fbpx
CHIUDI

Dal 30 giugno sanzioni per esercenti e professionisti che rifiutano pagamenti con POS

15 Aprile 2022

Lo scorso 13 aprile, il Consiglio dei Ministri ha approvato il cosiddetto “Decreto Legge Pnrr 2”, che prevede un pacchetto di misure volte a contrastare l’evasione fiscale. In primo piano, in termini di ripercussioni sulla nostra realtà associativa, segnaliamo che:

🔶 dal 30 giugno 2022 scattano le sanzioni per chi rifiuta pagamenti con POS;
🔶 dal 1° luglio 2022 vige un obbligo “selettivo” di fatturazione elettronica per le partite Iva in regime forfettario;
🔶 non è rientrata nel provvedimento l’attesa semplificazione della lotteria degli scontrini.


30 GIUGNO | SCATTANO LE SANZIONI PER CHI RIFIUTA PAGAMENTI CON POS

Anticipata al 30 giugno 2022 la doppia sanzione prevista per esercenti e professionisti che non accettano pagamenti con il POS.

La sanzione sarà di 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione relativa al pagamento rifiutato. A titolo di esempio: per un pagamento negato tramite POS del valore di 50€, la sanzione sarà di 32€ (30€+2€).

Il commento di Confcommercio: “La diffusione dei pagamenti elettronici va perseguita mettendo in campo scelte decise di abbattimento delle commissioni e dei costi a carico di consumatori e imprese, a partire dal potenziamento dello strumento del credito d’imposta sulle commissioni pagate dall’esercente e prevedendo la gratuità dei cosiddetti micropagamenti. Puntare asimmetricamente sulle sanzioni non giova ai processi di modernizzazione del sistema dei pagamenti, peraltro già in pieno sviluppo”.


1° LUGLIO | OBBLIGO “SELETTIVO” DI FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LE PARTITE IVA IN REGIME FORFETTARIO

Nel pacchetto delle misure previste è stato inserito, dal 1° luglio 2022, l’obbligo di fatturazione elettronica anche per le partite Iva in regime forfettario, come, ad esempio, quelle che hanno optato per la flat tax.

Fino al 2024, però, sono escluse dall’obbligo le micro partite Iva con ricavi o compensi fino a 25mila euro.