo e formativo, consapevoli che il fenomeno della Mala Movida va contenuto con diverse azioni, in quanto l’origine di comportamenti sbagliati ha una matrice culturale ma anche economica – dichiara il Presidente Fipe Roma Sergio Paolantoni. Bisogna trasmettere alle nuove generazioni il valore del consumo di prodotti di qualità e disincentivare l’abuso di alcool a basso costo, ma servono regole strutturali per arginare il proliferare incontrollato di attività che accrescono il fenomeno dell’abusivismo commerciale e dunque della vendita incontrollata di bevande alcoliche, regolamentando le licenze in quartieri ad alta concentrazione di locali, come il centro storico.

Fipe Confcommercio Roma si impegna a strutturare al fianco dell’Amministrazione Capitolina un piano per garantire decoro urbano, sicurezza ed il consumo di bevande alcoliche soprattutto all’interno dei pubblici esercizi – continua il Presidente Sergio Paolantoni – Occorre riportare le persone alla cultura del “bere all’interno dei locali “e quantomeno gestire la fruizione esterna mantenendo i dehors, con standard coerenti in materia di design e posizionamento degli arredi.

Non vogliamo che Roma perda il suo appeal nel mondo dell’intrattenimento e dei locali serali, per questo Fipe Confcommercio Roma è in prima linea nella promozione di azioni coordinate con le Istituzioni e le Forze dell’Ordine che puntino alla responsabilità, alla consapevolezza e la legalità, contribuendo a tutelare chi lavora nelle regole e chi deve farle rispettare.


Clicca sul banner per consultare foto e rassegna stampa