Entra nella piena operatività il progetto “Zero molestie sul lavoro”, progetto sviluppato dal Gruppo Terziario Donna Confcommercio Roma con un team di lavoro dedicato e finanziato dalla Camera di Commercio di Roma, che ha l’obiettivo di identificare un percorso di buone pratiche e comportamenti virtuosi da adottare in azienda per prevenire le molestie nei luoghi di lavoro.
Per molestia si intende un comportamento ostile, ingiusto e ingiustificato, verso qualunque persona, non legato quindi a uno specifico status o orientamento sessuale, attuato con comportamenti, linguaggi o mezzi di comunicazione inadeguati nel contesto lavorativo, che compromette il benessere del personale, lo sviluppo di carriera e quindi la produttività aziendale.
Il Progetto consentirà alle imprese di prendere parte ad un percorso interattivo per l’individuazione e la costruzione di buone pratiche per prevenire molestie di qualsiasi tipo e per promuovere il benessere all’interno dell’organizzazione:
- realizzando un luogo di lavoro efficiente e coeso per tutti i dipendenti e un ambiente lavorativo positivo più efficiente e produttivo
- incrementando la motivazione del personale e la produttività aziendale
- riducendo la conflittualità, l’interruzioni di attività lavorativa e delle controversie legali che un condotta non virtuosa comporterebbe
- migliorando la reputazione aziendale nella business community
- rafforzando la propria credibilità verso gli stakeholder
Le imprese che porteranno a termine le attività previste dal progetto – autovalutazione dell’impresa, formazione e informazione, individuazione buone pratiche aziendali – riceveranno ilbollino “Zero Molestie”, validato da Uniter (ente di Certificazione indipendente accreditato) e saranno promosse nel modo più ampio da Confcommercio Roma.
Consulta i profili professionali del Team di progetto >>
Per manifestare l’interesse al progetto e ricevere maggiori informazioni si prega di contattare entro lunedì 11 marzo 2019 Claudio Cavese dell’Area Associativa Confcommercio Roma, ai recapiti:
Tel. 06.68437350 – Cell. 392.9087000