fbpx
CHIUDI

ALL’EUR UNA RETE D’IMPRESE PER RIQUALIFICARE IL TERRITORIO

12 Settembre 2018

Riqualificare il quartiere, valorizzare il territorio e promuovere le sue eccellenze, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale: questi i principali obiettivi del progetto “Il Pentagono Virtuoso”, promosso da ETIC, la rete d’imprese dell’Eur costituitasi in risposta al bando della Regione Lazio del 2016, in collaborazione con Confcommercio Roma, il MuCiv e il Municipio IX.

Il progetto, che è stato presentato ufficialmente oggi, 12 settembre, presso la Sala Conferenze del Museo delle Civiltà, prevede un fitto programma di attività culturali, di intrattenimento e di servizio per animare e migliorare la qualità urbana della zona attraverso il giusto mix di interventi.

“L’Eur è un quartiere straordinario, un modello urbanistico unico nel suo genere e una testimonianza esemplare della civiltà moderna” – ha dichiarato, aprendo i lavori, Carlo Bianchi, Presidente della Rete d’imprese ETIC. “Con il nostro progetto – ha proseguito Bianchi – vogliamo valorizzare questo patrimonio attraverso una serie di attività integrate che hanno l’obiettivo di aumentare tanto la visibilità quanto la fruibilità dell’Eur, dando una risposta concreta alle esigenze di tutti coloro che vivono il quartiere: residenti, imprese, istituzioni ma anche poli culturali e turistici”.

“Fare rete oggi è vitale per lavorare insieme su progetti condivisi e dare nuovo slancio alla crescita del territorio” – ha aggiunto il Direttore di Confcommercio Roma Pietro Farina. “Le reti d’impresa sono una grande opportunità perché sono un modello di sviluppo innovativo che trova la sua forza nel lavoro di squadra e nella sinergia reale tra pubblico e privato”.

All’incontro erano presenti anche il Direttore del MuCiv Filippo Maria Gambari e il Vice Presidente del Municipio IX Roberto De Novellis che hanno espresso soddisfazione per il progetto lanciato da ETIC che va ad integrare le attività messe in cantiere dall’Amministrazione e dal Polo Museale per la promozione del patrimonio socio-culturale dell’Eur.