fbpx
CHIUDI

AGGIORNAMENTI SU CIG IN DEROGA, CIGO, ASSEGNO ORDINARIO FIS, CONGEDI, E BONUS 600€

31 Marzo 2020

AL VIA LE DOMANDE PER LA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

La Circolare INPS n. 47 del 28 marzo 2020, fornisce istruzioni riguardo la CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA, specificando che potranno accedere a tale ammortizzatore le aziende che, avendo diritto solo alla CIGS, non possono accedere ad un ammortizzatore ordinario con causale “COVID-19 nazionale”.

Potranno richiedere la CIGD anche le imprese con un solo dipendente per una durata massima di nove settimane.

Per maggiori informazioni, trova e contatta l’interlocutore Confcommercio Roma del tuo settore TROVA IL TUO CONTATTO >> oppure scrivi a associati@confcommercioroma.it

Fonte
http://www.lavoro.gov.it/stampa-e-media/comunicati/pagine/decreto-cura-italia-istruzioni-dell-inps-su-cig-in-deroga-cigo-e-assegno-ordinario.aspx/


CIGO E ASSEGNO ORDINARIO DEL FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE (FIS)

​La Circolare INPS n. 47 del 28 marzo 2020 illustra e fornisce chiarimenti anche sul trattamento ORDINARIO di CASSA INTEGRAZIONE e sull’ASSEGNO ORDINARIO DEL FONDO DI INTEGRAZIONE SALARIALE (FIS) . Vengono specificate nel dettaglio le modalità di richiesta e di erogazione delle misure, i termini per presentare le relative domande e le “semplificazioni” procedurali.

Fonte
http://www.lavoro.gov.it/stampa-e-media/comunicati/pagine/decreto-cura-italia-istruzioni-dell-inps-su-cig-in-deroga-cigo-e-assegno-ordinario.aspx/


CONGEDI COVID19: PROCEDURE ATTIVE

L’INPS ha emanato il messaggio n. 1416 del 30 marzo 2020, con il quale comunica che sono in linea le procedure di compilazione e invio on line delle domande relative ai congedi per emergenza COVID-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei lavoratori autonomi.

I lavoratori dipendenti che abbiano già presentato precedente domanda di congedo parentale ordinario e stiano usufruendo del relativo beneficio, non dovranno presentare una nuova domanda di congedo COVID-19.

Per le domande di congedo COVID-19 non è ammessa la modalità di accesso semplificata, pertanto gli interessati dovranno avvalersi delle consuete modalità messe a disposizione dall’Istituto, ossia: tramite il portale web dell’INPS, se si è in possesso del codice PIN rilasciato dall’Istituto (oppure di SPID, CIE, CNS), utilizzando gli appositi servizi raggiungibili direttamente dalla home page del sito www.inps.it, tramite il Contact center integrato, sempre attraverso il PIN INPS, chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori); tramite i Patronati, utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.


BONUS 600€: DOMANDE DAL 1° APRILE SUL SITO INPS

La platea di potenziali beneficiari è molto ampia: autonomi, partite Iva, lavoratori del turismo e dello spettacolo. Sono inclusi anche gli imprenditori operanti in settori non oggetto di sospensione.

Viene ammessa la possibilità di utilizzare la procedura semplificata anche per quei cittadini che non sono in possesso di SPID e PIN dispositivo.

Per maggiori informazioni leggi anche