Giovedì 11 novembre 2021 si è tenuta l’ASSEMBLEA ANNUALE FIPE CONFCOMMERCIO ROMA, presso la manifestazione Excellence Food Innovation al Roma Convention Center “La Nuvola”.
Nell’ambito dell’Assemblea si è svolta la Tavola Rotonda: “Tavolini e città | L’uso del suolo pubblico tra diritti, sviluppo e qualità dello spazio urbano“
Il rinnovo delle occupazioni di suolo pubblico, regole di mercato certe e uguali per tutti gli operatori, tributi equi e un mercato del lavoro efficiente sono indispensabili per sostenere le nostre imprese. Servono ai nostri settori ma anche all’economia del territorio.
In questi mesi, gli spazi esterni sono stati decisivi non solo per consentire alle imprese di sopravvivere, ma anche per dare ai clienti la possibilità di riconquistare la fiducia necessaria per tornare a frequentare in sicurezza bar e ristoranti.
Gli spazi esterni non sono solo una fonte di ricavi per le imprese, sono anche un luogo apprezzato dalle persone, non solo come consumatori ma anche come cittadini. Hanno contribuito in modo determinante alla ritrovata voglia di socialità della gente.
La semplificazione delle pratiche di occupazione del suolo pubblico è in vigore fino al 31/12/2021, deve continuare.
Stiamo lavorando, ad ogni livello, perché ciò accada.
Questo è quanto richiesto con fermezza alle Istituzioni dal Presidente Sergio Paolantoni nel suo intervento.
Scarica l’intervento integrale
Durante l’incontro è stata presentata l’indagine a cura di Format Research sull’opinione dei pubblici esercizi e dei cittadini sull’utilizzo dei dehors
Per i pubblici esercizi
Per la piena ripresa dell’attività quanto è importante che la deroga COVID sull’uso del suolo pubblico sia mantenuta anche nel 2022?
La proroga della deroga Covid sull’uso del suolo pubblico fino al 2022 è auspicata da sette imprese su dieci (69,6%).
Per i cittadini
Pensi ora ai tavoli e agli spazi all’aperto dei locali (i cosiddetti “dehors”) e alle ripercussioni che hanno sullo spazio urbano, quali emozioni le suscitano?
Oltre il 70% degli intervistati ha dichiarato che gli spazi all’aperto dei locali (i dehors) suscitano emozioni positive in prevalenza perché creano punti di ritrovo dove prima non c’era nulla.