fbpx
CHIUDI

Claudia Bardi

La commissione Sviluppo economico e Attività produttive della Regione Lazio ha dato parere favorevole allo schema di delibera della Giunta regionale che fissa l’inizio dei saldi estivi a giovedì 6 luglio e il termine a sabato 19 agosto.

Si tratta di una decisione che ripercorre quella presa in sede di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 23 marzo scorso, per uniformare la data di inizio dei saldi su tutto il territorio nazionale.

Resta fermo, nei 30 giorni precedenti la data di inizio dei saldi, il divieto di effettuare vendite promozionali, pena sanzioni da 1.500 € in su. Il limite si intende riferito anche agli outlet di cui all’articolo 32 del Nuovo Testo Unico del Commercio della Regione Lazio L.R. n.22/2019.

Sempre nei 30 giorni che precedono i saldi, è fatto altresì divieto di effettuare, con ogni mezzo di comunicazione, inviti alla propria clientela o alla generalità dei consumatori per proporre condizioni favorevoli in data precedente l’inizio di tali vendite.

Le aziende che intendono continuare il periodo di vendite promozionali subito dopo i saldi potranno farlo liberamente senza comunicazione al comune come previsto dall’art. 34, comma 8 del Testo Unico del Commercio della Regione Lazio L.R. n.22/2019.


Per maggiori informazioni

Se hai bisogno i chiarimenti sui saldi e sulle previsioni normative in tema di vendite promozionali, contatta Federazione Moda Italia Roma chiamando il numero 06.68437270 o scrivendo a federmoda@confcommercioroma.it

 

Lo scorso 29 marzo, dopo anni di commissariamento, Confcommercio Roma, ha eletto Pier Andrea Chevallard presidente. Un nuovo corso inaugurato in un momento cruciale per la vita della Capitale, che si prepara a importanti appuntamenti, come il Giubileo 2025.

L’agenzia di stampa Dire ha intervistato il presidente Chevallard per fare il punto sul futuro dell’associazione e sulle sfide che attendono la città.


Dopo anni di commissariamento, questa grande associazione del commercio e del terziario della Capitale d’Italia ha trovato un nuovo presidente e amministratore delegato di Tinexta Spa, una società importante che ha base qui, a Roma. Quali sono le priorità di questo suo nuovo mandato?

Siamo usciti da una fase difficile. Finalmente Confcommercio Roma riprende a giocare il suo ruolo importante su questo territorio, perché questa città è fatta di imprese di commercio, servizi, turismo e professioni in cui la nostra associazione è destinata a giocare un ruolo importante. Ci sono alcune priorità a breve che credo siano evidenti a tutti: il rilancio della città passa anche per alcuni interventi che sarebbero considerabili di ordinaria manutenzione. Pensiamo al tema dei rifiuti, del decoro urbano. Ma poi ci sono interventi più strutturali, di lungo periodo, su cui credo che tutti dobbiamo impegnarci. Tra questi, c’è la valorizzazione di Roma come grande nodo italiano dei servizi. Questo vuol dire anche lanciare un messaggio di fiducia nella crescita economica, un messaggio di fiducia ai tanti giovani che alla città si avvicinano e che qui studiano.

Nella nostra regione, il terziario e il commercio hanno un peso rilevante dal punto di vista economico: il 77% del totale delle imprese attive riguarda questo settore con 93mila aziende dedicate al commercio, 32mila al turismo e 100mila ai servizi.

Il commercio, il turismo e i servizi sono la realtà più importante della nostra città e Confcommercio è sicuramente l’associazione più rappresentativa in questo campo. Questo noi lo sappiamo e siamo pienamente consapevoli della nostra responsabilità. Oggi il commercio, i servizi e il turismo contribuiscono con una fetta rilevantissima alla produzione di ricchezza nella Capitale. E Confcommercio Roma rappresenta gli imprenditori e gli operatori economici che generano e producono ricchezza.

Il Giubileo è un appuntamento fondamentale per la Capitale che porterà nella nostra città milioni di persone. È un evento che investirà direttamente anche il terziario e il commercio, dunque gli associati a Confcommercio, ma anche la Giunta comunale. Qual è la vostra sensazione sulla preparazione di Roma? Siamo in tempo? Ci sono ritardi?

Credo che i ritardi siano purtroppo evidenti a tutti. Il piano di investimenti – che era importante, che avrebbe e che dovrebbe contribuire a ridisegnare Roma nella prospettiva del Giubileo – forse è in ritardo, ma speriamo che questo ritardo venga recuperato. Il Giubileo è un’occasione formidabile di rilancio anche di Roma nel mondo, visto che troppo spesso negli ultimi anni questa città è stata avvicinata a immagini non edificanti. Noi, ovviamente, come associazione siamo pronti, i nostri associati lo sono. È evidente che sarà necessario l’impegno di tutte le pubbliche amministrazioni, a tutti i livelli, per far sì che questa sia una grande occasione di arricchimento del territorio.

Il Campidoglio ha deliberato una Fascia verde Ztl. Qual è punto di vista di Confcommercio Roma, associazione che rappresenta moltissimi imprenditori che verranno investiti in pieno da questa riorganizzazione?

Il settore del trasporto merci dovrà essere oggetto di una deroga, altrimenti la città rischia di essere paralizzata al ribasso e il commercio fortemente penalizzato. Quello sulla nuova Ztl è un ragionamento piuttosto articolato. Da un lato, ciò che l’amministrazione comunale propone non può che trovarci d’accordo. Iniziative tese a ridurre l’inquinamento e a migliorare la mobilità all’interno della città non possono che essere condivisibili. Dall’altro, però, temo che sui tempi non ci troviamo d’accordo, perché provvedimenti eccessivamente drastici e perentori, con date già fissate, non sono compatibili con l’organizzazione attuale del lavoro e del sistema dei trasporti. Se tutto ciò avesse coinciso con il varo precedente di un grande piano parcheggi e con il ridisegno del trasporto pubblico, forse anche la tempistica sarebbe stata accettabile. Ma non è così.

Boom di turisti nella Capitale, dove si preannuncia una stagione record che proietta direttamente la Capitale al Giubileo 2025 e, chissà, magari ad Expo 2030.

Roma è letteralmente presa d’assalto e il fenomeno fa schizzare alle stelle i prezzi per i pernottamenti in città: soprattutto in centro. Per una stanza si parte da almeno 400 euro a notte e c’è chi chiede fino a mille.

Giuseppe Roscioli, presidente Federalberghi Roma:

«Tutto normale, l’offerta segue la domanda e ogni volta che c’è un evento importante, le disponibilità si abbassano e i prezzi salgono. È solo il mercato. Stiamo vivendo una fase che non ricordo di aver vissuto almeno negli ultimi cinquant’anni della mia attività. Il post Covid non solo ha dato una grossa scossa al turismo, ma ha fatto tornare gli italiani in Italia, invece di preferire, come facevano prima, mete più lontane e straniere. Questo fenomeno non sta avvenendo solo nella Capitale, ma un po’ in tutte le città d’arte come Firenze, Venezia e cosi via. I prezzi salgono, è vero, ma ripeto, è solo il mercato. Questi soldi che entrano oggi servono a ripagare i prestiti che il Governo ci ha dato o i debiti contratti con le banche. E ci vorrà ancora del tempo per rientrare da quei bilanci in profondo rosso per oltre due anni che sono stati la causa della chiusura di centinaia di imprese, che purtroppo non ce l’hanno fatta a riaprire».

IL TEMPO ROMA 07/05/23


Ma c’è anche un risvolto della medaglia: il degrado in cui versa la città tra rifiuti, strade sporche e problemi legati a mobilità e parcheggi. 

Lo scorso 5 maggio si è svolto un incontro tra Confcommercio Roma Centro Storico ed il presidente del Primo Municipio Lorenza Bonaccorsi per parlare di questi ed altri temi da affrontare il prima possibile. Scopri di più 👇

Rifiuti, lavori pubblici, parcheggi e decoro: i temi caldi da affrontare nel Municipio I

Foto gallery

Rifiuti, lavori pubblici, parcheggi e decoro: questi i principali temi affrontati nell’incontro che si è svolto lo scorso 5 maggio tra Confcommercio Centro Storico con il suo presidente Fabrizio Russo, il Consiglio e il presidente del Primo Municipio Lorenza Bonaccorsi

Sul tema rifiuti vivo apprezzamento è stato espresso dall’Associazione per il nuovo sistema di raccolta annunciato dal Municipio che prevede due passaggi al giorno da parte dei camioncini raccogli rifiuti  che “ci si augura farà terminare a breve l’indecorosa esposizione dei sacchi della spazzatura in strada per diverse ore del giorno” – ha auspicato il presidente Russo.

Sul versante dei lavori pubblici, la presidente Bonaccorsi ha annunciato un vasto programma di rifacimento di strade e marciapiedi soprattutto nel centro storico che “ci auguriamo sia accompagnato da un altrettanto adeguato nuovo piano parcheggi, o dall’adeguamento delle strutture già esistenti per il centro storico, ad esempio il parcheggio di Villa Borghese,  che colmi le difficoltà nei trasporti per arrivare nel cuore di Roma” – ha chiesto il presidente di Confcommercio Centro Storico, Fabrizio Russo.

E da ultimo, ma sicuramente la problematica sulla quale ancora poco e nulla è stato fatto da parte dell’Amministrazione comunale, il tema dei monopattini: del regolamento sugli stalli che avrebbe dovuto veder luce ad inizio anno non c’è ancora traccia e la situazione fuori controllo di questi mezzi sta diventando una vera e propria piaga per il decoro del centro: su questo l’Associazione continuerà a pungolare il Campidoglio.


Foto gallery

Lo scorso 11 aprile, Roma Capitale ha dato il via all’installazione di 51 nuovi varchi elettronici lungo il perimetro della nuova Ztl Fascia Verde: con la segnaletica e i nuovi varchi saranno resi cogenti i divieti esistenti, dando concretezza al provvedimento approvato lo scorso novembre.


I varchi

Di seguito l’elenco degli incroci dove saranno posizionati i 51 nuovi varchi d’accesso alla Ztl:

Via Aurelia – Circovallazione Aurelia
Via Madonna del Riposo – Piazza di Villa Carpegna
Via Giuseppe Tornielli -Via Isacco Newton
Vicolo di Papa Leone – Via Alberese
Via della Magliana – Altezza civico 309
Via C.Colombo – Viale Marconi ( ingresso da Via Colombo dir. Centro)
Via C.Colombo – Viale Marconi ( ingresso da Via Colombo dir. EUR)
Via Cristoforo Colombo – corsie centrali Via Laurentina
Via Cristoforo Colombo – corsie laterali Via Laurentina
Via Luigi Perno – Via Laurentina
Piazzale Roberto Ardigò – Via Laurentina
Viale del Tintoretto – Via Laurentina
Via del Serafico – Via Laurentina
Via Vitellia – Piazzetta del Bel Respiro
Via Ardeatina -Via di Tor Carbone
Via di Tor Carbone – Via Ardeatina
Via Torricola – Via Ardeatina
Via del Casale Rotondo – Via Appia Nuova
Via Appia Nuova – Via Pizzo di Calabria
Circovallazione Tuscolana – Via Tuscolana / Piazza di Cinecittà
Via Tuscolana – Via Palmiro Togliatti
Via Statilio Ottato – Viale Palmiro Togliatti
Via Giuseppe Chiovenda – Viale Palmiro Togliatti
Via Santi Romano – Viale Palmiro Togliatti
Via Casilina – Via Palmiro Togliatti
Via dei Pioppi – Via Palmiro Togliatti
Via dei Platani – Viale Palmiro Togliatti
Via dei Sesami – Viale Palmiro Togliatti
Via dei Gelsi – Viale Palmiro Togliatti
Via Prenestina (dir. Via dei Larici) – Via Palmiro Togliatti
Via Prenestina – Via Palmiro Togliatti
Via Collatina – Via Palmiro Togliatti
Via Furio Cicogna – Via Tiburtina
Via Tiburtina – Via di Rebibbia
Via Nomentana – Viale Kant
Via Ettore Romagnoli altezza civico 89
Viale Adriatico – Via Col di Rezia
Via Lampedusa – V.le Jonio
Via Pantelleria – V.le Jonio
Largo Valtournanche Altezza civico 36
Via Salaria Altezza PMV TE/20
Via Salaria – Via del Foro Italico
Via Flaminia altezza svincolo Via Flaminia
Via Flaminia Nuova Altezza – Via Tuscania
Via Flaminia Nuova Altezza – Via Tuscania (controviale)
Via Cassia Nuova – Via Pareto
Via Vilfredo Pareto altezza civ.19
Via di Vigna Stelluti Altezza civico 8
Via Riccardo Zandonai – Largo dei Giuochi Delfici
Via Trionfale – Largo Cervinia
Via Vittorio Montiglio – Via Luigi Arbib Pascucci


 

Il presidente di Confcommercio, Roma Pier Andrea Chevallard, è intervenuto sul tema della candidatura di Roma per Expo 2030:

“Non possiamo che lavorare tutti insieme per sostenere la candidatura di Roma a Expo 2030. È un percorso difficile, i concorrenti sono molto competitivi. Alla luce degli incontri di settimana scorsa con la visita della delegazione del BIE – Bureau International des Expositions, mi sembra che ci sia un impegno corale del governo, dell’amministrazione locale del mondo delle imprese per conseguire il risultato atteso. Se la candidatura avrà successo, per Roma sarà una opportunità enorme, non solo in termini di investimenti, ma anche in termini di consapevolezza per Roma: essere una grande Capitale economica europea”.

GUARDA IL VIDEO


Humanlands, al Colosseo il gran finale della settimana dedicata alla candidatura di Roma per l’Expo 2030

ROMA, 21 Aprile 2030 – Un evento spettacolare saluta la visita degli ispettori del Bureau International des Expositions: le imprese continuano ad essere protagoniste verso il sogno di Expo 2030 Roma

Dopo l’avvio della campagna “Humanlands”, con lo show al Colosseo nel giorno del Natale di Roma la città ha salutato i quattro ispettori del Bureau International des Expositions (BIE), ospiti dal 18 al 22 Aprile nella nostra Capitale, per approfondire i dossier per l’Expo 2030.

È stata una serata magica, vissuta all’insegna della cultura, dell’innovazione e dell’arte, ma anche dell’inclusione e della diversità. E della grande libertà di una “Expo 2030 Roma for Humanity”, in una notte accesa da un “ponte di luce” che ha collegato il centro di Roma con la Vela di Calatrava, luogo scelto per il progetto di Expo 2030.

Al centro delle azioni e del futuro le nostre imprese, pronte per Expo con la Fondazione Roma Expo 2030 in prima linea per cogliere tutte le opportunità di un’esposizione universale nella città più bella del mondo. Con una identità eterna e in continua evoluzione.

Cinquecento droni sul Colosseo hanno illuminato il sogno italiano per Expo 2030 all’interno di uno spettacolo in 3D di luci e colori, impreziosito dalle performance artistiche di Eleonora Abbagnato con la figlia, Dardust e Malika Ayane, e da un coro di 100 ragazzi delle scuole di Roma sulle note del “Va pensiero” di Giuseppe Verdi. Il silenzio attorno ha reso la serata ancora più magica calando tutta l’attenzione sulla bellezza di un sogno che per il Paese vale 50 miliardi e 300 mila posti di lavoro.

Una serata capace di sottolineare in modo straordinario l’unicità della candidatura di Roma in vista di Expo 2030, che può contare sul sostegno dell’intero Paese: nella capitale, infatti, i delegati del BIE hanno incontrato i vertici delle nostre Istituzioni, a partire dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dalla premier Giorgia Meloni.

L’Expo 2030 sarà assegnato a novembre, quando i 171 stati membri del Bie voteranno la città vincitrice.


Fondazione Roma Expo 2030

Fondazione Roma Expo 2030 nasce a supporto della candidatura di Roma ad ospitare l’Esposizione Universale nel 2030 e sostiene il Comitato promotore Istituzionale.

La Fondazione è composta da sette associazioni rappresentative delle forze imprenditoriali della Capitale, tra cui Confcommercio Roma.

FONDAZIONE ROMA EXPO 2023

EXPO 2030 ROMA

Imprese, associazioni, onlus, fondazioni e cooperative non tenute alla redazione della nota integrativa di bilancio che abbiano ricevuto contributi pubblici superiori a 10.000 euro, sono obbligate a pubblicare entro il 30 giugno di ogni anno l’elenco delle erogazioni pubbliche ricevute nel corso dell’anno precedente, sul proprio sito o, in mancanza di esso, sul sito dell’Associazione di categoria di appartenenza.

In caso di inadempimento saranno applicate sanzioni di importo non inferiore a 2.000 euro.

Per aiutare le imprese ad ottemperare a questo obbligo di legge, Confcommercio Roma mette a disposizione dei suoi Associati uno SPAZIO GRATUITO sul proprio sito.

Se hai bisogno di maggiori informazioni o vuoi inviarci una richiesta di pubblicazione compila il form online dedicato:

INVIA RICHIESTA

SCOPRI DI PIÙ


Contatti

associati@confcommercioroma.it
Tel. 0668437-605

Il Presidente di Confcommercio Roma, Pier Andrea Chevallard, è intervenuto sullo stato di salute delle imprese del commercio romano in occasione di una recente intervista con ‘Agenzia Nova’:

“Nonostante la pandemia e l’inflazione determinata dalla guerra in Ucraina, lo stato di salute delle imprese del commercio romano è sostanzialmente buono. C’è stata una fortissima ripresa del turismo. C’è stato un recupero anche nell’area dei servizi.”

Sicuramente la pandemia ha lasciato l’eredità drammatica di molte chiusure di esercizi commerciali:

“Lo si può notare girando per la città. Molti alberghi non hanno più riaperto. Però, complessivamente, direi che trascorsi due anni, molto duri, l’economia romana sta riprendendo a crescere e a rinnovarsi, nonostante l’inflazione”

Il problema principale per le imprese del commercio romano, in questo momento storico è la scarsità di manodopera:

“La scarsità di manodopera è un vero vincolo per la crescita delle attività legate al turismo in una città come Roma. C’è un’estrema difficoltà dei pubblici esercizi e degli alberghi”

INTERVISTA COMPLETA


Roma, Chevallard: ok ridurre traffico con seconda Ztl ma rilanciare trasporti

L’obiettivo del Comune di Roma di ridurre il traffico al centro storico creando una nuova Zona a traffico limitato, una Ztl 2, che arriva al confine con l’anello dei Veicoli a motore (Vam) “non può che essere condiviso. Questo, però, dovrebbe essere accompagnato da una capacità di rilancio molto forte del trasporto pubblico. Poi bisogna che gli ascensori e le scale mobili funzionino, che il decoro delle fermate della metropolitana sia adeguato, così come i parcheggi che andrebbero ammodernati”.

GUARDA IL VIDEO

 

L’Assemblea dei soci di Asfo Sanità Lazio – Associazione delle imprese che svolgono attività commerciale per la fornitura di beni e servizi nel settore della sanità nella Regione – ha eletto come nuovo presidente Sveva Belviso.

“Ringrazio per l’impegno profuso in questi anni il mio predecessore Massimo Riem – ha spiegato la Belviso – grazie al quale l’Associazione è cresciuta e si è ramificata sul territorio come non mai. Da oggi continueremo lungo il nostro percorso di ascolto e di sostegno alle nostre imprese nel loro quotidiano impegno professionale, monitorando le istanze dei territori e assicurando assistenza tecnica e consulenza nel rapporto con la Pubblica Amministrazione, proprio con quest’ultima proseguiremo al fianco dei nostri associati la battaglia che stiamo portando avanti contro il Pay back”.

Venerdì 21 Aprile si festeggia il Natale di Roma, che compie ufficialmente 2.776 anni.
Per il suo compleanno, la Capitale mette in calendario numerosi appuntamenti speciali, mostre, incontri, visite guidate e spettacoli.

Tra i principali eventi di quest’anno: l’esposizione, per la prima volta, del vetro dorato con la personificazione della dea Roma rinvenuto durante gli scavi per la metro C a Porta Metronia; l’inaugurazione della restaurata fontana delle dea Roma in Campidoglio; le visite guidate al Teatro dell’Opera; le poesie romanesche del gruppo dei Poeti der Trullo, recitate al Teatro India; le rievocazioni del Gruppo Storico Romano al Circo Massimo tra riti, ludi gladiatorii e momenti quotidiani dell’Urbe antica.

Saranno diversi gli spazi della città coinvolti, ma per chi cerca le tracce della Roma dei padri c’è una bella sorpresa: per l’occasione si entra gratis ai musei civici di Roma Capitale (mostre comprese) e all’area archeologica del Circo Massimo.

Il tutto – che dura nel complesso più giorni – è promosso da Roma Capitale (Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali), Azienda Speciale Palaexpo, Teatro dell’Opera di Roma e Teatro di Roma – Teatro Nazionale, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale di Roma Archeologia Belle Arti e Paesaggio e con il Gruppo Storico Romano. Comunicazione a cura di Zètema Progetto Cultura.

CALENDARIO COMPLETO