fbpx
CHIUDI

BENI CULTURALI E TURISMO, AL VIA IL BANDO DELLA REGIONE LAZIO

05 Dicembre 2017

È stato pubblicato sul B.U.R  il bando ‘ Beni Culturali e Turismo ‘ attraverso il quale la Regione Lazio mira a rafforzare la competitività del tessuto produttivo locale mediante la concessione di contributi a fondo perduto al settore turistico ed al settore dei beni culturali. Le risorse a bando ammontano a 15 milioni di euro.

Per quanto riguarda il settore turistico, sono ammissibili i progetti che puntino all’efficientamento energetico delle strutture alberghiere, alla realizzazione di servizi digitali per il turismo (come piattaforme digitali integrate che veicolino le informazioni legate alle località turistiche del Lazio, sistemi di promozione, prenotazione e gestione, basati su tecnologie digitali, offerta di servizi digitali ecc.) o al miglioramento dell’offerta di ricettività alberghiera (ad esempio per quel che riguarda l’accessibilità delle strutture per i diversamente abili, il miglioramento dei servizi legati all’enogastronomia e all’Italian Style e l’adeguamento dell’offerta per intercettare il segmento congressuale e business e il turismo di fascia alta).

Per il settore dei Beni Culturali si potranno presentare progetti riguardanti il miglioramento delle tecnologie relative a conservazione e restauro dei Beni Culturali o alla loro valorizzazione, fruizione e gestione (tecnologie per la digitalizzazione e la classificazione, realtà aumentata, Qrcode, realtà virtuale ecc.).

Possono partecipare al bando PMI, micro e grandi imprese, gli organismi di ricerca e diffusione della conoscenza e le loro eventuali aggregazioni temporanee. Si possono presentare progetti semplici (per i quali sono stati stanziati 9 milioni di euro di cui 4 sono destinati esclusivamente al miglioramento dell’offerta della ricettività alberghiera) o progetti integrati che hanno una dotazione di 6 milioni di euro.

L’importo complessivo delle spese ammissibili per i progetti semplici, da realizzare entro 12 mesi dalla data di concessione della sovvenzione, non deve essere inferiore a 50mila euro e non potrà superare i 500mila euro.

I progetti integrati, invece, devono essere realizzati entro 18 mesi dalla data di concessione della sovvenzione e l’importo complessivo delle spese ammissibili non deve essere inferiore a 500mila euro (salvo alcuni casi particolari) e la sovvenzione non potrà superare i 3 milioni di euro. L’intensità dell’aiuto andrà dal 40% al 50% delle spese ammissibili sostenute, salvo, nel caso di interventi per il miglioramento dell’offerta di ricettività alberghiera, per il quale l’aliquota massima dell’aiuto sarà del 20%.

Le domande dovranno essere presentate “a sportello” esclusivamente per via telematica, in due fasi.

A partire dalle ore 12.00 del 5 dicembre 2017 si potrà compilare online il formulario disponibile sul sito www.lazioinnova.it

Successivamente, si dovrà inviare la domanda via Pec:

  • per i progetti semplici, a partire dalle ore 12.00 del 18 gennaio 2018 e fino alle ore 12.00 del 20 marzo 2018 (o fino al superamento della soglia di 25 milioni di euro di contributi richiesti);
  • per i progetti integrati, a partire dalle ore 12.00 del 23 gennaio 2018 e fino alle ore 12.00 del 10 aprile 2018 (o, come sopra, o fino al superamento della soglia di 25 milioni di euro di contributi richiesti).

L’assegnazione delle risorse sarà effettuata secondo l’ordine cronologico di invio della Pec di trasmissione della domanda.

Se desideri ricevere maggiori informazioni o assistenza, contatta l’Area Credito di Confcommercio Roma scrivendo a  r.agosta@confcommercioroma.it