fbpx
CHIUDI

Claudia Bardi

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/2161  c.d. “Direttiva Omnibus” sulle nuove disposizioni normative per rafforzare la tutela dei consumatori nel caso di clausole vessatorie, pratiche commerciali scorrette, concorrenza sleale o comunicazioni commerciali non veritiere.

Tali disposizioni operano una revisione dell’impianto sanzionatorio al fine di garantire la massima armonizzazione a livello europeo nella tutela dei consumatori, adeguando altresì le previsioni normative alle evoluzioni soprattutto dei modelli di business e delle transazioni on-line.

Le principali novità introdotte riguardano:

  • la trasparenza di informazione verso i consumatori: in particolare negli annunci di riduzione di prezzo di un prodotto dovrà essere indicato anche il prezzo più basso praticato dal professionista 30 giorni precedenti;
  • le pratiche commerciali scorrette con l’introduzione di una nuova tipologia qualificabile come pratica ingannevole nel caso di promozione di un bene, in uno Stato membro, come identico a un bene commercializzato in altri Stati membri, sebbene significativamente diverso per composizione o caratteristiche (c.d. dual quality);
  • il regime sanzionatorio sarà modificato con l’aumento da 5 a 10 milioni di euro del massimo edittale delle sanzioni irrogate dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) in caso di pratica commerciale scorretta; la sanzione massima irrogabile unionale sarà pari al 4% del fatturato realizzato in Italia o negli Stati membri coinvolti per violazioni transfrontaliere o diffuse a livello; l’aumento a 10 milioni di euro della sanzione dall’AGCM per l’inottemperanza ai provvedimenti di urgenza e a quelli inibitori o di rimozione degli effetti e degli impegni assunti.

Sono introdotte sanzioni armonizzate a livello europeo anche nel caso in cui un professionista utilizzi clausole definite vessatorie.

I consumatori lesi, inoltre, potranno adire il giudice ordinario al fine di ottenere rimedi proporzionati ed effettivi, compresi il risarcimento del danno subito e sono infine introdotte maggiori tutele per vendite in occasione di visite non richieste o escursioni organizzate con l’aumento del diritto di recesso da quattordici a trenta giorni.


Maggiori approfondimenti verranno forniti non appena sarà pubblicato il decreto legislativo in Gazzetta


Federazione Moda Italia Roma

 

 

I corsi di formazione del nuovo catalogo Ebit Lazio, suddivisi per area specialistica, puntano a soddisfare le necessità formative di lavoratori e lavoratrici di aziende del settore commercio e servizi.

Su richiesta, per rispondere ad esigenze diverse o particolari, è possibile anche programmare corsi personalizzati “on demand”.

I corsi, a seconda dei contenuti e degli obiettivi che perseguono, possono essere erogati attraverso diverse modalità didattiche:

  • aula in presenza;
  • formazione on line sincrona;
  • formazione a distanza asincrona.

Supportiamo le aziende lungo tutto il percorso formativo: dall’analisi del fabbisogno all’erogazione del corso.

Per maggiori informazioni scrivi a: areagestione@confcommercioroma.it

SFOGLIA IL CATALOGO

ln occasione della Giornata Internazionale della donna 2023, il ‘X Municipio – pari opportunità e cultura’  ha organizzato non una sola giornata, ma una settimana di eventi volti a sensibilizzare i cittadini sui diritti della donna, il superamento dei pregiudizi di genere e il contrasto alla violenza. Scopri di più 

Valeria Strappini, Presidente Ascom Confcommercio Roma Litorale Sud, è intervenuta per illustrare l’iniziativa promossa dalla nostra associazione sul territorio di Ostia e del litorale:

“Siamo lieti di partecipare all’iniziativa del X Municipio ed abbiamo pensato, in collaborazione con i nostri Associati, di offrire un nostro piccolo contributo in occasione della settimana dedicata alle donne. Da martedì 7 marzo a venerdì 10 marzo, infatti, i nostri commercianti associati accoglieranno tutte le clienti offrendo un piccolo omaggio, una sorpresa che ci auguriamo possa essere di gradimento per tutte le donne. Per promuovere l’iniziativa, gli esercenti associati esporranno in vetrina una locandina ideata da tutti noi di Ascom Confcommercio Roma Litorale Sud”.


 

 

 

 

 

 

 

 


VISITA LA PAGINA DEDICATA ALLA NOSTA ASSOCIAZIONE:

Ascom Confcommercio Roma Litorale Sud

 

Confcommercio Roma è impegnata attivamente, da diversi anni, nel sostegno all’imprenditoria femminile ed ha avviato un percorso virtuoso per sostenere le imprese nell’implementazione di politiche volte a tutelare l’universo femminile nel mercato del lavoro.

Le iniziative intraprese negli anni da Confcommercio Roma si sono dirette verso tutti quegli interventi che garantiscono maggiori tutele alle donne nel mondo del lavoro, tramite misure di conciliazione tra lavoro e vita privata, sostegno alla genitorialità e pari opportunità di carriera e di salario.

Nel 2019 è stato avviato il progetto “Zero molestie sul lavoro”, sviluppato dal Gruppo Terziario Donna Confcommercio Roma, che ha consentito alle imprese di prendere parte ad un percorso interattivo per l’individuazione e la costruzione di buone pratiche per prevenire molestie di qualsiasi tipo e per promuovere il benessere all’interno dell’organizzazione.

Con l’obiettivo di sostenere le imprese nella sistematizzazione di politiche organizzative orientate alla parità di genere, nel 2023, Confcommercio Roma ha rafforzato ulteriormente l’impegno in tale direzione, tramite il nuovo progetto “Orientare il lavoro alla parità di genere” che ha l’obiettivo di promuovere, sensibilizzare ed incrementare la consapevolezza delle imprese del territorio sul tema, offrendo la possibilità di generare valore. Le aziende potranno strutturarsi nelle direzioni proposte dalla Uni/PdR 125 e intraprendere un percorso orientato all’ottenimento della Certificazione della Parità di Genere.

La Certificazione apporta numerosi vantaggi per le aziende che pongono in essere iniziative volte a ridurre il divario di genere: sono previsti sgravi contributivi, criteri premiali nelle gare pubbliche e per la valutazione di proposte progettuali per l’accesso ai fondi del PNRR, ma soprattutto si determina un miglioramento della qualità del lavoro e della responsabilità sociale dell’impresa.

A completamento di tale percorso, Confcommercio Roma intende sostenere concretamente tutte le aziende che mettono in atto tutte quelle misure volte a migliorare la qualità del lavoro, tramite la creazione di un albo in cui potranno essere inserite tutte le aziende virtuose di riferimento del settore. In un’ottica di promozione di un mercato del lavoro sano e sicuro, le aziende virtuose potranno accogliere ed assumere lavoratrici e lavoratori anche con il supporto di agenzie di lavoro che vorranno accompagnare proprio quei lavoratori oggetti di molestie, ovvero inseriti in contesti lontani dalla parità di genere.

Firmato accordo di collaborazione con offerte dedicate agli associati

Confcommercio Roma ed Enel X Way si alleano per favorire la transizione energetica, nel segno della mobilità elettrica. Grazie all’accordo di collaborazione firmato tra la più grande Confederazione italiana dedicata alle imprese e l’azienda del gruppo Enel dedicata alla mobilità elettrica, le imprese aderenti a Confcommercio Roma potranno godere di alcune agevolazioni per accedere all’ecosistema di prodotti e servizi innovativi di Enel X Way Italia. Il tutto a beneficio dell’ambiente, dei cittadini e nel rispetto della sostenibilità.

In particolare, le soluzioni proposte da Enel X Way Italia per gli associati sono relative alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, con offerte e prodotti specifici ad uso privato o aperti al pubblico. Saranno altresì messe in campo iniziative di informazione e divulgazione attraverso incontri dedicati rivolti alle imprese aderenti su tematiche relative alla mobilità elettrica, alle possibilità di sviluppo e ai suoi benefici per la qualità dell’aria dei grandi centri urbani.

“Per i nostri associati – spiega il Commissario di Confcommercio Roma, Pier Andrea Chevallardquesta partnership rappresenta un importante aiuto per accompagnare le imprese verso una rapida evoluzione ecologica indispensabile per essere competitivi nel mercato globale odierno”.

“Siamo estremamente soddisfatti di collaborare con un partner di rilievo come Confcommercio Roma per favorire la transizione energetica nella Capitale e nel Lazio. – afferma Federico Caleno, Head of Enel X Way Italia -. Le imprese e in particolare le attività commerciali possono beneficiare così dei vantaggi offerti dalla mobilità elettrica e dare un sostanziale contributo alla qualità ambientale delle nostre città”.


Leggo Roma 08/03/2023

E-Ricarica 08/03/2023


Scopri vantaggi Enel X Way dedicati ai Soci Confcommercio Roma e richiedi subito le agevolazioni 👇

Enel X Way

Il Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro ( D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) stabilisce che in tutte le aziende, ad eccezione delle ditte individuali senza dipendenti o collaboratori, il datore di lavoro debba ottemperare ad obblighi di garanzia e tutela dei lavoratori.

Nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori, Promo.Ter Confcommercio Roma offre supporto alle imprese associate sia attraverso un servizio mirato di consulenza e assistenza che tramite l’organizzazione dei corsi di formazione obbligatori previsti, erogati – laddove possibile – anche in modalità finanziata.


Scopri e scegli i prossimi corsi:

CORSO ANTINCENDIO LIVELLO 1
📆 PROSSIMA SESSIONE: 14 marzo 2023
⏰ DURATA TOTALE 4 ORE: 2 ore di teoria e 2 ore di esercitazioni pratiche nella stessa giornata
🎓 ESAME FINALE: il corso si conclude con un esame di valutazione dell’apprendimento
📌 AGGIORNAMENTO quinquennale di 2 ore 

SCHEDA CORSO ANTINCENDIO 1

CORSO ANTINCENDIO LIVELLO 2
📆 PROSSIMA SESSIONE: 16 marzo 2023
⏰ DURATA TOTALE 8 ORE: 5 ore di teoria e 3 ore di esercitazioni pratiche nella stessa giornata
🎓 ESAME FINALE: il corso si conclude con un esame di valutazione dell’apprendimento
📌 AGGIORNAMENTO quinquennale di 5 ore

SCHEDA CORSO ANTINCENDIO 2

CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI – RLS
📆 PROSSIMA SESSIONE: 17-24-27-29 marzo 2023
⏰ DURATA TOTALE 32 ORE: 8 ore di teoria al giorno per 4 giornate di corso
🎓 ESAME FINALE: il corso si conclude con un esame di valutazione dell’apprendimento
📌 AGGIORNAMENTO annuo di 4 ore per le aziende da 15 a 50 lavoratori e di 8 ore per le aziende oltre i 50 lavoratori

SCHEDA CORSO RLS

👉 In ogni scheda-corso troverai il form per richiedere i moduli di iscrizione!

Se vuoi maggiori informazioni, puoi anche contattarci ai seguenti recapiti:
Tel  06.68437.606-603
Email commerciale.promoter@confcommercioroma.it


Conosci i nostri servizi di assistenza e consulenza?

Nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, offriamo supporto alle imprese su diverse attività:

  • prevenzione e protezione aziendale con assunzione incarico RSPP
  • supporto nell’individuazione delle figure necessarie agli adempimenti normativi
  • sopralluoghi nei luoghi di lavoro e servizio di sorveglianza sanitaria 
  • organizzazione delle riunioni periodiche (art. 35 D.lgs 81/08 e s.m.i.)
  • redazione D.V.R., D.U.V.R.I., certificato prevenzioni incendi (C.P.I.) e verifica della documentazione in tema di sicurezza aziendale
  • predisposizione piano di emergenza incendio e procedura di emergenza D.M. 10/03/98
  • elaborazione planimetrie di emergenza

Per maggiori informazioni sul servizio:
Tel 06.68437.606-603
Email commerciale.promoter@confcommercioroma.it

Con il via libera definitivo della Camera al provvedimento, è stata pubblicata sulla GU Serie Generale n.49 del 27-02-2023 la Legge 24 febbraio 2023, n. 14 di “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198”, il c.d. Decreto Milleproroghe.


Evidenziamo di seguito le misure del provvedimento più rilevanti per le imprese.

OSP emergenziale
proroga al 31.12.2023 della disciplina di esenzione autorizzatoria paesaggistica e culturale per le occupazioni di suolo pubblico (dehors e tavolini).

Concessioni demaniali per l’esercizio delle attività turistico-ricreative e sportive
proroga al 31.12.2024 delle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali per l’esercizio delle attività turistico-ricreative e sportive, in essere alla data del 27.08.2022.

Modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di energia elettrica e gas naturale
proroga al 30.06.2023 della sospensione dell’efficacia delle clausole contrattuali che consentono all’impresa fornitrice di energia elettrica e gas naturale di modificare unilateralmente le condizioni generali di contratto relative alla definizione del prezzo.

Obblighi di trasparenza sulle erogazioni pubbliche
proroga al 1.01.2024 del termine a decorrere dal quale potranno essere applicate le sanzioni previste per l’inosservanza degli obblighi di trasparenza in ordine alle erogazioni pubbliche ricevute da Associazioni e imprese.

Servizio sostitutivo di mensa tramite buoni pasto
proroga al 30.06.2023 della disciplina transitoria delle gare pubbliche per l’affidamento del servizio sostitutivo di mensa tramite buoni pasto.

Spettacoli dal vivo
proroga al 31.12.2023 del regime di semplificazione autorizzatoria per la realizzazione di spettacoli dal vivo.

Mutui agevolati per l’acquisto della prima casa
proroga al 30 giugno 2023 per la richiesta di mutui agevolati per l’acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie con Isee fino a 40.000 euro.

Contributo per l’installazione delle colonnine di ricarica elettrica
proroga a tutto il 2023 dello stanziamento di 40 milioni per l’erogazione del contributo.

Smart working
proroga al 30 giugno 2023 dello smart working per i lavoratori fragili e reinserimento per i genitori di figli under 14

 

Le aziende aderenti al fondo FONDIR* possono scegliere di partecipare ai nuovi Avvisi 2023 in base al settore di appartenenza:

🔺 Avviso 1/23 – presentazione di piani aziendali e individuali per le aziende dei settori Creditizio, Finanziario e Assicurativo

🔺 Avviso 2/23 – presentazione di piani aziendali e individuali per aziende dei settori Commercio, Turismo, Servizi, Logistica, Spedizioni, Trasporto ed Altri settori economici

⏰ I piani formativi a valere sugli avvisi 1/2023 e 2/2023 possono esser presentati con la richiesta di finanziamento a partire dal 20 marzo fino al 20 dicembre 2023.


🔺 Avviso 3/23 – richiesta di partecipare alle iniziative presenti nella “Bacheca” FONDIR per i settori creditizio, finanziario e assicurativo

🔺 Avviso 4/23 – richiesta di partecipare alle iniziative presenti nella “Bacheca” FONDIR per i settori Commercio, Turismo, Servizi, Logistica, Spedizioni, Trasporto ed Altri settori economici

⏰ Le richieste di partecipare alle iniziative inserite nella Bacheca possono essere presentate, con il caricamento della relativa documentazione in piattaforma Fondir, a scadenza mensile entro le ore 17:00 dei giorni:  20/03/2023 – 20/04/2023 – 22/05/2023.


Vuoi partecipare a queste iniziative formative?

Promo.Ter Confcommercio Roma può supportare la tua azienda!

CONTATTACI SUBITO


Per maggiori informazioni

 ☎ 0668437452
📧 areaprogettazione@confcommercioroma.it


*Cosa comporta aderire al Fondo FONDIR?

Per poter partecipare a queste iniziative è necessario aderire al Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la formazione continua dei Dirigenti – FONDIR. 
L’adesione è semplice e non comporta costi aggiuntivi:

👉 basta scegliere nella denuncia aziendale del flusso UNIEMENS, all’interno dell’elemento “FondoInterprof”, l’opzione “Adesione” inserendo codice FODI ed il numero dei dirigenti interessati all’obbligo contributivo. 

In questo modo sarà possibile utilizzare i contributi per la formazione che regolarmente vengono versati all’INPS!

FRI-Tur è un incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Previsto dal PNRR, è promosso dal Ministero del Turismo ed è gestito da Invitalia. La dotazione finanziaria è di 780 milioni di euro, con ulteriori 600 milioni di finanziamenti bancari attivati per questa misuraIl 50% delle risorse è destinato agli interventi di riqualificazione energeticaIl 40% delle risorse stanziate per il contributo diretto alla spesa è destinato alle imprese con sede in una delle regioni del Mezzogiorno.


BENEFICIARI

Le agevolazioni sono rivolte a:

  • alberghi
  • agriturismi
  • strutture ricettive all’aria aperta
  • imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale
  • stabilimenti balneari
  • complessi termali
  • porti turistici
  • parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici

I beneficiari devono gestire un’attività ricettiva o di servizio turistico in immobili o aree di proprietà di terzi o essere proprietari degli immobili presso cui è esercitata l’attività che è oggetto dell’intervento. Ulteriori requisiti sono specificati nella scheda tecnica relativa al bando.


INTERVENTI

Gli incentivi possono essere richiesti per interventi di:

  • riqualificazione energetica
  • riqualificazione antisismica
  • eliminazione delle barriere architettoniche
  • manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri
  • realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali)
  • digitalizzazione
  • acquisto o rinnovo di arredi

L’investimento deve essere riferito ad una o più unità dell’impresa richiedente situate sul territorio nazionale e deve prevedere spese ammissibili, al netto dell’IVA, comprese tra 500.000 euro e 10 milioni di euroI progetti devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025.


INCENTIVI

Sono previste due forme di incentivo:

  • contributo diretto fino al 35% dei costi e delle spese ammissibili.
  • finanziamento agevolato concesso da Cassa Depositi e Prestiti ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento. Al finanziamento agevolato deve essere abbinato un finanziamento bancario.

SCHEDA SINTETICA

Per maggiori dettagli consulta la scheda di sintesi:

SCHEDA BANDO


INVIO DELLA DOMANDA

Dalle ore 12.00 del 20 marzo 2023 e fino alle ore 12.00 del 20 aprile 2023 sarà possibile presentare la domanda al bando FRI-TUR del Ministero del Turismo sul sito di Invitalia, ma è già possibile scaricare preventivamente la documentazione necessaria tramite l’apposita sezione sul portale Invitalia


RICHIEDI SUBITO INFORMAZIONI E ASSISTENZA

Per maggiori informazioni o per ricevere assistenza:

COMPILA IL FORM

Se possiedi tutti i requisiti, Promo.Ter Confcommercio Roma ti potrà assistere sia in fase di presentazione della domanda che nella successiva fase di rendicontazione.


CONTATTI

📧  finanzaagevolata.promoter@confcommercioroma.it 

La Regione Lazio, attraverso l’Avviso PR FESR Riposizionamento Competitivo RSI, intende sostenere il riposizionamento competitivo delle Imprese del suo territorio.

Il bando finanzia Progetti di Ricerca Sviluppo e Innovazione (RSI) che devono prevedere il completamento dell’attività di Sviluppo Sperimentale (TRL 7) ed eventualmente riguardare, in misura non superiore al 30%, anche la Ricerca Industriale. Ogni singolo progetto deve avere un budget non inferiore a 400.000 euro e deve essere concluso e rendicontato entro 18 mesi dalla concessione del contributo

La dotazione finanziaria complessiva è suddivisa in 4 dotazioni, relative ad altrettanti ambiti:

  1. “Scienze della Vita”: 20 milioni di euro;
  2. “Economia del Mare”, “Green Economy” e “Agrifood”: 21,6 milioni di euro;
  3. “Aerospazio”, “Sicurezza” e “Automotive e Mobilità Sostenibile”: 20 milioni di euro;
  4. “Industrie creative e digitali” e “Patrimonio culturale e tecnologie della cultura”: 10 milioni di euro.

Possono partecipare al bando imprese in forma singola o aggregata, inclusi i lavoratori autonomi, con sede operativa nel Lazio.
Inoltre:

  • Le Grandi Imprese sono ammissibili solo se cooperano con PMI che traggono un effettivo beneficio dai risultati del Progetto.
  • Gli Organismi di Ricerca (OdR) sono ammissibili solo se in aggregazione con Imprese e in presenza di effettiva collaborazione. 
  • In caso di aggregazione (ATI, ATS, altro) il mandatario deve essere l’Impresa che partecipa con la maggioranza relativa ai costi del Progetto.

SCHEDA SINTETICA

Per maggiori dettagli consulta la scheda di sintesi:

SCHEDA BANDO


INVIO DELLA DOMANDA

L’invio della domanda deve avvenire tramite la piattaforma GeCoWEB Plus a partire dalle ore 12:00 delle date di apertura e fino alle ore 18:00 delle date di chiusura di seguito indicate per ciascun ambito:

La valutazione è a graduatoria.


RICHIEDI SUBITO INFORMAZIONI E ASSISTENZA

Per maggiori informazioni o per ricevere assistenza:

COMPILA IL FORM

Se possiedi tutti i requisiti, Promo.Ter Confcommercio Roma ti potrà assistere sia in fase di presentazione della domanda che nella successiva fase di rendicontazione.


CONTATTI

📧  finanzaagevolata.promoter@confcommercioroma.it